• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le Vele di Scampia: storia della “pizzeria abusiva di droga” più famosa al mondo

Luciana Esposito di Luciana Esposito
19 Luglio, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Le Vele di Scampia: storia della “pizzeria abusiva di droga” più famosa al mondo
Share on FacebookShare on Twitter

nelle-vele-di-scampia-zero-2a86f5d3-dece-4d82-b49b-2ebfae04412eAncora Scampia.

ADVERTISEMENT

Ancora le Vele.

Ancora droga.

Ancora un’operazione della Polizia di Stato.

Ancora degli arresti.

Nove, per l’esattezza.

Lo spaccio di stupefacenti: il business più acclamato e famigerato riconducibile a quel fatiscente contesto costellato da palazzoni decrepiti e giochi di luci ed ombre, ispiratore di best seller, pellicole cinematografiche ed innumerevoli servizi televisivi, oltre che di dibattiti che per tempo immemore hanno tenuto banco, nei più autorevoli e quotati salotti televisivi, così come nei contesti caratteristici della vita reale. Il bar degli amici, il banco del salumiere, il chiosco del fioraio.

CONTROLLI A SCAMPIA, RIMOSSI SISTEMI VIDEOSORVEGLIANZA

In quest’ultima circostanza, le indagini hanno permesso di accertare il coinvolgimento degli arrestati nell’attività di spaccio di stupefacenti all’interno delle Vele consentendo per ognuno di individuare il ruolo e le funzioni. I destinatari dei provvedimenti risultano collegati al gruppo della cosiddetta ‘Vanella-Grassi’, operante a Scampia e Secondigliano.

9ea0a9a3e843e71d5c2d9ef3f987ad18

Scene viste e riviste nelle famigerate pellicole d’autore, così come lungo i set della vita reale. Laddove la realtà si fonde con la finzione e non si capisce dove finisce l’una ed inizia l’altra e come, quanto e in che misura l’una influenza e condiziona l’altra, suggerendo slang, mimica, intenzioni, azioni.

vele___napoli___secondigliano_by_tegolino_superstar

La realtà supera la finzione, quasi sempre.

La finzione emula la realtà, puntualmente ed impeccabilmente.

scampia-vetro-rotto-bn

Quanto c’è di reale nella finzione è difficile se non impossibile stabilirlo con assoluta attendibilità.

In quella complessa ed articolata sfaccettatura di mondo, in cui il crimine, l’illecito e la quotidianità vengono subordinate a regole ben precise, andando a delineare scenari ben più scaltri e talvolta finanche sanguinari, vicini eppur paradossalmente distanti dalla nostra “normalità”.

Scampia_interno_Vele-1

“Lo sanno anche i sassi che nelle Vele accade questo… Tutte le volte che avvengono fatti nuovi, però, tutti si meravigliano… Com’è giusto che sia davanti ad ogni “segreto di Pulcinella” che si rispetti.”

cpFM8

“Quelli lo fanno apposta per rendere credibile la trama di Gomorra, altrimenti nessuno se lo vede più!”

ob_15d79f99a41d280f82a018a440a28703_immagine-14

Questi sono alcuni dei commenti degli abitanti di Scampia al cospetto della notizia degli ultimi arresti avvenuti nelle Vele.

l43-vele-scampia-121206195346_big

Le Vele, chiacchierate, temute, eppur rappresentano una delle strutture architettoniche napoletane più famigerate al mondo, anche se in molti ignorano “la loro storia”.

nelle-vele-di-scampia-tredici-a98f95dc-b084-437e-ae63-b81a5cb45eae

Una storia che narra un’opportunità mancata e sovvertita da diverse vicissitudini. Una costante che si ripete lungo i marciapiedi del meridione.

