• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dagli aperitivi alla cena: in Italia arriva la mania “food truck”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Dagli aperitivi alla cena: in Italia arriva la mania “food truck”
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Una cucina a 4 ruote: questa è l’ultima frontiera dello street food. Così, banchetti e carrellini con il posto fisso vanno in pensione, ora il cibo da strada, sempre più gourmet e ricco, si fa su ruote e motore.

Vere e proprie cucine che sfrecciano per le città, camioncini che al momento del pranzo si riscoprono bar, friggitorie e ristorantini etnici o tradizionali, uno storico pulmino walkswagen, uno spartano rimorchio o un tre ruote d’epoca, tutto è lecito, basta attrezzarli con forni, piastre, frigo e dispense, e trasformarli in veri e propri food truck, ovvero “camioncini del cibo”, per deliziare affamati in qualsiasi momento e in qualsiasi punto della città.

la rivoluzione del food truck sta trasformando l’offerta del cibo su ruote per struttura e qualità, come ben testimoniano i festival dedicati che punteggiano il calendario gourmet della nostra estate, in un inseguirsi di sandwich firmati da cuochi d’alta cucina e degustazioni di finger food, cocktail da mangiare e abbinamenti con birre artigianali.

Si assiste così a un duplice cambiamento che riguarda tanto il palato quanto il concetto di cibo da strada. In quanto al gusto, selezionare adeguatamente le materie prime e alzare il livello tecnico significa differenziarsi dal mare magnum di hot dog e pop corn, collocarsi nella scia della nuova gastronomia d’autore, dare legittimità a menù dai prezzi non proprio stracciati.

Il fenomeno, come spesso accade, è nato e si è diffuso negli Stati Uniti ormai da qualche anno ma lentamente sta dilagando anche in Europa e perfino nelle città italiane iniziano a far capolino simpatici furgoncini colorati dai quali si servono gustosi panini, pizze, dolci, fritti e piatti della tradizione.

Inoltre, grazie al patto di mutuo soccorso con i neo-ristoratori furgonati, i produttori virtuosi di mozzarelle, carni, verdure, pani, olio diventano protagonisti dei bocconi prêt-à-porter, con tanto di nome e logo sulle lavagnette che campeggiano davanti al bancone.

I venditori ambulanti si sono così adattati alla nuova moda e alle esigenze della cliente; da un lato allargando pian piano l’offerta gastronomica, visto il dilagare di una crescente curiosità per la cucina etnica o innovativa, dall’altro rinnovando forma e aspetto. Da non sottovalutare poi, il fatto che una cucina mobile su 4 ruote è più comoda per spostarsi e permette di appostarsi in punti diversi della città o partecipare a festival e sagre.

Dagli aperitivi al dessert, chef itineranti, perfetti sconosciuti o titolati, scendono in strada con i loro menù. Cibo poco costoso, etnico o tradizionale. Un fenomeno che, all’ora della pausa pranzo o dello snack pomeridiano, spopola nel mondo e che adesso dilaga anche in Italia.

Più di 50 festival in tutta Italia che hanno attirato circa 600 mila visitatori nell’ultimo anno, con punte di oltre 100 mila presenze registrate al Torino Street Food Parade. Questi rappresentano i numeri del “Food truck“.

Tags: chef itineranticibo in stradaFood Truckitaliausa
ADVERTISEMENT
Prec.

Chi è davvero Aniello Mormile: eclettico dj o lucido assassino?

Succ.

Ecco come nasce il gelato per celiaci ed intolleranti

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ecco come nasce il gelato per celiaci ed intolleranti

Ecco come nasce il gelato per celiaci ed intolleranti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?