• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morire a 18 anni in discoteca dopo un sorso di Lemonsoda

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2015
in News
0
Share on FacebookShare on Twitter

toma1_MGTHUMB-INTERNAA 18 anni, la vita è un fiume in piena di emozioni che faticano a non esondare. Così, talvolta, accade che quell’incontenibile voglia di vivere converga in canali che traghettano quelle anime verso mari nei quali il naufragio si cela dietro l’angolo.

ADVERTISEMENT

Accade, sta accadendo con una frequenza disarmante che giovanissimi ragazzi incamminatisi lungo le vie della movida notturna estiva non abbiano più fatto ritorno a casa. Dopo i famigerati fatti di Riccione, un ragazzo di 18 anni, Lorenzo Mario Toma, di Lecce, è morto al termine di una notte trascorsa nella discoteca «Guendalina» di Santa Cesarea Terme sulla costa adriatica del Salento.

Erano le 6,30 quando gli amici e la fidanzata, che erano con lui nel locale, hanno chiamato il 118 per far giungere i soccorsi.

Ma per Lorenzo non c’è stato nulla da fare, è giungo già morto all’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Dopo l’allarme dato telefonicamente al 118 e ai carabinieri, poco dopo le 6.30 della mattina di domenica 9 agosto, sul posto sono arrivati i militari dell’Arma e il personale medico-sanitario che per oltre un’ora ha tentato inutilmente di rianimare sul posto il giovane, trovato riverso per terra all’interno del locale. Alle 8 del mattino, quindi, quando è apparso chiaro che per salvare quella giovane vita non c’era proprio più nulla da fare, è stato dichiarato il decesso per arresto cardiocircolatorio. Il magistrato di turno alla Procura della Repubblica di Lecce, Stefania Mininni, ha già disposto l’autopsia e saranno eseguiti esami tossicologici per chiarire le cause del decesso.

Toccherà agli inquirenti, adesso, chiarire se il giovane studente sia morto per aver ingerito qualche sostanza stupefacente oppure per cause naturali quanto impreviste e se in qualche modo possa aver contribuito un piccolo problema cardiaco, di cui sembra il giovane soffrisse, senza comunque particolari impedimenti, sin da piccolo.

Secondo gli amici e la fidanzata, Lorenzo Toma ha bevuto qualcosa e subito dopo si è sentito male. Ora le indagini dei carabinieri ruotano soprattutto attorno a questa bevanda. Al momento non è ancora possibile stabilire che cosa realmente abbia bevuto Lorenzo e se all’interno della bevanda fosse stato sciolta o meno qualche sostanza stupefacente.

«Non riesco a capire cosa sia successo veramente» dice Vincenzo De Robertis, manager del Guendalina di Santa Cesarea Terme. «E’ un ragazzo che stava ballando, si è sentito male, è caduto a terra. Abbiamo provato a soccorrerlo, a fargli il massaggio cardiaco, la respirazione bocca a bocca. Le autoambulanze non arrivavano. Sono arrivate dopo 40 minuti e il ragazzo è morto. Non si può dire che sia morto per droghe, il motivo lo sapremo dopo l’autopsia». «Le ambulanze sono state chiamate alle 7.40, sono arrivate alle 7.55. Considerando la posizione del locale sono stati tempestivi», dicono invece i carabinieri.

toma2_MGTHUMB-INTERNA

Intanto, stamani, il Prefetto di Lecce, Claudio Palomba, ha convocato preso la Prefettura di Lecce una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

A gettare benzina sul fuoco, in un clima di per sé già rovente, ci ha pensato anche il sindaco della vicina Gallipoli, Francesco Errico, che ha pubblicato un tweet che ha scatenato non poche polemiche: «Se le famiglie esercitassero un po’ più di controllo sui figli non morirebbe un 18enne la settimana in disco. Se non sai educare non procreare».

Al cospetto della valanga di critiche piovute sul primo cittadino del comune salentino sono però arrivate le scuse dello stesso sindaco Errico: «Chiedo scusa umilmente alla famiglia del ragazzo. Le mie frasi non erano contro di loro, erano invece un richiamo alle nostre coscienze di adulti e un invito a interrogarsi sul perché avvengano certe tragedie. Ma non c’è nessuna accusa di nessun genere».

