• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alfano torna a parlare del Ponte sullo Stretto di Messina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
Alfano torna a parlare del Ponte sullo Stretto di Messina
Share on FacebookShare on Twitter

download

ADVERTISEMENT

Doveva essere il ponte sospeso dei record per un costo di 4 miliardi di euro. Finora lo Stato ha pagato 300 milioni per la mancata costruzione. Sempre sostenuto da Berlusconi, a fasi alterne da Prodi. Affossato dal governo Monti e dall’Ue. Nel 2005 la Dia aveva illustrato in Parlamento il rischio di infiltrazioni di Cosa nostra.

Ecco che Alfano riprende vecchie idee berlusconiane, come quella relativa alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Da mesi in Sicilia si è tornati a parlare di uno dei progetti infrastrutturali più antichi e discussi in Italia. Basti pensare che la prima società per realizzare un collegamento su terra tra Sicilia e Calabria fu lanciata da Francesco Cossiga nel 1979, ma come un’araba fenice l’idea è continuata a tornare in auge sotto i governi Berlusconi, per poi cadere nel dimenticatoio.

«Non vedo ragioni per cui non si debba più parlare del Ponte sullo Stretto di Messina e noi in Parlamento presentiamo una proposta di legge per realizzarlo. So che la sinistra si opporrà, ma accadrà come con la riforma dell’art.18: dicevano che avevamo lanciato un dibattito ferragostano, e ora è legge dello Stato». Lo ha detto il leader Ncd e ministro dell’Interno Angelino Alfano, presentando nella sede dello Svimez il piano centrista per il rilancio del Mezzogiorno.

«Non è possibile che l’Alta velocità arrivi fino a Reggio Calabria – ha aggiunto – e poi ci si debba “tuffare” nello Stretto, per poi rincominciare a viaggiare a… bassa velocità. Questo è un progetto che vogliamo rilanciare», ha ribadito ancora una volta Alfano.

L’uscita del ministro dell’Interno  ha già creato una spaccatura nella maggioranza di governo, con Francesco Boccia che ha bollato la vicenda «come un’idea per Ncd di sopravvivere» e Vincenzo Garofalo di Area Popolare, vicepresidente della Commisisone Trasporti ad attaccarlo definendo «l’opera essenziale»; mentre il premier Matteo Renzi non ha commentato l’uscita del ministro, ma già in aprile, a pochi giorni di distanza dalle dimissioni di Maurizio Lupi da ministro per le Infrastrutture, i giornali locali calabresi e siciliani avevano iniziano a parlare di un ritorno di fiamma per l’imponente progetto dal costo di svariati miliardi di euro: per i costruttori all’incirca 5 mentre gli ambientalisti dicono 9.

Un’opera imponente, tramontata il 15 aprile 2013, quando la Stretto di Messina Spa, concessionaria costituita nel 1981 per la sua progettazione, la realizzazione e l’esercizio, viene liquidata con decreto del presidente del consiglio dei ministri, all’epoca Mario Monti. Che, già l’anno prima, aveva fatto stanziare 300 milioni per le penali da pagare per la mancata costruzione.

Furono in particolare le parole di Pietro Salini («Io mi batto non per avere una penale ma perché sia realizzato»), amministratore delegato di Salini-Impregilo, azienda che ha in mano l’appalto, ad aprire le porte a un nuovo dialogo con il governo Renzi e il neo ministro Graziano Delrio. Ma la boutade di Alfano rischia di rimanere solo sui giornali, perché la linea di Delrio e del nuovo presidente di Anas Vittorio Armani, braccio operativo del governo sul capitolo infrastrutture, è quella di «puntare sulla manutenzione piuttosto che sulla realizzazione di nuove opere», pensiero sensato, specie in riferimento al recente crollo del pilone nel tratto autostradale Palermo Catania.

O meglio, per dirla come un dirigente del settore: «Prima bisogna valorizzare con investimenti l’asset esistente di Anas, circa 25mila km di strade, renderle efficienti e sicure, prima di avventurarsi in spese per nuove opere faraoniche».

Tags: AlfanoCalabriaGovernoponteSiciliaStretto di Messina
ADVERTISEMENT
Prec.

Anche la SSCN dona “90 minutes for hope” ai rifugiati

Succ.

Cancro e alimentazione: i cibi da evitare

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Cancro e alimentazione: i cibi da evitare

Cancro e alimentazione: i cibi da evitare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?