• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#AskACurator su Twitter: per il museo MADRE risponde Eugenio Viola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
#AskACurator su Twitter: per il museo MADRE risponde Eugenio Viola
Share on FacebookShare on Twitter

foto_Eugenio_Viola_curator_at_large_museo_MADREPer un giorno il popolo cinguettante di Twitter potrà parlare con i curatori dei principali musei del mondo, un “incontro diretto” per soddisfare le proprie curiosità sul mondo dell’arte, scoprire interessanti aneddoti che si celano dietro l’allestimento di ogni mostra o semplicemente vivere più da vicino l’esperienza curatoriale. L’iniziativa è promossa da @MarDixon, indiscussa protagonista del mondo del digitale museale, con un forte e qualificato seguito internazionale.

ADVERTISEMENT

Hanno già aderito all’iniziativa 970 musei di 48 diversi Paesi, tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e la Tate Gallery di Londra, e per l’Italia il Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea, il MAXXI di Roma e il Museo del Novecento di Milano, per citarne solo alcuni.

Per il museo MADRE sarà Eugenio Viola, Curator at Large, a rispondere alle domande che gli utenti di Twitter indirizzeranno all’account @Museo_MADRE utilizzando l’hashtag #AskACurator, e ad illustrare progetti espositivi presenti e futuri, a cominciare dalle grandi opere in situ realizzate per il MADRE dall’artista francese Daniel Buren, Come un gioco da bambini. Lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli – #1, inaugurata nell’aprile 2015, e Axer / Désaxer. Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli – #2, che sarà presentata al pubblico venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 19.00. Due interventi che, insieme, formano una grande mostra personale articolata nel tempo e nello spazio, vera e propria festa pubblica che celebra la presenza, l’attività e la necessità del museo in rapporto al proprio pubblico, entrambi elementi integranti, e collaboranti, del concetto di opera in situ.

Attraverso le parole di Eugenio Viola, co-curatore, con Alessandro Rabottini del progetto Per_formare una collezione, sarà inoltre, possibile scoprire – e riscoprire – la nuova collezione permanente del MADRE, in particolare le più di cento opere di Per_formare una collezione #4, ultimo capitolo inaugurato a maggio 2015, del progetto avviato nel 2013. Una vera e propria mostra dedicata all’idea di collezione, quale entità “per_formativa”, ovvero costantemente in divenire, che definisce il museo non soltanto come spazio fisico ma anche come insieme di relazioni sociali e simboliche, di storie da raccontare e di possibilità da configurare. Un percorso espositivo che racconta la storia della cultura d’avanguardia, con particolare riferimento a quanto accaduto a Napoli e in Campania negli ultimi cinquant’anni, ma al contempo esplora il presente e ipotizza il futuro, attraverso l’inclusione di artisti che rispondono con nuove opere a questa storia.

Eugenio Viola (Napoli, 1975), è critico d’arte e Curator at Large al museo MADRE di Napoli, dove lavora dal 2009. Ha conseguito il suo dottorato di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica presso l’Università di Salerno. Studioso delle teorie e delle esperienze legate alla performance e alla Body Art, ha tenuto sull’argomento conferenze in Italia e all’estero, pubblicato numerosi saggi e curato le monografie dedicate a Regina José Galindo (Ed. Skira, Milano, 2014), Hermann Nitsch (Ed. Morra, Napoli, 2013), Marina Abramović (Ed. 24 Ore Cultura, Milano, 2012), Orlan (Ed. Charta, Milano, 2007). Collabora regolarmente con artforum (USA). È membro dell’IKT (“International Association of Curators of Contemporary Art”) ed è stato membro di diversi premi e giurie internazionali. Al MADRE si è occupato, con Alessandro Rabottini, della riorganizzazione della collezione (Per_formare una collezione) e ha curato le mostre dedicate a Francis Alÿs, Daniel Buren, Giulia Piscitelli, Vettor Pisani, il progetto di network Transit con il Medio Oriente (Townhouse, Cairo / PiST, Istanbul / CCA, Tel Aviv / State Museum, Salonicco), ed il festival di performance Corpus. Arte in Azione. Come free-lance ha curato numerose mostre in Italia e all’estero, tra le ultime: Regina Josè Galindo (PAC | Padiglione di Arte Contemporanea, Milano / ZAC Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo, 2014-15); Karol Radziszewski (CoCA Torun, 2014); Mark Raidpere (EKKM The Contemporary Art Museum of Tallinn, 2013); Marina Abramović (PAC | Padiglione di Arte Contemporanea, Milano, 2012); Orlan (Musée d’Art Moderne de Saint-Etienne Métropole, 2007).

Ha curato il Padiglione dell’Estonia alla 56. Biennale di Venezia.

 

Tags: #AskACurator #museoMADRE #museo #MADRE #arte #contemporanea #Napoli #curatori #musi #mondo #curiosità #ask #tweet
ADVERTISEMENT
Prec.

De Magistris, assente ai funerali, incontra i genitori di Genny

Succ.

Giancarlo Siani: tutte le iniziative per ricordarlo in occasione del trentennale della morte

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Giancarlo Siani: tutte le iniziative per ricordarlo in occasione del trentennale della morte

Giancarlo Siani: tutte le iniziative per ricordarlo in occasione del trentennale della morte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?