• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quel contatto tra Malika e De Magistris

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Luglio, 2015
in News
0
Quel contatto tra Malika e De Magistris
Share on FacebookShare on Twitter

malikaSembrava soltanto una telefonata, quella tra la cantante di origini marocchine Malika Ayane e il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, ma ha significato molto di più.

ADVERTISEMENT

Quella solidarietà che una persona come tante ha voluto rappresentare, sui social e quindi davanti agli occhi di tutti i suoi fan (e non solo) sparsi in tutto il mondo, ha colpito il cuore dei Napoletani e del primo cittadino, che si è sentito toccato nella sensibilità dalle parole di una “grande” che napoletana non è, eppure è stata in grado di comprendere in pieno lo spirito con cui qualche disordine avvenuto non deve rovinare l’immagine della Città del Sole.

Un gruppo di aderenti ai movimenti di disoccupati aveva creato qualche scompiglio nell’atmosfera del programma televisivo a cui la cantante aveva preso parte (“Parallelo Italia”), andato in onda martedì sera in diretta da Piazza Municipio e condotto da Gianni Riotta.

Il conduttore, intervistato dal Corriere, ha dichiarato, riferendosi ai manifestanti: “Li abbiamo più volte invitati ad intervenire. Hanno rifiutato aggiungendo: ‘Vogliamo solo far casino’. La trasmissione è risultata inascoltabile, hanno tirato una bottigliata contro la signora Malika Ayane, gli ospiti erano intimiditi e la gente non riusciva a parlare dalla platea. Un mio collega li ha sollecitati a portare le loro rivendicazioni sul palco e loro hanno ribadito il proprio no, continuando a protestare e aggiungendo: ‘Facciamo questo di mestiere'”.

E ancora ha raccontato: “Un ufficiale di polizia mi ha detto: ‘Volete le maniere forti?’. Gli ho risposto che assolutamente non volevo le maniere forti nei confronti di nessuno, e proprio per questo non ero disposto a tollerare le maniere forti con me né con miei ospiti. Uno dei facinorosi è arrivato fin sopra il palco — ed è assolutamente riconoscibile nei filmati — e ha contestato e urlato davanti alla polizia che non ha non ha fatto proprio nulla. Mi scuso con gli ospiti, erano tutti molti intimiditi, l’atmosfera era terribile e il pubblico spaventato”.

“Forse avrei dovuto chiudere la trasmissione e dicendo: ‘Napoli non ci dà le condizioni per andare in onda’. Per serietà e per rispetto nei confronti della città, però, ho preferito continuare”.

Da qui è partita la polemica secondo cui in alcune città non sarebbe possibile realizzare eventi di questo tipo. A cui De Magistris ha replicato: “Napoli dimostra tutti i giorni che è in grado di accogliere ogni genere di iniziativa. In momenti di tensione bisogna avere la capacità di gestire la piazza e coniugare la realizzazione del programma con l’esercizio del dissenso in modo democratico e pacifico”.

Ecco invece le parole di Malika su Facebook:

“‪#‎Napoli‬ questa mattina ha una luce meravigliosa, un peccato lasciarla. Approfitto però della strada verso l’aeroporto per dire la mia su ieri sera che a leggere Twitter o i siti di quotidiani sembra sia successo chissà cosa.

Gianni Riotta mi ha telefonato qualche giorno fa per invitarmi al suo programma. Gianni è una persona gentile e un paio di anni fa si è lasciato intervistare da me salvandomi dal buco nero degli ospiti nella prima edizione di ‘Sold Out’ e poi ero di strada, ovvio che abbia detto si. Ho chiesto di non essere coinvolta in discussioni a sfondo politico perché, pur avendo un’opinione, siamo in un momento in cui capita che le opinioni si urlino – sinceramente a me non piace urlare – e perché volevo evitare che le mie parole potessero essere fraintese o strumentalizzate. Mi piaceva l’idea che ad un programma in cui si discute ‘cosa succede in Italia’ ci fosse spazio anche per “altro”, non solo per l’analisi di drammi e difficoltà. Perché in Italia succedono moltissime cose, per fortuna.

Infatti non mi è stato chiesto di dare nessun contributo verso temi delicati e il dibattito è stato lasciato a chi, piaccia o non piaccia, per lavoro si occupa di politica. Il motivo per cui ho smesso di cantare è molto semplice. Nessuno mi ha preso a bottigliate come ho letto in giro, ho visto una bottiglia di plastica sfiorare Brando e ho visto contestatori e polizia correre, il pubblico dentro la transenna attonito e spaventato. quando ho percepito un clima teso e surreale mi sembrava di estremo cattivo gusto rimanere sul palco a favore di camera. Nessuna indignazione, mi sentivo solo un filo fuori luogo. Se fossi rimasta lì a finire di fare il mio lavoro, forse non se ne sarebbe accorto nessuno.”

Tags: . napolide magistrisdisordinifacebookMalika Ayanemanifestantisindacotelefonata
ADVERTISEMENT
Prec.

Kepler 452b, il ‘pianeta gemello’ della Terra

Succ.

L’arte contemporanea sbarca a Pollica

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
L’arte contemporanea sbarca a Pollica

L'arte contemporanea sbarca a Pollica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?