• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castellammare:alla riscoperta del Real Teatro Francesco I con l’Associazione socio-culturale Terre Scosse

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Agosto, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Castellammare:alla riscoperta del Real Teatro Francesco I con l’Associazione socio-culturale Terre Scosse
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

terre

Si svolgerà martedì 25 Agosto alle ore 20:00 a Castellammare di Stabia,con ingresso libero, il terzo appuntamento con “Via All’Arte”,rassegna di manifestazioni culturali itineranti dedicate all’Arte,promossa dall’Associazione socio-culturale Terre Scosse.

Dopo la “Prima fermata”, svoltasi presso il Gran Caffè Napoli “Spagnuolo” con una collettiva d’arte contemporanea durante la quale è avvenuta la raccolta firme per salvare dal degrado la Cassarmonica di Castellammare di Stabia e la “Seconda Fermata”, tenutasi in Via del Pittore Ignoto,che ha dato il via all’omonimo progetto che ha lo scopo, attraverso un’esposizione di opere d’arte realizzate da artisti anonimi,di mettere in moto un libero circuito di idee e creatività ,Terre Scosse ha alzato decisamente il tiro con la “Terza Fermata” al Real Teatro Francesco I.

L’evento riaccenderà i riflettori su quello che un tempo è stato il meraviglioso teatro borbonico Francesco I ubicato presso Via Salita Quisisana, non lontano dalla Reggia.

Come si apprende da Libero Ricercatore,portale della memoria storica stabiese,il Real Teatro Francesco I fu fatto costruire tra il 1825 e il 1827 da Francesco I di Borbone salito al trono del Regno delle Due Sicilie dopo la caduta della Repubblica Partenopea e la morte di Ferdinando IV.

Il teatro,che vantava un palcoscenico imponente e un’ottima acustica,per la sua bellezza,per la sua eleganza e per la sua importanza artistica era ritenuto fra i migliori della Campania,secondo solo al Teatro San Carlo e al Teatro del Fondo di Napoli.La sua splendida facciata che ricordava quella del S.Carlo, presentava sei colonne di stile dorico che reggevano un cornicione a forma triangolare al cui centro era situata la statua della dea Minerva;tra le colonne erano collocate le statue dei tre drammaturghi dell’Antica Grecia,Aristofane, Sofocle ed Euripide.

Dopo varie vicissitudini,il Real Teatro Francesco I dal 1922 è diventato una proprietà privata e nel tempo è stato trasformato in un’unità abitativa tanto che risulta difficile riconoscere la sua antica struttura e molti ne ignorano completamente l’esistenza.La Terza Fermata è dunque un’occasione d’oro per riscoprire questa meraviglia.

Nel corso della serata musica, letteratura, prosa e arti visive andranno in scena nell’accogliente parco all’inglese della struttura,mentre la straordinaria facciata neoclassica sarà messa in risalto da una suggestiva illuminazione.

Per l’occasione il drammaturgo e attore stabiese Luca Nasuto,coinvolgerà gli spettatori in un excursus tra letteratura, teatro,memorie perdute del Regno di Napoli e di Castellammare. La pièce, che include un brano inedito di Nasuto, attraverserà la storia di Masaniello e si concluderà con una lettura dalla Divina Commedia. In scena con il drammaturgo, l’attrice Giulia Conte, la voce e la tammorra di Cristiana Cesarano e i monologhi di Marco Cannavacciuolo.A seguire andrà in scena una tipica pulcinellata con Francesco Ruiu alla chitarra, Gianni Marcellini al mandolino e Raffaele De Rosa (Portobello) nei panni di Pulcinella.

Anche in questa occasione come per gli altri due eventi,Terre Scosse si avvale della collaborazione dell’Associazione culturale Myo,altrettanto attiva sul territorio cittadino,e di Libero Ricercatore che si occuperà dell’approfondimento storico e documentaristico del Real Teatro Francesco I.

 

 

Tags: Associazione culturale MyoAssociazione culturale Terre ScosseCastellammare di StabialetteraturaLibero RicercatoremusicaReal Teatro Francesco Iteatro
ADVERTISEMENT
Prec.

Sponz Fest: il trionfo della musica itinerante diretta da Vinicio Compossela

Succ.

Mattarella saluta Napoli

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Mattarella saluta Napoli

Mattarella saluta Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?