• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce a Napoli il primo Master italiano dedicato allo studio del mandolino classico napoletano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Nasce a Napoli il primo Master italiano dedicato allo studio del mandolino classico napoletano
Share on FacebookShare on Twitter

L'Orchestra in Piazza PlebiscitoRecuperare lo studio e l’utilizzo di uno dei grandi strumenti della tradizione musicale italiana più colta: il mandolino classico napoletano. Sarà questo l’obiettivo della prima edizione del Master in Pedagogia della Musica organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Ateneo dalla secolare tradizione negli studi umanistici e pedagogici che ha ideato questo nuovo percorso formativo in collaborazione proprio con l’Accademica Mandolinistica Napoletana fondata nel lontano 1929 da Raffaele Calace.

ADVERTISEMENT

 

Una grande novità che è stata annunciata da Mauro Squillante, direttore dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, durante la “Notte dei Mandolini” che anche quest’anno, per la seconda volta, ha accompagnato con un concerto a Piazza del Plebiscito la notte di San Lorenzo dell’Estate a Napoli organizzata dal comune partenopeo.

 

La struttura didattica del Master miscelerà l’acquisizione di competenze pedagogico-didattiche e lo sviluppo delle abilità musicali promuovendo altresì l’acquisizione delle competenze relative alla progettazione curricolare, alla conduzione e alla valutazione di interventi didattici nel campo musicale in campo scolastico ed extrascolastico.

 

Il percorso didattico rivolto a 40 laureati (con laurea almeno triennale) si articolerà in due incontri settimanali da Ottobre 2015 a Giugno 2016. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 Settembre. Bando e domanda di iscrizione all’indirizzo web www.unisob.na.it/mastermusica

 

“Nell’ambito di un’ampia prospettiva di ambito pedagogico e didattico – ha spiegato il Maestro Mauro Squillante – questo Master si pone l’obiettivo di far riscoprire e valorizzazione il mandolino napoletano, universalmente riconosciuto quale espressione artistica tipica della cultura napoletana, restituendogli, però, la sua giusta collocazione quale strumento d’arte e quale componente principe dell’identità sonora della città di Napoli, liberandolo di quella patina di folklorismo oleografico di cui tuttora soffre”.

 

Docenti di fama internazionale svolgeranno lezioni pratiche e teoriche su temi molto variegati: pedagogia della relazione educativa, pedagogia della musica, didattica dello strumento, storia dell’organologia del mandolino, della letteratura e della trattatistica

e prassi esecutiva sul mandolino nelle varie epoche nelle quali si usa suddividere la storia della musica: prerinascimento, rinascimento, epoca barocca, galante, classica, romantica, moderna e contemporanea.

 

Nell’ambito di questo ampio quadro pedagogico-didattico, questo primo ciclo del Master si pone perciò l’obiettivo specifico di fornire competenze professionalizzanti per il docente e il concertista di mandolino, affrontando dal punto di vista della pedagogia, dell’antropologia dei simboli, dell’antropologia dell’arte e della performance, dell’analisi storico-musicologica e della prassi esecutiva tutti gli aspetti che interessano il mandolino ed il mondo degli strumenti a plettro a cui esso è relazionato.

ADVERTISEMENT
Prec.

La crostata più lunga del mondo è avellinese

Succ.

Torre del Greco: s’infittisce il mistero intorno alle morte di Pietro

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Torre del Greco:  la morte di Pietro, tra dolore, sconcerto e dolore

Torre del Greco: s'infittisce il mistero intorno alle morte di Pietro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?