• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 29 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Mehari di Giancarlo Siani ritorna a Torre Annunziata

Luciana Esposito di Luciana Esposito
21 Settembre, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
In memoria di Giancarlo – Trent’anni dopo: le iniziative per il trentennale dell’uccisione di Siani
Share on FacebookShare on Twitter

Giancarlo Siani sulla sua Mehari (1)La Méhari marca Citroen è l’auto sulla quale Giancarlo Siani è stato brutalmente ucciso, il 23 settembre 1985, a Napoli. Giancarlo era un “giornalista-giornalista.”

ADVERTISEMENT

La Méhari è tributo di sangue per la libertà. Non c’è più lo spazio/tempo ci sono i gesti, le azioni, l’impegno. Diventano alimento di democrazia.

La Méhari è corpo e cuore. Accende emozioni, ricordi e suscita passione civile.

La Méhari è un’auto spoglia. Scoperta, senza sportelli né tetto, suggerisce fisicamente l’enormità dello scontro sostenuto, forse nell’inconsapevolezza, da quel giovane giornalista 25enne che sfidò nella sua determinata inconsapevolezza a petto nudo i clan, svelandone i segreti, raccontandoli dal di dentro, esortando e sollecitando con i suoi articoli e parole la conoscenza nella coscienza della gente. L’auto di Giancarlo è simbolo di verità e racchiude in una sintesi perfetta il sacrificio quotidiano di donne e uomini nella difesa della legalità, affrontando i rischi a viso aperto, senza scudi protettivi e pagando, a volte, un prezzo altissimo.

E stamattina, dopo 30 anni d’assenza, la Mehari di Giancarlo è tornata a sfilare tra le strade di Torre Annunziata, ma, stavolta, non è sola. È seguita ed affiancata da un nutrito corteo: ragazzi di ieri, uomini di oggi, ragazzi di oggi, uomini del domani hanno aderito ad un’autentica festa di legalità e lotta alla camorra.

Un simbolo eloquente attraverso il quale il bisogno di ispirarsi a figure legalmente, idealmente e moralmente integre rivive e si ripropone la sua immutata impellenza di trovare applicazione nel tessuto sociale, a prescindere dalle epiche storiche, con costante ed assidua incidenza.

Giancarlo Siani è l’icona che traina “il viaggio all’interno del viaggio” compiuto dalla sua auto, quello che introduce la volontà, l’impegno di restituire, risarcire, riconnettere le storie di resistenza civile delle nostre città, delle nostre regioni, dei nostri territori martoriati e offesi per portare “fuori” i sedimenti che trovano proprio nella vicenda tragica del cronista napoletano una sintesi, un coagulo, un monito, una potenza evocativa e narrativa. Questo è un linguaggio universale fatto soprattutto di gesti e simboli contro il sopruso e la barbarie: è una testimonianza che vive.

Il motore della Méhari si riaccende. L’auto di Giancarlo riparte da dove la mano assassina il 23 settembre del 1985 l’aveva tragicamente fermata. Non si tratta dell’ennesima celebrazione napolicentrica oppure l’occasione per chi dell’anticamorra ne ha fatta una professione.

È il giorno in cui tra le vie dell’ordinaria quotidianità sfilano le storie, a volte dimenticate, di giornalisti, fotoreporter, operatori dell’informazione, donne e uomini della società civile valorosi e impegnati uccisi con la violenza arrogante di chi sta dalla parte del male tragicamente, le tante vittime innocenti in Italia e nel mondo.

La Méhari dal colore verde fosforescente è evidenziatore delle storie, piedistallo sul quale collocarle per darne visibilità e fare memorie.

In Italia negli ultimi 50 anni sono stati uccisi 26 tra giornalisti e operatori dell’informazione.

Senza tralasciare le migliaia di vittime innocenti di mafie, terrorismo e criminalità con il caso emblematico della Campania che ne conta oltre 300. Un’ecatombe di proporzioni impressionanti. La storia che si ripete è sempre la stessa: trovarsi maledettamente nel posto sbagliato al momento sbagliato. Un teorema applicabile a quasi tutte quelle morti, tranne che a quella di Giancarlo e di “quelli come lui”: quelli che nascono con il destino segnato, per amore della lealtà, per amore di un ideale.

Tags: . napolicamorracommemorazionecorteogiancarlo sianilegalitàmanifestazionemeharitorre annunziata
ADVERTISEMENT
Prec.

Pagani: figlio uccide madre con una sedia

Succ.

Sabato 26 settembre: XI giornata nazionale ABIO

Può interessarti

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?
Cronaca

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

28 Giugno, 2025
Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino
In evidenza

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

28 Giugno, 2025
Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”
Da Sud a Sud

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

28 Giugno, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

28 Giugno, 2025
VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi
Cronaca

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

27 Giugno, 2025
Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia
Cronaca

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

27 Giugno, 2025
Succ.
Sabato 26 settembre: XI giornata nazionale ABIO

Sabato 26 settembre: XI giornata nazionale ABIO

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

di Luciana Esposito
28 Giugno, 2025
0

Esattamente un anno fa, a distanza di otto anni e otto mesi dall'agguato mortale costato la vita ad Annunziata D'Amico,...

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Di fronte a certe storie, non si può restare indifferenti. Quella di Luigi Volonnino, un bimbo di appena 5 anni...

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Un dolore che spezza il cuore, una ferita che sconvolge un'intera comunità: la famiglia Petrella piange la tragica scomparsa del...

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore accoglie con senso di responsabilità e con profonda attenzione la notizia dell'avvio del processo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?