• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ANTICHI MESTIERI A NAPOLI; il bancaruzzaro e il bancarellaro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Settembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
ANTICHI MESTIERI A NAPOLI; il bancaruzzaro e il bancarellaro
Share on FacebookShare on Twitter

Bancarelle-di-Libri-e-Dischi-600x342Tra gli antichi mestieri di Napoli “o’ vennetore ambulante” è tra quelli che può dirsi evolutosi dalla tradizione al giorno d’oggi.

ADVERTISEMENT

Chi è dunque il venditore ambulante?

Se volessimo rispondere per “interpretazione letterale” diremo che è colui che nell’ambito della pratica della sua attività si sposta continuamente e non ha sede fissa. Se, invece, volessimo rispondere con fare giuridico, diremo che è colui che svolge un’ attività di commercio ambulante o meglio, un’attività di commercio al dettaglio su area pubblica( strade, canali, piazze) attualmente disciplinata dal Decreto legislativo n 114 del 31 marzo 1998( sett 27-30) Riforma Bersani. Oggigiorno sarebbero troppe le lungaggini da dover rispettare per essere in “regola”: innanzitutto possedere una licenza/autorizzazione amministrativa per l’esercizio del commercio su aree pubbliche, poi requisiti oggettivi/professionali ed infine effettuare procedure di inizio attività che i soggetti in questione considererebbero solo come una marea di scocciature!

Facendo un tuffo nel passato, scopriamo che nella quotidianità dell’antica Napoli “ó vennetore ambulante ” non aveva di questi problemi, bensì era solito misurarsi con altre questioni, non meno gravose, basti pensare alle gabelle e tassazioni imposte dai viceré di Napoli sul pane, sulla frutta e su altri e vari alimenti, dalle quali i commercianti non potevano sottrarsi se non con fare rivoluzionario (ricordando Masaniello).

E, dunque, chi era a quel tempo il venditore ambulante?

Tra i venditori storici della città ,”il suggecó”(colui che vendeva cibarie),”il menestaro”(colui che vendeva ortaggi), “il pulmunaro”(colui che vendeva frattaglie), vi era in primis ” il Bancaruzzaro”(bancarozzolaro in italiano) ossia colui dal quale nasce questa tradizione del “cummercio” sulla bancarella apposta sulla strada, esponendo su di essa un ciarpame di oggetti vecchi, in particolare ” libri usati” ed altri oggetti, come: bottoni vecchi, monete, quadretti e santini. Altra figura non meno rilevante per i mercati dell’epoca, era quella del cosiddetto “Bancarellaro” che attualmente è riconosciuto come il bancarellaio, ossia colui che espone la propria merce sul banco.

In realtà, la storia dei quartieri e dei vicoli di Napoli, racconta che il bancarellaro era l’artigiano che costruiva, con le proprie mani, i banchetti che servivano per tutti i venditori ambulanti. Questi banchetti erano un tempo realizzati solo con pezzi di legno, ora anche in ferro e alluminio così da essere più resistenti all’intemperie. La bancarella tipica napoletana è la “vampiette”, una sorta di banchetto con scalini, dapprima situato su un carrettino a mano e successivamente su un furgoncino.

Attualmente questi mestieri tradizionali, seppur mutati per certi versi, sono ancora rilevabili lungo le strade principali della città e per certi versi, i celeberrimi “vuò cumprà”, ovvero gli extracomunitari che praticano il commercio ambulante dei più disparati oggetti, rappresentano la forma più evoluta ed innovativa di questa antica professione.

Tags: . napoliantichi mestieri napoletanilavoromestieristoriavenditore ambulante
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Sampdoria: 10 minuti di ordinaria follia o di consueta mediocrità?

Succ.

La casertana Dalise vince il Festival di Castrocaro

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
La casertana Dalise vince il Festival di Castrocaro

La casertana Dalise vince il Festival di Castrocaro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?