• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

30 luglio: al via la XII edizione del Positano Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
30 luglio: al via la XII edizione del Positano Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello
Share on FacebookShare on Twitter

programma del festival.jpg1Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello, la rassegna diretta da Gerardo D’Andrea che “offre uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea, italiana e straniera” quest’anno celebra la sua dodicesima edizione con i suoi 14 giorni di rappresentazioni per 16 occasioni di teatro.

ADVERTISEMENT

“Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello – dichiara il Sindaco di Positano, Michele De Lucia, appena eletto, nelle recenti elezioni amministrative, per il secondo mandato – rappresenta per m e la mia giunta un fiore all’occhiello che ci consente, nelle due settimane di programmazione, di confermare un appuntamento che è oramai un punto fermo culturale e di svago per la popolazione ed i turisti. Attraverso il festival, ancora una volta, offriamo, inoltre, la possibilità anche di esplorare o riscoprire quegli scorci che i grandi flussi turistici spesso trascurano ingiustamente”.

Giovedì 30 luglio alle 20,00, Anteprima del Festival: si comincia alle 18,00 con l’oramai tradizionale parata per le vie del centro del Carrello dei comici, uno dei carrelli messo a disposizione dalla società dei porter di Positano porterà in giro l’attore e cantante Mario Zinno che dedicherà al festival a Positano la poesia scritta appositamente da Enzo Moscato “ZEZERIA ‘E PULECENELLA”, e le note di canzoni tipiche della tradizione napoletana accompagnato dai musicisti e dalle danzatrici del gruppo folcloristico Positano Senza Tiempo diretto da Luigi Staiano e Giulia Talamo.

La serata sarà poi tutta dedicata al pubblico dei bambini sul palcoscenico della Garitta, uno dei luoghi più suggestivi del territorio positanese, che, inaugurato lo scorso anno, conferma la presenza delle guarrattelle che, animate dalla giovane artista Irene Vecchia, che rappresenta la continuazione dell’arte dei maestri guarattellari Salvatore Gatto, Maria Imperatrice e Bruno Leone.

Venerdì 31 luglio, alle 21,00, l’inaugurazione del Festival avverrà, per la prima volta, sul sagrato della Chiesa Nuova con una festa per il teatro che vedrà protagonista il re della comicità Gino Rivieccio con il suo spettacolo “IO E NAPOLI”, con la partecipazione della cantante Fiorenza Calogero.

“Quello che maggiormente ci piace sottolineare è l’entusiastica partecipazione di grandi protagonisti della scena italiana – dichiara il direttore artistico, Gerardo D’Andrea – ed ancora una volta cerchiamo di dare ampio spazio alla drammaturgia contemporanea, di cui, negli anni ottanta era fulgido esponente il mai abbastanza ricordato Annibale Ruccello, alla cui memoria è dedicato il festival ed il premio, il cui vincitore sarà reso noto nel corso della manifestazione. Siamo orgogliosi di essere giunti alla XII edizione. Non è azzardato affermare che il Positano Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello si possa considerare uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi della regione Campania”.

La prima settimana di programmazione, come lo scorso anno, si snoda lungo i suggestivi borghi che coronano il centro del paese: in scena spettacoli di prosa comici o musicali, che allieteranno il pubblico di ben cinque località.

Sabato 1 agosto, ore 21, a Nocelle, Massimo Masiello sarà protagonista ed anche regista dello spettacolo“GLI AMICI SE NE VANNO – LE NOTE INEGUALI DI UMBERTO BINDI” di G. Cesario ed Antonio Mocciola, che racconta la storia per troppi anni ignorata dell’artista e dell’uomo Bindi, del quale Masiello è straordinario interprete come attore e come cantante del prestigioso repertorio del cantautore con gli arrangiamenti musicali originali dei Letti Sfatti.

Risate nel solco della tradizione del teatro di Petito, Domenica 2 agosto a Montepertuso, con “LE STATUE MOVIBILI” che il regista Lello Serao reinterpreta con una compagnia di giovani attori e la partecipazione straordinaria di una beniamina del pubblico quale l’attrice Nunzia Schiano ed il veterano Niko Mucci.

Lunedì 3 agosto il Teatro Giardino di via Pasitea (sede storica del festival) per una sera ospiterà il ritorno di Antonella Morea, quest’anno interprete di “IO LA CANTO COSI’” omaggio teatrale e musicale a Gabriella Ferri di cui è autore e regista Fabio Cocifoglia.

