• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terminate le riprese di “Volevo essere Imbriani”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in Imbrianinonmollare, In evidenza, News, Sport
0
Terminate le riprese di “Volevo essere Imbriani”
Share on FacebookShare on Twitter

news_foto_63696_corto_newsA San Giorgio La Molara, patria da sette anni del festival dei corti cinematografici, sono ufficialmente terminate le riprese di “Volevo essere Imbriani”: l’attesissimo cortometraggio dedicato ed ispirato alla vita di Carmelo Imbriani, l’ex calciatore del Napoli, nonché allenatore del Benevento, stroncato in giovane età nel 2013 dalla malattia di Hodgkin.

ADVERTISEMENT

Le riprese, svoltesi dal 18 al 22 agosto, a cura della Hitch2 Produzioni con la regia di Umberto Rinaldi, hanno accolto un unico, piccolo, grande protagonista: un bambino di nome Luca che affascinato ed ispirato dai valori, umani e sportivi, scalfiti nell’effigie di Carmelo, sceglie di seguire le orme di un calciatore “comune”, nel cui curriculum non sono annoverati prestigiosi titoli e premi, ma portavoce e detentore di un esempio umano dall’elevato spessore morale.

Luca Mercorella è un giovane della scuola calcio del Benevento: “È stata un’esperienza bellissima e molto divertente. – ha dichiarato il giovane protagonista del cortometraggio nell’ambito di un’intervista rilasciata a “Sannioportale.it” – Interpretare un personaggio speciale come mister Imbriani mi ha emozionato sin dal primo giorno. Mi sono divertito un mondo nel ricoprire questo ruolo, ma non fraintendete: il mio sogno è sempre quello di fare il calciatore. Desidero ringraziare il regista Rinaldi che mi ha dato consigli e indicazioni per fare al meglio questo lavoro”.

Una pellicola che consegna al calcio un’accezione di senso ben più profonda, ripulendolo dalle logiche economiche e manageriali, ben più ciniche ed opportunistiche che, con maggiore incidenza, nell’era moderna, contraddistinguono questo sport, per riconsegnargli un ruolo ben più educativo, oltre che opportunamente semplicistico.

Il calcio, attraverso le gesta di Luca che maturano nel segno e nel ricordo di Carmelo, ritorna ad essere maestro di vita e canale di valori sociali positivi. Proprio attraverso la storia e i sogni del piccolo aspirante calciatore che il corto-documentario si sviscera, intrecciando la vicenda di Luca a quella di Carmelo, mediante un linguaggio misto di narrazione e documentario, anche e soprattutto attraverso la preziosa integrazione di interviste a persone hanno realmente conosciuto Imbriani.

La ricostruzione della vita del calciatore e tecnico sannita, non servirà soltanto ad omaggiarne la memoria e renderne più vivo il ricordo, ma anche ad incentivare e promuovere le tematiche benefiche legate alla sua figura che trovano in “Imbriani non mollare” la forma espressiva più eloquente.

I proventi della pellicola, che sarà ufficialmente presentata a Benevento a di, andranno devoluti in beneficenza alla Fondazione “Danilo Chianelli” di Perugia, struttura che ha accolto Carmelo e la sua famiglia, durante gli ultimi e concitati mesi di vita dell’ex calciatore.

Tags: . napolibeneventocalciocarmelo imbrianicortometraggiodocumentarioluca mercorellasan giorgio la molaravolevo essere imbriani
ADVERTISEMENT
Prec.

“Napul’è na festa”

Succ.

Pomigliano Jazz Festival

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Pomigliano Jazz Festival

Pomigliano Jazz Festival

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?