• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce a Napoli il primo Master italiano dedicato allo studio del mandolino classico napoletano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Nasce a Napoli il primo Master italiano dedicato allo studio del mandolino classico napoletano
Share on FacebookShare on Twitter

L'Orchestra in Piazza PlebiscitoRecuperare lo studio e l’utilizzo di uno dei grandi strumenti della tradizione musicale italiana più colta: il mandolino classico napoletano. Sarà questo l’obiettivo della prima edizione del Master in Pedagogia della Musica organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Ateneo dalla secolare tradizione negli studi umanistici e pedagogici che ha ideato questo nuovo percorso formativo in collaborazione proprio con l’Accademica Mandolinistica Napoletana fondata nel lontano 1929 da Raffaele Calace.

ADVERTISEMENT

 

Una grande novità che è stata annunciata da Mauro Squillante, direttore dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, durante la “Notte dei Mandolini” che anche quest’anno, per la seconda volta, ha accompagnato con un concerto a Piazza del Plebiscito la notte di San Lorenzo dell’Estate a Napoli organizzata dal comune partenopeo.

 

La struttura didattica del Master miscelerà l’acquisizione di competenze pedagogico-didattiche e lo sviluppo delle abilità musicali promuovendo altresì l’acquisizione delle competenze relative alla progettazione curricolare, alla conduzione e alla valutazione di interventi didattici nel campo musicale in campo scolastico ed extrascolastico.

 

Il percorso didattico rivolto a 40 laureati (con laurea almeno triennale) si articolerà in due incontri settimanali da Ottobre 2015 a Giugno 2016. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 Settembre. Bando e domanda di iscrizione all’indirizzo web www.unisob.na.it/mastermusica

 

“Nell’ambito di un’ampia prospettiva di ambito pedagogico e didattico – ha spiegato il Maestro Mauro Squillante – questo Master si pone l’obiettivo di far riscoprire e valorizzazione il mandolino napoletano, universalmente riconosciuto quale espressione artistica tipica della cultura napoletana, restituendogli, però, la sua giusta collocazione quale strumento d’arte e quale componente principe dell’identità sonora della città di Napoli, liberandolo di quella patina di folklorismo oleografico di cui tuttora soffre”.

 

Docenti di fama internazionale svolgeranno lezioni pratiche e teoriche su temi molto variegati: pedagogia della relazione educativa, pedagogia della musica, didattica dello strumento, storia dell’organologia del mandolino, della letteratura e della trattatistica

e prassi esecutiva sul mandolino nelle varie epoche nelle quali si usa suddividere la storia della musica: prerinascimento, rinascimento, epoca barocca, galante, classica, romantica, moderna e contemporanea.

 

Nell’ambito di questo ampio quadro pedagogico-didattico, questo primo ciclo del Master si pone perciò l’obiettivo specifico di fornire competenze professionalizzanti per il docente e il concertista di mandolino, affrontando dal punto di vista della pedagogia, dell’antropologia dei simboli, dell’antropologia dell’arte e della performance, dell’analisi storico-musicologica e della prassi esecutiva tutti gli aspetti che interessano il mandolino ed il mondo degli strumenti a plettro a cui esso è relazionato.

ADVERTISEMENT
Prec.

La crostata più lunga del mondo è avellinese

Succ.

Torre del Greco: s’infittisce il mistero intorno alle morte di Pietro

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Torre del Greco:  la morte di Pietro, tra dolore, sconcerto e dolore

Torre del Greco: s'infittisce il mistero intorno alle morte di Pietro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?