• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il MADRE per l’XI Giornata del Contemporaneo AMACI

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Tre nuove mostre al Madre: Buren, Leckey, Bagnoli
Share on FacebookShare on Twitter

buren_axer_desaxer4AMACI-Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, organizzazione no-profit fondata nel 2003 con lo scopo di diffondere l’arte moderna e contemporanea in Italia e che riunisce 26 tra i più importanti musei d’arte contemporanea italiani, organizza per l’undicesimo anno consecutivo la Giornata del Contemporaneo che si terrà sabato 10 ottobre 2015 aprendo gratuitamente, per tutta la giornata, le porte dei 26 musei AMACI e di un migliaio di realtà diffuse in tutta Italia per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un calendario di appuntamenti multiforme che regalerà al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino e in prima persona l’arte contemporanea.

ADVERTISEMENT

 

Anche quest’anno la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e il museo MADRE (membro AMACI dal 2013) aderiscono all’iniziativa con un articolato programma, interamente gratuito di visite guidate e laboratori didattici, che coincide con l’inaugurazione della stagione espositiva autunnale. Il 10 ottobre apriranno al pubblico tre nuove mostre: DANIEL BUREN. Axer / Désaxer. Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2 a cura di Andrea Viliani ed Eugenio Viola (ingresso, piano terra, fino al 4 luglio 2016), MARK LECKEY DESIDERATA (in media res) in collaborazione con

WIELS, Bruxelles e Haus der Kunst, Monaco di Baviera, a cura di Elena Filipovic ed Andrea Viliani (terzo piano ala destra, fino al 18 gennaio 2016) e MARCO BAGNOLI La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile, nell’ambito di L’ALBERO DELLA CUCCAGNA. Nutrimenti dell’arte a cura di Achille Bonito Oliva. (secondo cortile, fino al 29 febbraio 2016).

 

Questo il programma di visite guidate e laboratori didattici offerto dai Servizi Educativi del museo MADRE:

Il laboratorio didattico Famiglia Madre#2 – I colori di Buren è progettato per guidare i bambini e i loro genitori in un percorso multisensoriale alla scoperta dell’immaginario di Daniel Buren, artista francese che con Axer / Désaxer. Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2 presenta il secondo dei due interventi commissionati, nel corso del 2015, dal museo MADRE e strettamente connesso al primo (Comme un jeu d’enfant. Lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli – #1). La visita alla mostra si arricchisce di brevi brani tratti dalla letteratura per l’infanzia e di piccole azioni. Al termine i partecipanti realizzeranno una performance a colori ispirandosi al caleidoscopio policromo e alle forme geometriche dell’installazione in situ Axer / Désaxer.

 

Visita guidata alle mostre con il Direttore del museo MADRE alle tre nuove mostre,ore 11:30: una visita unica alle tre nuove mostre con la guida del direttore del museo MADRE Andrea Viliani che condurrà il pubblico alla scoperta di Axer / Désaxer. Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2 di Daniel Buren, per poi passare a DESIDERATA (in media res), la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana dedicata all’artista britannico Mark Leckey, e concludere con La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile, intervento di Marco Bagnoli realizzato nell’ambito del progetto L’ALBERO DELLA CUCCAGNA. Nutrimenti dell’arte, a cura di Achille Bonito Oliva.

 

Visita guidata con il Curatore at large del museo MADRE alla mostra di Daniel Buren e alle collezioni, ore 17:30: Eugenio Viola, Curatore at large del museo MADRE guida il pubblico alla scoperta di Axer / Désaxer. Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2, nuova opera in situ dell’artista francese Daniel Buren che celebra la relazione fra il museo ed il suo pubblico, tra l’istituzione e la sua comunità, per poi salire al secondo piano del museo per una passeggiata fra le più di opere di Per_formare una collezione, progetto in cinque capitoli dedicato alla costituzione progressiva della collezione permanente del museo MADRE. Articolata intorno ad una pluralità di artisti di diverse generazioni, nel suo complesso la collezione del MADRE ricostruisce la storia e lo scenario delle avanguardie artistiche a Napoli e in Campania, storici crocevia negli ultimi cinquant’anni delle ricerche più autorevoli e più sperimentali in tutti i campi. Insieme, la mostra di Daniel Buren e Per_formare una collezione permettono di discutere e condividere l’identità e la funzione museale oggi, strumento di riflessione critica, educazione collettiva e narrazione multipla, cui il pubblico, a cui anche la Giornata del Contemporaneo AMACI è dedicata, è chiamato a partecipare attivamente.

 

Performance itinerante dei Posteggiatori tristi, dalle ore 18:30 (MADRE, in itinere): performance itinerante dei Posteggiatori Tristi, formazione di attori e musicisti che riprende in chiave comico-clownesca una tipica espressione della canzone napoletana, la cosiddetta posteggia. Un frizzante concertino nel quale i Posteggiatori Tristi (Pietro Botte voce lead, Davide D’Alò clarinetto e cori, Anne-Laure Carette fisarmonica e cori, Ivan Virgulto chitarra e cori, Pietro Plaza contrabbasso e Emmanuele Esposito batteria e cori) rivisitano la canzone napoletana, presentano i loro brani originali, giocano con la canzone comica nazionale ed internazionale, attraverso rocambolesche interpretazioni comico-teatrali e spregiudicati arrangiamenti musicali tra tango, swing, macchiette e musica classica.

 

Tags: . napoliamaciarte contemporaneamuseo madreprogrammaXI giornata del contemporaneo
ADVERTISEMENT
Prec.

9-10-11 ottobre: WEEKEND DEL CONTEMPORANEO

Succ.

Accordo tra Sicilia e Terna: in arrivo nuovi elettrodotti

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Accordo tra Sicilia e Terna: in arrivo nuovi elettrodotti

Accordo tra Sicilia e Terna: in arrivo nuovi elettrodotti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?