Martedì 4 agosto si conclude il giro delle contrade con il suggestivo borgo di Liparlati, dove arriva per la prima volta al Positano Teatro Festival l’ironia e la comicità di Rosalia Porcaro, che nello spettacolo “DONNE” ci farà incontrare le irresistibili figure dei personaggi che ha reso celebri, quali l’operaia Veronica, la musulmana Assundan, la cantante neomelodica Natasha, e tanti altri, tra cui un sentito omaggio all’opera di Ruccello.

Da Mercoledì 5 agosto, la programmazione del festival ricomincia definitivamente al Teatro Giardino di via Pasitea, tutte le sere alle 21, ed è segnata, dopo l’entusiastico debutto della scorsa edizione, dal ritorno di un grande protagonista del teatro italiano quale Paolo Graziosi, che sarà in scena con Elisabetta Arosi e Valeria Patera (anche regista) di “MAL MEDITERRANEO” testo di Ugo Ronfani adattato dallo stesso Graziosi. Gli attori saranno accompagnati in scena dalle musiche originali eseguite dal vivo da Mario Crispi.

Giovedì 6 agosto, la serata si aprirà con la consegna del Premio Annibale Ruccello, che quest’anno sarà consegnato ad una star del teatro del cinema e della televisione: l’attrice Giuliana De Sio, che proprio in questi mesi è in scena con uno dei testi più intensi del drammaturgo stabiese: “Notturno di donna con ospiti”.

La serata continuerà con la rappresentazione di un originale parallelismo fra le figure dell’ultimo re di Napoli ed il principe di Danimarca raccontato da Shakespeare è al centro di “FRANCISCHIELLO – UN AMLETO RE DI NAPOLI” scritto diretto ed interpretato da Carmine Borrino con le musiche di Lino Cannavacciulo.

Venerdì 7 agosto, reduce dallo straordinario successo ottenuto all’ultima edizione del Festival Primavera dei Teatri a Castrovillari, arriva in prima assoluta in Campania “OMBRETTA CALCO” il monologo scritto da Sergio Pierattini (“Maria Zanella”) diretto, dal già premio Annibale Ruccello, Peppino Mazzotta ed interpretato dalla bravissima attrice Milvia Marigliano.

“NON FARMI RIDERE, SONO UNA DONNA TRAGICA” è l’irresistibile spettacolo sull’amore, presentato in prima assoluta, con cui, Sabato 8 agosto, Massimo Andrei ritorna a Positano come autore, regista ed interprete, questa volta accanto ad una delle più brave attrici italiane, Gea Martire.

Domenica 9 agosto, omaggio alla scrittura di Manlio Santanelli, uno dei più importanti drammaturghi contemporanei, con il monologo “LA VENERE DEI TERREMOTI”, divertente storia di un amore impossibile diretto ed interpretato da Roberto Azzurro.

Lunedì 10 agosto una compagine di sei attori è protagonista della storia di fantapolitica (ma non troppo immaginaria) che è al centro della novità scritta e diretta da Peppe Miale Di Mauro “LOVE BOMBING”.

Martedì 11 agosto, l’oramai attesa serata dedicata al “Teatro che verrà”, di cui saranno protagonisti i 2 corti scelti dal Direttore D’Andrea nel corso dell’ultima edizione de “La Corte della Formica”, il festival di corti teatrali diretto da Gianmarco Cesario, andato in scena ad ottobre 2014 al Teatro Piccolo Bellini di Napoli. I titoli selezionati sono “La Minore”scritto e diretto da Giovanni Del Prete, e “Mise En Place” di Daniele Amendola (che firma anche la regia) e Pietro Pace (anche interprete in scena).

Mercoledì 12 agosto, alle ore 21,00, si concluderà la programmazione ufficiale del Festival, in scena per la regia di Lucio Allocca “LE DISAVVENTURE DI MR. ALONE” con protagonista assoluto il bravissimo mimo-attore Sergio Di Paola, componente della prestigiosa compagnia internazionale “Cirque de Soleil”.

Al termine della rappresentazione sarà consegnato a Lucio Allocca il PREMIO PISTRICE – Città di Positano.

Tags: artecinemafestival di positanopositanopositano teatro festivalteatro
ADVERTISEMENT
Prec.

Serie A: il calendario della stagione 2015/16

Succ.

MANAGEMENT SPORTIVO: a Napoli nasce il corso di alta formazione

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
MANAGEMENT SPORTIVO: a Napoli nasce il corso di alta formazione

MANAGEMENT SPORTIVO: a Napoli nasce il corso di alta formazione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?