IMG_4696

Le Vele sono sorte negli anni ’60 e vantano un progetto architettonico unico nel suo genere, oltre che frutto dell’influenza di diversi stili e suggestioni edilizie. Il complesso era collocato nell’ambito di un progetto abitativo ben più ampio che prevedeva l’insorgenza di un complesso similare anche nel quartiere Ponticelli, quindi nella zona Est di Napoli.

nelle-vele-di-scampia-uno-790fa5d2-4d26-433c-8231-7002607c7b3b-830x556

Scampia e Ponticelli: due quartieri ubicati agli antimeri opposti della città, geograficamente distanti, eppure, idealmente ed emotivamente, tanto, troppo vicini.

dsc_0259

Accomunati dallo stesso, articolato e tortuoso destino, oltre che dalle medesime scene di sanguinaria criminalità. In ambedue i quartieri, quegli edifici, sono sinonimo di disagio, degrado ed abbandono. Una sorta di “fossa comune” all’interno della quale seppellire le brutture, i limiti, le difficoltà, il degrado e lasciarli marcire nell’indifferenza, nella diffidenza, nell’abbandono, affinché non contaminino il circondario.

Scampia_Vele

L’idea del progetto che ha portato all’insorgenza delle Vele nel cuore di Scampia, prevedeva grandi unità abitative dove centinaia di famiglie avrebbero dovuto integrarsi e creare una comunità, grandi vie di scorrimento e aree verdi tra le varie vele; una vera e propria città modello, ma varie cause hanno portato a quello che oggi viene definito un ghetto, in primis il terremoto dell’Irpinia del 1980, che portò molte famiglie, rimaste senzatetto, ad occupare più o meno abusivamente gli alloggi delle vele. Questo fece sì che varie furono le culture che si intrecciarono e come talvolta succede, a prevalere furono illegalità, abusivismo, prevaricazione in varie forme.

6990622280_4165674bb1_b

A questo intreccio di eventi negativi si è associata la mancanza totale della presenza dello Stato: il primo commissariato di Polizia fu insediato nel 1987, esattamente quindici anni dopo la consegna degli alloggi. La situazione ha allontanato sempre di più una parte della popolazione, lasciando il campo libero alla delinquenza. Ecco che allora i giardini sono il luogo di raccolta degli spacciatori, i viali sono piste per corse clandestine, gli androni dei palazzi luogo di incontro di ladri e ricettatori.

Tra il 1997 ed il 2003 sono state abbattute 3 delle 7 strutture iniziali. Attualmente restano in piedi ancora 4 strutture, di cui non si conosce ancora il destino.

6990622244_4e91cc9463_b

L’anima ed il sentimento di disfatta ed incompiuta rivalsa che vive imprigionato nelle Vele trova la sua più completa esternazione nell’affermazione di un uomo che per oltre 80 anni ha vissuto a Scampia, sempre e solo a Scampia: “Potrebbero fare 10 perquisizioni al giorno nelle Vele e troverebbero sempre qualcosa da sequestrare, qualcuno da arrestare… Tutti i “professori” che sono passati di qui, durante questi anni, davanti alle Vele hanno fatto tanti bei discorsi, pieni di tante parole, belle parole, parole importanti… E quasi tutti si chiedevano e ci chiedevano “Perché proprio nelle Vele?”… Beh, è come chiedere perché in pizzeria si servono le pizze. L’unica differenza sta nel fatto che se il proprietario della pizzeria non paga le tasse e non rispetta le leggi dello Stato, il locale glielo chiudono.”

image

Ecco, le Vele sono questo: “la pizzeria abusiva di droga più famosa al mondo”.

 

Tags: . napolicriminedegradogomorraillegalitànapoli estnapoli nordponticellispaccio di drogavele di scampiaviolenza
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Giorno del mare, festa giapponese

Succ.

Tributo a Carmelo Imbriani durante un matrimonio

Può interessarti

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto
Cronaca

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

20 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra
Cronaca

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

20 Luglio, 2025
Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri
Cronaca

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

20 Luglio, 2025
Palermo, finti finanzieri rapinano “compro oro”
Cronaca

Falsi crediti e frodi: maxi sequestro da 97 milioni tra Napoli e Caserta

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Succ.
Tributo a Carmelo Imbriani durante un matrimonio

Tributo a Carmelo Imbriani durante un matrimonio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?