Il sostituto procuratore di Lecce, Stefania Mininni ha aperto un fascicolo d’inchiesta con l’ipotesi di morte come conseguenza di altro reato a seguito del decesso di Lorenzo Toma. Al momento non vi sono persone iscritte nel registro degli indagati, ma tra gli obiettivi prioritari dell’indagine vi è quello di capire se il ragazzo abbia assunto sostanze stupefacenti e, eventualmente, da chi le abbia avute. Le testimonianze degli amici che si trovavano con lui nel locale, infatti, fanno riferimento a una bottiglia di plastica, da cui Lorenzo ha bevuto poco prima di sentirsi male. Seppure la bottiglia non sia stata recuperata, ma i carabinieri stanno esaminando alcuni filmati girati da persone presenti in quel momento nella discoteca e nei quali potrebbero essere contenuti particolari utili per individuare chi abbia offerto da bere al ragazzo.

Potrebbe essere svelato proprio da un video il mistero della morte di Lorenzo Toma, studente di 19 anni che ieri mattina alle 6 si è accasciato sulla pista da ballo del Guendalina, la discoteca più gettonata del Salento.

Pochi minuti prima di lamentarsi – «ho troppo caldo, voglio togliermi la T-shirt» – aveva girato un selfie-video insieme ai tre amici con cui aveva trascorso la nottata. Da una prima visione, Lorenzo sembra tranquillo e in buone condizioni di salute, ma l’audio è fortemente disturbato.

La scientifica dei carabinieri lo esaminerà in modo approfondito per estrapolare eventuali elementi utili alle indagini. È tutta da chiarire, infatti, la fine di un ragazzo, sportivo, appassionato di karate che ha perso la vita dopo aver bevuto un sorso di Lemonsoda da una bottiglia afferrata al volo da un tavolo di uno sconosciuto mentre scendeva in pista per l’ultimo ballo della sua vita.

Un addetto alla sicurezza del locale ha provato a rianimare lo studente, prima dell’arrivo dell’équipe del 118, ma è stato tutto inutile. «Lorenzo non ha preso alcuna droga» insistono le due ragazze e l’amico – residenti a Milano ma in vacanza a Lecce – che erano insieme a lui.

L’esito dell’autopsia che sarà eseguita oggi dal medico legale Alberto Tortorella concorrerà senz’altro a far luce sull’ennesima, triste vicenda che ha stroncato una giovane vita. Fondamentale sarà per gli inquirenti, ripercorrere tutto quanto accaduto prima delle 6, quando il diciannovenne si è sentito male. Oggi i carabinieri sentiranno nuovamente i suoi amici.

toma3_MGTHUMB-INTERNA

L’unica certezza è che l’estate italiana, da Nord a Sud, continua ad essere dilaniata dalle morti in discoteca.

Dopo il caso di Riccione, ora tocca al Salento. Al Guendalina, a Santa Cesarea Terme, accorrono giovani da buona parte della Puglia, non solo dalla vicina Lecce, ma anche da Brindisi e Bari.

L’altra notte, proprio due ore prima della tragedia, i carabinieri hanno arrestato due giovani per spaccio di ecstasy e cocaina. Al momento, tuttavia, non esistono riscontri sull’uso di sostanze stupefacenti da parte del diciannovenne. I carabinieri del Nucleo investigativo, agli ordini del capitano Biagio Marro, stanno lavorando per fare luce su tutte le ombre di una vicenda così drammatica.

 

Tags: discotecadivertimento. estategiovaneguendalinaleccelorenzo mario tomamortomovidaragazzosalento
ADVERTISEMENT
Prec.

Il tributo di Sirigu, Lavezzi e Verratti a “Imbriani non mollare”

Succ.

15enne muore schiacciato dal palo di una porta di calcetto

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
15enne muore schiacciato dal palo di una porta di calcetto

15enne muore schiacciato dal palo di una porta di calcetto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?