• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il maniero Normanno della giustizia: Castel Capuano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Il maniero Normanno della giustizia: Castel Capuano
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli_-_Castel_Capuano (1024x768)

ADVERTISEMENT

Sede storica dei Tribunali napoletani, Castel Capuano rappresenta il simbolo che meglio sintetizza l’antica e gloriosa tradizione forense partenopea.

La sua fondazione, di epoca normanna, risale al 1154 ed è riconducibile a Guglielmo I, detto il Malo per distinguerlo dal figlio Guglielmo II detto il Buono, figlio di Ruggero il Normanno.

E’, pertanto, il più antico maniero napoletano, per secoli prestigioso palcoscenico della tormentata e alterna storia della città.

Per l’intero periodo normanno ricoprì il ruolo di reggia fortificata. Con l’avvento degli Svevi (una volta esauritosi il saccheggio ad opera delle milizie tedesche), Federico II affidò a Giovanni Pisano l’incarico di adattarlo meglio alla funzione di residenza, sì da coniugare la sontuosità Tribunaledellavicarianecessaria ad una dimora reale con le esigenze militari.

In epoca angioina, con la costruzione di Castel Nuovo (Maschio Angioino), che assunse il ruolo di reggia, che prima fu di Castel Capuano, il vecchio maniero mutò destinazione, ospitando principi, dignitari e personaggi illustri (vi soggiornò Francesco Petrarca quale legato di Clemente VI), divenendo lussuoso ritrovo per feste, conviti e celebrazioni di rilievo.

Tuttavia, è nel XVI secolo che assume definitivamente l’attuale funzione. Sotto il vicereame di don Pedro di Toledo, infatti, vi vengono riunite le corti di giustizia sino ad allora sparse per la città. Un ruolo rimasto immutato per ben cinque secoli, sino alla costruzione dell’avveniristico palazzo di giustizia sito nel centro direzionale della città.

castel capuano stemmiL’ingresso principale è sormontato dall’enorme aquila asburgica che avvolge lo stemma di Carlo V e attraverso un largo corridoio con copertura a volta, si accede ad un vasto cortile porticato.

Un ampio scalone conduce al piano principale, ove spicca la grande sala della Corte di Giustizia, ovvero il salone dei busti, nel quale vivono, eternate nel bronzo, le figure dei grandi del foro sebezio, che hanno dato lustro all’Avvocatura tutta.

L’ampio spazio è completamente affrescato con figure che rappresentano allegorie delle Province del Regno di Napoli (la Campania, la provincia dei Marsi, dei Vestini, dei Picentini, degli Irpini e della Lucania).

Annessa al Salone dei Busti è la pregevole Cappella della Sommaria, arricchita da sei dipinti attribuiti a Pedro de Ruviales: la Salita di Cristo al Calvario, la Crocifissione, la Discesa dello Spirito Santo, l’Ascensione, il Giudizio Universale e la Deposizione.

Come sede unica della corte di giustizia, Castel Capuano è diventato protagonista assoluto dei processi per i casi di omicidio più efferati della città partenopea. Tra i tanti ricordiamo il processo a Giuditta Guastamacchia del 1800 e alla legenda del fantasma, ad essa legata.

Sul retro del castello, dal lato che fronteggia Porta Capuana (splendido esempio di porta fortificata di epoca rinascimentale), sorge la fontana del Formiello (o formello, dal nome dell’antico acquedotto che la alimentava). Realizzata nel 1490, fu interamente rifatta nel 1583 e arricchita degli stemmi di Pedro d’Aragona e Filippo IV.

Tags: . napolicastel capuanoepoca normannafantasmitribunali
ADVERTISEMENT
Prec.

Nobiltà napoletana: “Pupetto Di Sirignano”

Succ.

Museo MADRE, giovedì 17 settembre: RAP_etition Sturtevant

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Museo MADRE, giovedì 17 settembre: RAP_etition Sturtevant

Museo MADRE, giovedì 17 settembre: RAP_etition Sturtevant

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?