• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Si è spento Elio Fiorucci, icona della moda pop

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Si è spento Elio Fiorucci, icona della moda pop
Share on FacebookShare on Twitter

elio

ADVERTISEMENT

Lo stilista Elio Fiorucci si è spento all’età di 80 anni, all’interno del suo appartamento in zona Porta Venezia, a Milano. A trovarlo, ieri, sono stati i soccorritori, intervenuti in seguito all’allarme lanciato dai familiari poiché non rispondeva al telefono.

Sarà stato forse un malore, perché pare non avesse problemi di salute. Come anticipato, aveva da poco compiuto gli 80 anni, e a chi è stato un Fiorucci-addicted sembra impossibile, visto che ha sempre precorso i tempi e le tendenze, insomma è sempre parso giovane senza mai indulgere ai giovanilismi.

Perché Elio Fioriucci era molto più che stilista, era uno che sapeva cogliere lo spirito del tempo e tradurlo in stile di vita, moda, oggetti che comunicassero la sua voglia di vivere e la sua curiosità. Milanese, classe 1935, a 17 anni aiutava già il papà nel suo negozio di pantofole, e a nemmeno 30 apriva il suo, nella centralissima Galleria Passarella. Chiamarlo negozio non rende, perché era il primo concept store italiano, una finestra sul mondo con le novità che arrivavano direttamente da Londra e da New York.

Nel 1970 arriva la prima linea di jeans e l’intuizione di un marchio, complice l’architetto e designer Italo Lupi, che diventa riconoscibile dal Giappone al Sud America: Sono i due angioletti Fiorucci, un cherubino moro e uno biondo. Dolce è indossare un paio di jeans a vita alta, morbido sui glutei, un rodeo sexy che comincia a scuotere anche l’Italia.

Nel 1974 il secondo negozio in via Torino dove si vendono anche profumi e borse, poi la consacrazione internazionale con l’apertura del negozio a Londra e infine lo store a New York. Uno spazio sulla 59esima disegnato da Ettore Sottsass, eletto dal mondo che contava, tanto che lo stesso Andy Warhol sceglie la vetrina del negozio Fiorucci per il lancio del suo giornale Interview.

Poi ancora nel ’77 si occupa del lancio dello Studio 54 a New York, dove il jet set mondano si ritrova a suon di arrembante dance music. L’industria Fiorucci comincia a produrre migliaia di capi al giorno. Nel 1981 mescolando la lycra al denim il suo jeans femminile si fa più attillato; poi ancora magliette e felpe, soprattutto con stampigliati tanti personaggi Disney. Potremmo affermare che lo stile Fiorucci qui arriva all’apice, rappresentando la storia della moda italiana, quella che occupò quasi tutti i settori di mercato: dalla haute couture, al prodotto firmato ma più a buon mercato.

Messaggi di cordoglio e ricordi dalle istituzioni, dal mondo della moda e dalla sua Milano. Il premier Matteo Renzi scrive: “Sono addolorato per la scomparsa di Elio Fiorucci, spirito libero, talento creativo che ha saputo tenere insieme l’operosità della sua Milano e il marchio dell’Italia in tutto il mondo, con grazia, curiosità, passione“.

A commentare la notizia anche il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. “La notizia mi ha colto di sorpresa, sono profondamente rattristato. Fiorucci, un grande stilista, non era creativo solo nella moda. Elio era anche un amico con cui ho condiviso pensieri, progetti, visione della città. Era un milanese vero, instancabile, sempre con la mente aperta a nuove idee, nuove sfide e nuove avventure“.

Di certo il suo marchio,  come lo stilista stesso, resteranno indelebili nella memoria italiana.

Tags: Elio Fioruccimilanomodamortestilista
ADVERTISEMENT
Prec.

“BeerETTA”: la nuova “birra in bicicletta”

Succ.

Acerra: case migranti inagibili

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Acerra: case migranti inagibili

Acerra: case migranti inagibili

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?