• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

28 settembre-4 ottobre 2015: XVII edizione del “Napoli Film Festival”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Settembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
28 settembre-4 ottobre 2015: XVII edizione del “Napoli Film Festival”
Share on FacebookShare on Twitter

12004122_10153216957194007_928148011927733474_nSarà Mario Martone lunedì 28 settembre ad aprire la 17esima edizione del Napoli Film Festival che gli dedica la prima retrospettiva completa nella sua città: il regista sarà protagonista di un “Incontro ravvicinato” condotto da Enzo d’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno, al Cinema Metropolitan in via Chiaia 149 (ore 21). 

ADVERTISEMENT

Durante la serata sarà proposto, tra l’altro, Pastorale cilentana, il cortometraggio realizzato da Martone per l’Expo. Anche Francesco Munzi e il maestro israeliano Amos Gitai saranno tra protagonisti del festival diretto da Mario Violini (28 settembre – 4 ottobre) che assegnerà i premi Vesuvio Awards e “invaderà” molti spazi cittadini(Metropolitan, PAN | Palazzo delle Arti, Institut Français, Instituto Cervantes) con concorsi, rassegne, anteprime presentate dagli autori come Rabin, the last days di Amos Gitai  (2 ottobre, in collaborazione con Venezia a Napoli) e il debutto alla regia di Sergio Assisi  con A Napoli non piove mai (29 settembre). Il regista Marco Risi, Andrea Purgatori e Libero De Rienzo ricorderanno Giancarlo Siani a 30 anni dall’assassinio il 30 settembre con la proiezione di Fortapasc. Con Parole di Cinema, incontri con gli studenti universitari, riflettori su autori emergenti come Eleonora Danco, Ottavia Madeddu, autrice di Short Skin, Susanna Nicchiarelli che presenterà in anteprima Per tutta la vita, Francesco Albanese.

Tra le rassegne, personali complete di Martone e Munzi, e omaggi a Orson Welles e Virna Lisi.In collaborazione con l’ICAIC e Istituto Cooperazione e Sviluppo Italia-Cuba, presso l’Instituto Cervantes, sarà possibile assistere a Cinema Havana una selezione di film musicali cubani dagli anni 60 ai giorni nostri, incluso l’acclamato El Benny. Dopo la retrospettiva della scorsa edizione continua l’omaggio a Eduardo De Filippo con la proiezione due opere di Francesco Saponaro a lui dedicate. Quasi tutti i film del festival saranno proiettati con i sottotitoli in italiano per rendere fruibile la visione ai non udenti che potranno anche assistere agli incontri con Mario Martone e alla serata in ricordo di Giancarlo Siani grazie al Servizio di interpretariato Lis a cura della Scuola CounseLis. Per il concorso Europa/Mediterraneo, sei pellicole raccontano l’Europa di oggi. Una giuria composta da studenti delle università napoletane assegnerà il Vesuvio Award, opera di Lello Esposito, e cinque copie DCP offerte da Augustus Color per la diffusione nei cinema italiani, nonché il lancio sulla piattaforma on demand di FilmTV.

Per SchermoNapoli, a cura di Giuseppe Colella, che comprende Doc, Corti e la sezione Scuole, sono state selezionate oltre 70 opere con volti noti quali Mariano Rigillo, Felice Imparato, Marina Confalone, Ernesto Mahieux. Le opere premiate saranno distribuite nel circuito culturale in collaborazione con Lab80, nel settore home video con Cinemaitaliano.info e on line sulla piattaforma di FilmTV on demand. I migliori corti saranno segnalati al premio Nastri d’Argento e alla FICE per la circuitazione nei cinema d’essai associati. Organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Corriere del Mezzogiorno e Teatri Uniti, il concorso FOTOgrammi celebrerà il centenario di Mario Monicelli.Molte le collaborazioni con altri festival cittadini: con la seconda edizione del progetto Film in Residency (residenze creative per filmmaker internazionali) realizzato in collaborazione con Altofest International Contemporary Live Arts; con la VII edizione de I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi, ideato e diretto da Ignazio Senatore, la cui giuria sarà composta dal Presidente Giogiò Franchini, con Maurizio De Giovanni, Rosaria De Cicco, Peppe Lanzetta, con la 20^ Edizione di Artecinema – Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, presentata da Laura Trisorio. Rinnovati gli appuntamenti con Ciak sul lungomare (in collaborazione con Campania Movietour e Sire Coop), con la cena di Cinegustologia di Marco Lombardi presso il Gourmeet, in Via Alabardieri, 8, dove si terranno anche i Cinegourmeet – incontri di gusto.

Il Napoli Film Festival è organizzato dall’Associazione Napolicinema con il sostegno del MIBACT e il patrocinio dell’ Ambasciata Cubana in Italia, del M.I.U.R., della Regione Campania e del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo.

Tags: . napolicinemanapoli film festival
ADVERTISEMENT
Prec.

“Insieme nello Sport”: stamattina la festa al Collana con il sindaco de Magistris

Succ.

Nino Di Matteo: una vita che lotta tra la minaccia del tritolo e la voglia di combattere la mafia

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Nino Di Matteo: una vita che lotta tra la minaccia del tritolo e la voglia di combattere la mafia

Nino Di Matteo: una vita che lotta tra la minaccia del tritolo e la voglia di combattere la mafia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?