• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Teatro Civile per le Quattro Giornate di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Teatro Civile per le Quattro Giornate di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

quattro-giornate-di-napoli-700x311Nell’ambito della rassegna di Teatro Civile (30 settembre – 4 ottobre) promossa dall’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli che ha visto tre grandi nomi della scena napoletana, Enzo De Caro e Antonio Onorato con Marcello Colasurdo presentare lo spettacolo “La mia citta’, musica e poesia per Napoli” pensieri e vibrazioni sonore in duo Pensieri, musica e poesia di Napoli in tempi e autori diversi (da Eduardo e Antonio De Curtis, a Don Gennaro Matino e Pino Daniele, fino a Di Giacomo e Massimo Troisi).
Tradizione e innovazione nei grandi eccellenti artisti partenopei con contaminazioni musicali trasversali per generi e culture dalle profonde radici della cultura del Sud fino al jazz e alle espressioni e ai ritmi così a noi affini del prezioso universo dei Nativi d’America: un viaggio di parole e note ‘schierate’ dalla parte del libero pensiero, la legalità diffusa, l’evoluzione delle coscienze, un’onda di speranza (e la speranza di un’onda).
Il sodalizio artistico tra Enzo Decaro e Antonio Onorato si arricchisce per l’occasione della straordinaria partecipazione di Marcello Colasurdo.

ADVERTISEMENT

La rassegna di teatro civile proseguirà sabato e domenica come segue:

Sabato 03 ottobre 2015 ore 20:00 – Piazza Forcella

Compagnia Associazione La Carrozza d’Oro

Radio Libertà, un racconto che ha il fascino dell’epopea di Alfredo Giraldi, scritto in collaborazione con Giuseppe Aragno con Alfredo Giraldi e Luana Martucci regia di Luana Martucci

Lo spettacolo è introdotto dalla presentazione del prof. Giuseppe Aragno. Radio Libertà è la storia di una radio nella Barcellona repubblicana. Una radio antifascista voluta e messa su da un avvocato napoletano, Carmine Cesare Grossi, socialista e antifascista, durante la guerra
civile spagnola. Radio Libertà è la storia di una famiglia napoletana, la famiglia Grossi appunto, che sceglie di schierarsi, sceglie da che parte stare, e raggiunge Barcellona facendo un giro lungo, molto lungo, passando attraverso l’Argentina, il Belgio e la Francia. Radio Libertà è la storia di Ada, una ragazza che ha solo 19 anni quando attraversa l’Oceano Atlantico, con la famiglia, per tornare in Europa e diventare poi la voce della Spagna insanguinata, la voce della Spagna libera, che si rivolge agli antifascisti di tutta Europa perché portino il loro aiuto. Radio Libertà è la storia di Renato, eroe sconfitto e dimenticato, che vede vent’anni di una vita ridotti in cinque righe di un foglio indifferente, alla fine di un interrogatorio. Un ragazzo di vent’anni che si scontra con la forza disumana della storia che travolge i vinti e non consente scampo. La storia di Aurelio, il quale segue il fratello maggiore sul fronte spagnolo. La storia di Maria Olandese, ex soprano, una donna molto forte, moglie e madre. Una donna capace di fermare i fascisti che vogliono arrestare suo marito con la sola forza del suo sguardo.

Domenica 04 ottobre 2015 ore 18:00 – Nuovo Teatro Sanità (piazzetta San Vincenzo, 1)

Compagnia teatrale di Enzo Moscato/La Casa del Contemporaneo

Patria Puttana da Rasoi, Luparella e Piece Noir di Enzo Moscato

Dell’universo espressivo di Moscato, le puttane le cosiddette donne di piacere, che più spesso è piuttosto disgusto, rammarico, dolore sono forse le figure più emblematiche e centrali.

Dalla Signora di Piece noir all’Assunta di Bordello di mare con città, dalle omologate nel mestiere Lulù 1, Lulù 2, Lulù 3 di Trianon alla stessa Luparella o a Bolero Film e Grand Hotel di Ragazze sole con qualche esperienza, le puttane hanno tutte rappresentato un punto
fermo e privilegiato nel dare voce e corpo al concetto/prassi di una scena tesa a smascherare – con malinconia ma anche con tanta ilarità – la presunta insufficienza e marginalità di ciò che viene detto il femminile. Soprattutto quello ferito, venduto, comprato, mercificato,
ingannato e mistificato da una Storia gestita da millenni, in assoluto, dal maschile. “Patria Puttana” allora, è una piccola ma significativa silloge di questa inclinazione e amore di Moscato.
Un rapsodico ma profondo omaggio a quella sorta di casa, territorio, comune luogo di giacenza e resistenza patria, appunto che egli ritiene di dividere e con-dividere con la Donna naturale o artificiale, tale per biologia o per libera, esistenziale scelta e con la Prostituta hegelianamente, libera schiava di un padrone incatenato facce, entrambe, nella sua scrittura, di un materno feroce e tenerissimo, nel mettere in moto tutta la sua accesa fantasia di cantore della Differenza e della Contro-serialità.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Tags: . napolile quattro giornate di napoliteatro civile
ADVERTISEMENT
Prec.

Ottobre, mese della prevenzione: visite e counseling gratuiti

Succ.

Museo del Sottosuolo, 3-4 ottobre: torna “L’Inferno di Dante”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Museo del Sottosuolo, 3-4 ottobre: torna “L’Inferno di Dante”

Museo del Sottosuolo, 3-4 ottobre: torna "L'Inferno di Dante"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?