• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ben 91 anni fa la nascita di Mastroianni, l’attore italiano più famoso al mondo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Settembre, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Ben 91 anni fa la nascita di Mastroianni, l’attore italiano più famoso al mondo
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Ricorre oggi il 91esimo anniversario dalla nascita di Marcello Mastroianni, figura emblematica della cinematografia nostrana.

Marcello Domenico Mastroianni, questo il suo nome completo, nasce a Fontana Liri il 28 settembre del 1924. Sin da giovanissimo ha la fortuna di frequentare l’ambiente cinematografico. Negli anni 30 ha infatti la possibilità di comparire addirittura in alcuni film del già riconosciuto maestro Vittorio De Sica.

Nel 1933 la famiglia si trasferisce a Roma, dove lui arriva a prendere il diploma di perito edile, trova lavoro come contabile e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio anche se la sua aspirazione era di fare l’architetto. Così per realizzare il suo sogno cambia mestiere e diventa disegnatore presso il comune di Roma. Si avvicina al teatro frequentando il Centro Teatrale Universitario. Qui conoscerà Giulietta Masina che in seguito lo presenterà al marito Federico Fellini, con il quale forma uno straordinario sodalizio artistico e umano.

Esordisce sul palcoscenico unendosi alla compagnia teatrale Besozzi – Pola – Scandurra – Cei, che in seguito abbandona per entrare a far parte di quella di Luchino Visconti. Nel 1948 è in scena con “Un tram che si chiama desiderio“, e in breve tempo si afferma come uno dei più dotati attori della sua generazione. Debutta sul grande schermo nel 1947 con “I Miserabili” di Riccardo Freda, anche se è già apparso al cinema in diversi film (“Marionette“, 1938 di Carmine Gallone; “La corona di ferro“, 1941 di Alessandro Blasetti; “I bambini ci guardano“, 1942 di Vittorio De Sica).

Nella sua carriera interpreta oltre 140 film rivelandosi ottimo interprete dei generi più diversi: dalla commedia sentimentale al dramma, dalla satira di costume al film storico fino ad arrivare al grottesco e al surreale. Ben oltre 140 film, ma uno in particolare l’ha reso una star internazionale: “La dolce vita” di Federico Fellini. In piedi, nella Fontana di Trevi, Mastroianni impone al mondo il suo stile: unico, elegante, disinvolto e da quel momento diventa un icona mondiale di fascino e seduzione.

Tanto che nel 1962 il “Time” lo definisce il divo straniero più popolare negli Stati Uniti e sicuramente è stato uno degli attori italiani più conosciuti nel mondo. In questi anni sposa l’attrice Flora Clarabella e l’anno seguente nasce la figlia Barbara. Eppure nonostante le sue conquiste e i suoi tanti colpi di fulmine, per Faye Dunaway e poi per Catherine Deneuve, Mastroianni non divorziò mai da sua moglie.

Nei primi anni 60, ottiene un altro trionfo in “Divorzio all’italiana” e “I compagni“. Con Sofia Loren fa coppia anche in vari film di De Sica e inoltre appare in diversi film di Ferreri, tra i quali “La grande abbuffata“, “Ciao maschio” e “Storia di Piera“. Poi lavora con Petri in “L’assassino“, con Scola in “Dramma della gelosia“, “Splendor“, “Che ora è?” e “Una giornata particolare“, considerata una delle sue migliori interpretazioni accanto alla Loren.

Negli ultimi anni della sua attività, le occasioni migliori invece gli provengono dal cinema internazionale: da “Il volo” (1986) di Thodoros Anghelopoulos allo stupendo “Oci ciornie” (1987) di Nikita Michalkov, da “Pret-à-porter” (1994) di Robert Altman al presago “Viaggio all’inizio del mondo” (1996) di Manoel de Oliveira. Nel 1997 firma il montaggio dei suoi ricordi personali, apparsi postumi, nel su citato film-documentario “Marcello Mastroianni, mi ricordo, sì io mi ricordo“.

Marcello Mastroianni si spegne il 19 dicembre 1996 nella sua casa di Parigi. Un uomo indimenticabile, in grado di far sognare, piangere e ridere grazie alle sue interpretazioni.

Tags: anniversarioartecinemamarcello mastroianninascitateatro
ADVERTISEMENT
Prec.

Il “New Yorker” diventa virtuale e si legge in 3D

Succ.

Ecco chi sono gli artefici della sparatoria di Fuorigrotta

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Gli eccessi e le brutture generati, nel mondo reale e virtuale, dalla sparatoria di Fuorigrotta

Ecco chi sono gli artefici della sparatoria di Fuorigrotta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?