• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli insospettabili professionisti “abbacchiati” con la camorra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Gli insospettabili professionisti “abbacchiati” con la camorra
Share on FacebookShare on Twitter

l43-napoli-quartieri-spagnoli-130716203038_mediumI favori, i favoritismi, le mazzette, le pastette, le bustarelle: stereotipi che vorremmo additare come obsoleti baluardi di una forma mentis superata e sradicata dall’ideologia e dal modo di vivere, agire e pensare del nostro popolo. Dal netturbino all’imprenditore, a prescindere dai ceti sociali e dagli status di appartenenza.

ADVERTISEMENT

E, invece, la realtà, attraverso le notizie di cronaca relative agli ultimi arresti maturati all’ombra del Vesuvio, narra tutt’altra condizione.

Dall’ordinanza notificata ai Mariano cominciano ad emergere le alleanze alla base della nuova geografia criminale e che potrebbero spiegare anche i recenti fatti di sangue. Dalle indagini – coordinate dall’aggiunto Filippo Beatrice e dal sostituto Michele Del Prete – emerge che, se i Mariano sono ancora ben radicati nei vicoli a ridosso di via Toledo, i loro alleati Trongone controllano un’altra importante fetta del centro cittadino, da rua Catalana a Santa Chiara. E hanno stretto alleanza con i Sequino della Sanità, che da mesi si stanno scontrando con i Sibillo.

Ma non sono solo altri gruppi criminali a sostenere il clan Mariano: Marco, in particolare, ha goduto del sostegno di imprenditori, professionisti e politici. Grazie a loro riciclava denaro, sfuggiva alle restrizioni cui era sottoposto, si procurava appalti: per esempio, nell’ospedale dei Pellegrini. Rapporti molto stretti lo legavano al dottor Luigi Ussano, primario di Medicina generale del Monaldi, che non è stato arrestato solo perché i fatti risalgono ad alcuni anni fa. Ussano è accusato di avere attestato falsamente che il boss doveva rimanere ricoverato in ospedale, consentendogli così di non rientrare nella casa di lavoro di Sulmona. In cambio, avrebbe ricevuto cassette di pesce fresco. Il primario, si legge nell’ordinanza del gip Tullio Morello, «gli aveva anche scelto un reparto dove poteva meglio muoversi».

Quando Mariano dovette tornare a Sulmona, Ussano consigliò come evitare in extremis di il rientro in carcere: doveva «recarsi al pronto soccorso dell’ospedale di Castel di Sangro e fingere un dolore al petto; poi lui avrebbe parlato al medico di quell’ospedale». Un altro medico, Pio Antonio Orlando, era il candidato su cui il clan puntava in consiglio comunale. Si candidò nella lista «Forza del Sud», che sosteneva Gianni Lettieri, ma, nonostante gli sforzi del clan, non ottenne i 5000 voti necessari all’elezione. Sempre per «Forza del Sud» Antonio Casillo si candidò alla I municipalità (Chiaia — Posillipo — San Ferdinando) ma non venne eletto. Fu invece eletto nel «parlamentino» Gennaro Carrino, lista Pd, con 277 voti.

Un’intercettazione ambientale consente di comprendere quale fosse il piano dei Mariano: «Parlavano delle future elezioni politiche e della possibilità di costruire imprese di servizi per gestire a pagamento i posti di lavoro negli ospedali se fossero stati eletti i loro candidati».

Non solo gli ospedali, ma anche i cimiteri: in una lettera scritta dal carcere alla moglie Patrizia Cinque, Marco Mariano si raccomandava: «Sui lavori in corso per ogni cappella vanno tolti 2000 euro per me. Mi servono e non voglio aspettare». Quindi un messaggio per l’affiliato Armando Perrella, impresario di pompe funebri e di conseguenza aggiudicatario di molti appalti al cimitero: «Se non trovo riscontro nella tua presenza costante e seria chiarirò al proprietario come stanno le cose. Cerca di non deludermi. Ottieni il rispetto per i miei fratelli detenuti, è il minimo».

Da un’altra intercettazione, infine, si comprende come l’attrattiva che la camorra ha sui giovani sia sempre forte, soprattutto se i guadagni sono alti. Un padre non identificato avvicina Vincenzo Ricci, braccio destro di Mariano. E gli dice: «Zio, tengo a Gianni (il figlio, ndr) che si vuole sporcare. Però con una cosa di soldi buona».

Dai quartieri spagnoli alla Sanità, passando per Santa Chiara, infiltrandosi nelle intercapedini più remote ed insospettabili della città: la camorra arriva ovunque e riesce a portare chiunque dalla sua parte.

 

Tags: . napolibosscamorraclan marianodottorielezionifavorigianni lettieriospedale monaldipoliticiprimariquartieri spagnoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Buon compleanno, Sofia!

Succ.

Vesuvio, ancora fiamme e fumo

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Succ.
Vesuvio, ancora fiamme e fumo

Vesuvio, ancora fiamme e fumo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?