• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Angelo Vassallo: storia di un omicidio annegato nel mistero

Luciana Esposito di Luciana Esposito
5 Settembre, 2015
in In evidenza, News
0
Angelo Vassallo: storia di un omicidio annegato nel mistero
Share on FacebookShare on Twitter

angelo-vassallo-1078x516Era un giorno di settembre qualunque, uno di quelli che, nostalgico e penzolante, si accavalla tra il trambusto della calca che affolla le spiagge e l’umido odore della pioggia che introduce la fine dell’estate.

ADVERTISEMENT

Eppure, il 5 settembre del 2010, non fu un giorno qualunque per Acciaroli.

Per la prima volta, la quiete che lambisce le ore notturne di quella piccola e meticolosa riproduzione di Paradiso, viene perforata dall’assordante e funereo impeto dei colpi di pistola.

Proiettili che uccidono il solido punto di riferimento di quella comunità: il sindaco Angelo Vassallo.

ANGELO VASSALLO

Proiettili che squarciano l’identità dell’intera popolazione acciarolese, gettandola in un profondo senso di sconforto, smarrimento, incredulità, dolore.

Dolore immenso. Dolore vero.

fiaccolata-Angelo-Vassallo-Acciaroli

Quel dolore che puntualmente riecheggia nell’aria, tra i vicoli di Acciaroli vecchia e le onde delle acque cristalline che accarezzano la spiaggia e il porto, quando riemerge il ricordo frammisto ad impunità che oggi personifica l’atto ancora incompiuto di quell’omicidio.

Cinque anni sono trascorsi da quel 5 settembre che ha segnato irrimediabilmente l’anima di quella terra e nulla vi è di certo in merito al movente e all’identità dell’esecutore materiale.

angelo-vassallo-sindaco-pescatore-780x300

Illazioni, ipotesi, tante piste e congetture, ma, fin qui, gli inquirenti non hanno consegnato alla famiglia Vassallo una verità accreditata in grado di rispondere all’unica domanda che logora serenità e pensieri di quella famiglia e di tutti coloro che Angelo Vassallo lo hanno conosciuto, amato, vissuto, stimato: perché?

Angelo-Vassallo-111

Oggi, a distanza di cinque anni dal giorno in cui Angelo Vassallo incontrò la morte a sbarrargli la strada lungo il sentiero che lo conduceva verso casa, la famiglia del sindaco pescatore si è chiusa in un rabbioso e rassegnato silenzio.

208824_1863653441694_6819597_n

I figli, la moglie e con loro la comunità acciarolese sono sfiduciati, rammaricati ed ancor più addolorati per il corso delle indagini, per il silenzio che è calato sulla vicenda e soprattutto perché, di giorno in giorno, di anno in anno, vedono affievolire la speranza di ottenere l’unica conquista che può effettivamente alleviare quel dolore: la giustizia.

Giustizia: un ideale in cui il sindaco Vassallo credeva fortemente e sul quale ha fondato il suo credo politico.

Pollica 087

Un ideale, per l’appunto, che rischia di assumere le effimere spoglie di un quadro astratto, bello da ammirare e null’altro.

La figura di Angelo Vassallo, analogamente, rischia di diventare una foto da esibire il 5 settembre di ogni anno, alla quale affiancare frasi di circostanza e pensieri densi di banale retorica.

Vassallo-2-300x225

Questo è il motivo per il quale, oggi, la famiglia Vassallo ha scelto di non rilasciare dichiarazioni pubbliche: un silenzio che urla a gran voce il bisogno di verità e il desiderio di giustizia.

 

 

Tags: 5 settembre 2010acciaroliangelo vassallocilentocosta del cilentoindaginimemoriaomicidiosalernosindaco pescatoretributo
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, al via un nuovo dispositivo di traffico

Succ.

Pasquale Ceraso: una vita da “soldato della camorra” giustiziata “all’alba del tramonto”

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Pasquale Ceraso: una vita da “soldato della camorra” giustiziata “all’alba del tramonto”

Pasquale Ceraso: una vita da "soldato della camorra" giustiziata "all'alba del tramonto"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?