• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

15-18 OTTOBRE – MAV DI ECOLANO: Archeo Video Festival

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
15-18 OTTOBRE – MAV DI ECOLANO: Archeo Video Festival
Share on FacebookShare on Twitter

Museo MavDal 15 al 18 ottobre il Mav – Museo Archeologico Virtuale di Ercolano ospiterà la kermesse “Acheo Video Festival”, rassegna internazionale di film e documentari sull’archeologia, l’arte antica e le nuove tecnologie di simulazione digitale che renderà protagonisti i suoi visitatori anche attraverso escursioni e attività collaterali, come le rievocazioni storiche. Un programma fitto e ricco di anteprime che affascinerà sia i grandi che i più piccini, un progetto della Pro Loco Hercvlanevm con la direzione artistica di Antonio Borriello ed il supporto del Mav guidato da Ciro Cacciola.

ADVERTISEMENT

TANTE ANTEPRIME. Si partirà forte giovedì 15 alle 10,30 con una anteprima mondiale, “Nefertina sul Nilo”. Verranno proiettate di due delle 52 puntate di 11’ della serie tv per l’età prescolare realizzata dalla Graphilm di Maurizio Forestieri, coprodotta da Rai Fiction e dai francesi Cyber Group Studios. A seguire una preview nazionale con “Le grand cirque Calder” di Jean Painlevé (Francia, colore, 1955, 43’) e estratti da “Little Circus”, di Carlos Villardebo (Francia, colore, 1964, 45’). In entrambe le opere, restaurate e rimasterizzate, vengono immortalate le ricostruzioni-giocattolo dell’universo circense realizzate e animate da Alexander Calder in magiche performances artigiane d’una stop motion in diretta. Il pomeriggio è dedicato alle scuole grazie alla sezione “arCtoons”, archeologia animata e animazione archeologica, in collaborazione con Animav a cura del giornalista e critico cinematografico Mario Serenellini. Alle 16, ancora una anteprima italiana, “I mondi immaginari di Winsor Mc Cay” ovvero il campionario completo dei cortometraggi animati del grande disegnatore americano (Usa, colore e BN, 1912-1921, 86’). Conclude la prima giornata alle 19 il documentario “Life and death in Pompeii and Herculaneum” (BBC/GB 2013 89’ – Inglese con sottotitoli). Grazie al supporto dell’archeologo Alain Genot, durante l’intera durata del festival sarà visibile il video inedito del Museo Francese di Arlès (Musée Arlesantique) dedicato all’operazione Arles Rhône 3, il ritrovamento di una chiatta Romana sul fondo del fiume Rodano (Fra sott. Eng 20’).

SERGIO LEONE E APPOLINE PROJECT. La mattina di venerdì 16 (dalle ore 10), sarà interamente dedicata ai documentari: “Ercolano, Villa dei Papiri” (Rai Scuola 10’), “Ercolano, passaggio a nord ovest” (Rai 12’), “I Papiri di Ercolano ai raggi X” (Rai Storia, 16’). Alle 16,30 spazio all’incontro Apolline Project, progetto di recupero della Villa Augustea presso Somma Vesuviana e gli scavi di Pollena, nel quale interverranno alcuni responsabili che presenteranno in esclusiva diversi elaborati video condividendo le ultime scoperte. Grande attesa alle 18 con un classico di Sergio Leone “Il Colosso di Rodi” (Ita 1961, 136’).

RIEVOCAZIONI STORICHE. Anche la mattina di sabato 17 (dalle ore 10), saranno protagonisti i documentari: “Herculaneum – Diari del buio e della luce”, di Marcellino De Baggis (Ita sott. Eng, 50’) con il supporto di HCP e l’intervento di Christian Biggi; “Romolo e Remo” di Sergio Corbucci con Steve Reeves e Gordon

Opération AR3

Scott e sceneggiato anche da Sergio Leone (1961 Eng, 108’. Nell’auditorium, In occasione del gemellaggio tra la città di Ercolano e la città Cinese di Xi’An, verrà proiettato alle 11,30 un elaborato video che illustra l’esercito di Terracotta (Ita sott. Eng, 50’). Nel pomeriggio dalle 16,30 si discuterà del “L’antico al cinema”, alle origini di un genere cinematografico di successo a cura di Pasquale Iaccio, Professore di cinema all’ università Federico II di Napoli, e Mauro Menichetti. A seguire, l’attesa rievocazione storica con una breve esibizione del gruppo “Legio 1 Adiutrix” di Pompei e del “Gruppo Storico Oplonti”. Durante tutto il giorno saranno organizzate visite guidate presso l’area archeologica di Ercolano.

IL CIBO NELL’ANTICA ROMA. Focus sul cibo domenica 18 (ore 10,30) con la discussione “Il gusto del ’79 D.C.”. Rivivranno i pani ed i cibi dell’antica Pompei grazie all’intervento dello Chef stellato Paolo Gramaglia che illustrerà quali erano le pietanze dell’epoca con assaggio del pane preparato con il metodo dell’epoca. Verrà proiettato inoltre “Pompei, cosa mangiavano nell’antica Roma”.

IL DIRETTORE ARTISTICO. «Film e documentari – spiega il direttore artistico, Antonio Borriello – sono il mezzo ideale per raccontare le storie della ricerca e della valorizzazione archeologica: le sfide, i problemi e le emozioni di chi quotidianamente lavora in questo ambito. L’obiettivo dell’evento è valutare le potenzialità comunicative della documentaristica archeologica che viene sviluppata attraverso l’ideazione, la costruzione e la realizzazione di elaborati pensati non solo come progetti didattici, ma anche come strumenti d’infotainment. Una carrellata di pellicole cinematografiche del genere storico/mitologico, offrirà un panorama variegato atto a soddisfare un pubblico “di nicchia” e allo stesso tempo un’audience più generalista. Siamo felici di poter ospitare un evento del genere a due passi degli scavi archeologici di Ercolano, quasi una kermesse obbligata, è come se a Parigi non dedicassero cineforum a Godard e Truffaut».

Apolline Project 2

LA PRO LOCO. «Siamo entusiasti di riprendere questo filone culturale con la nostra rassegna cinematografica che offre un’immagine dinamica e completa dell’archeologia – dichiara il presidente della Pro Loco di Ercolano, Gianluigi Noviello – L’auspicio che ho è che la manifestazione possa diventare un appuntamento fisso nel panorama di eventi culturali cittadini, anche in considerazione della candidatura di Ercolano a Capitale Italiana della Cutura 2016».

IL DIRETTORE DEL MUSEO. «Il primo festival di cinema e archeologia, organizzato dalla Pro Loco di Ercolano rappresenta un’occasione straordinaria per consolidare sempre di più il ruolo di Ercolano capitale dell’archeologia. Per tre giorni il MAV – così Ciro Cacciola, direttore generale fondazione Cives –ospiterà un ricco programma con una anteprima, arCtoons, a cura di ANIMAV6 dedicata all’animazione archeologica. Giovani, studenti e appassionati di archeologia saranno i protagonisti di un week end dedicato al cinema e all’archeologia, con visite speciali agli scavi e al MAV».

ADVERTISEMENT
Prec.

“Futuro Remoto” gli umanisti “contaminano” il Villaggio della Scienza

Succ.

NAPOLI CALCIO FEMMINILE: giovedì la presentazione al Tennis Club Vomero

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
NAPOLI CALCIO FEMMINILE: giovedì la presentazione al Tennis Club Vomero

NAPOLI CALCIO FEMMINILE: giovedì la presentazione al Tennis Club Vomero

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?