• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La quattrocentesca Guglia dell’Immacolata a Materdei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
La quattrocentesca Guglia dell’Immacolata a Materdei
Share on FacebookShare on Twitter

???????????????????????????????Realizzata nel 1470, è rimasta quasi del tutto sconosciuta al pubblico, fino al 2004: Guglia dell’Immacolata a Materdei.

ADVERTISEMENT

Nel gennaio 2003, agli organi competenti giunse un accorato appello, con una proposta.
Portavoce di un desiderio dell’intero quartiere, Luigi Cirillo segnalava la bella guglia dell’Immacolata, da tempo immemorabile situata in un cortile, vero non luogo dell’indifferenza collettiva.

Quasi ignota agli studi, l’opera era adorata quotidianamente dal solo custode dell’ex-conservatorio della Concezione in via Amato da Montecassino.

Perché non trasferirla in un sito più degno e visibile, una piazza, uno slargo, magari quello, anch’esso abbandonato all’incuria, di via Falcando?

La proposta fu vagliata con la massima attenzione e l’idea accolta in via preliminare. Veniva a cadere in un momento fortunato per quell’area un tempo ridente di aranceti profumati, oggi parte del popoloso quartiere Avvocata, ai margini della Sanità. Con l’apertura della nuova stazione della metropolitana a Materdei, il progetto di riqualificazione interessava a macchia d’olio anche le strade adiacenti. Nel raggio di alcune centinaia di metri era previsto il totale rifacimento di marciapiedi, l’istallazione dell’arredo urbano, dissuasori e contenitori e di verdi alberi di tiglio.

Nel corso di successive riunioni venne migliorato e approvato il progetto esecutivo di via Falcando. L’obiettivo era trovare l’esatto equilibrio tra l’antico e il moderno, tra le esigenze della fruizione e quelle della riqualificazione urbana.

Quindi partì l’intervento di restauro della guglia, preliminare allo smontaggio e al successivo rimontaggio nella nuova sede ormai decisa.

La ditta affidataria dei lavori, provvide a consolidare e pulire gli elementi in piperno e quelli in marmo bianco di intera_500Carrara, aggrediti e corrosi dall’azione del tempo e dalla lunga esposizione all’aperto.

Grazie all’andito di servizio fu finalmente possibile verificare lo stato di conservazione della Madonna con il Bambino ad una distanza ravvicinata.

Purtroppo l’ossidazione della corona della Vergine, in bronzo dorato, era stato assorbito dal manto, ora striato in blu-turchese.

Al disappunto per la non completa reversibilità di questo fenomeno, il primo sopralluogo riservò comunque una piacevole sorpresa.

La scultura collocata sulla guglia settecentesca apparve subito opera ben più antica, di gusto chiaramente rinascimentale, in qualche modo affine ad opere celeberrime quale l’Arco di Alfonso il Magnanimo ed a quella bella teoria di Vergini in varie pose, oggi custodite nel Museo Civico di Castel Nuovo.

Sarà Luciano Laurana o Domenico Gagini? Ha sciolto il dubbio, il conforto di due specialisti di scultura, Francesco Abbate e Francesco Caglioti.

La costruzione del corpo principale risale al XVIII secolo e viene attribuita a Giuseppe Astarita che la scolpì in piperno e marmo bianco in tipico stile barocco. La statua con la Madonna e il Bambino (che a sua volta sostiene un libro), invece, è attribuibile a Domenico Cagini che la realizzò intorno al 1470, quindi molto prima rispetto all’opera dell’Astarita.

Mentre procedeva l’intervento alla guglia, si decise di completare il restauro della scultura in un ambiente idoneo.

ppiano1_250L’opera venne trasferita in un laboratorio allestito a Palazzo Reale, dove fu affidata alle mani esperte e amorevoli di Luciano, Maria Rosaria e Daniela.

Impacchi successivi tesero a restituire coesione al marmo ormai zuccherino e a pulire le estese incrostazioni nere provocate dall’inquinamento atmosferico, i cui strati più superficiali furono rimossi a bisturi.

Progressive applicazioni ebbero il compito di schiarire quelle antiestetiche striature azzurrognole, penetrate purtroppo in profondità.

Un’opera già così tanto compromessa, non poteva tornare alle intemperie.

Sicché si decise di effettuare un calco in gomma siliconica e ricavarne una copia della restauro_300scultura, anzi due.

Perché la prima sarebbe stata collocata sulla guglia nello slargo di via Falcando, l’altra affidata alla Parrocchia di Materdei, per soddisfare quel riaccendersi della devozione per questa icona della Vergine Maria.

Del resto ai lavori di rimontaggio della guglia, aveva assistito con trepidante partecipazione l’intero quartiere, ansioso di fruire quello spazio strategico per la comunità.

Nel giugno 2004 gli abitanti della zona applaudirono quanti avevano contribuito a realizzare un sogno, all’ombra del filare di arance.

Illuminata anche di sera, la guglia fu eletta a Simbolo della continuità e dei legami tra generazioni e secoli pur diversi e distanti, ma uniti dalla comune volontà di rafforzare memoria e identità della città.

Qualche tempo dopo vennero posizionate agli angoli, tra le panchine, anche le basi di piperno che giacevano abbandonate nello stesso originario luogo. Inoltre vennero restaurati i conci di tufo del muro di cinta del bel giardino dell’ex-Convento dei Servi di Maria.

Nella festività dell’Immacolata, i riti sacri in parrocchia e quelli profani nella sede monumentale di Castel Nuovo,sono dedicati alla medesima icona. La Vergine, un tempo coronata come una regina, regge tra le braccia un Bambin Gesù, con il libro ed il globo, consapevole del proprio potere e del proprio destino.

Sotto i piedi della Madonna, sotto lo scoglio, scolpiti in un raffinato bassorilievo, affiorano due minuscoli cherubini ridenti. I panneggi dell’abito drappeggiato, ricoperto dal mantello, hanno movenze sinuose ed eleganti e lasciano appena intuire un incedere solenne e lieve.

Ogni restauro, ogni recupero di un’opera d’arte apre una pagina di studio, stimolando nuove ricerche. La Vergine di Materdei, attribuita all’opera di Domenico Gagini, databile verso il 1470, sollecita un interrogativo al quale non si è trovata una convincente risposta. Da dove proviene la antica scultura?

Tra le ipotesi riguardo la sua realizzazione, si pensa che la statua, collocata probabilmente all’interno di Palazzo Sanseverino, fosse stata posta solo successivamente in testa alla struttura per fungere da modello alla realizzazione della Guglia dell’Immacolata in Piazza del Gesù.

Un’altra teoria, invece, propende nell’affermare che la statua si trovasse in una qualche cappella del quartiere, trasferita poi sulla guglia per darle maggior risalto.

 

Tags: . napoliarte del 400Guglia dell'Immacolatamaterdeirinascimento e barocco
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, le ultimissime di mercato

Succ.

CAMPANIA DEI SAPORI: DOMANI APPUNTAMENTO CON IL GRAND TOUR SUL VESUVIO

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
CAMPANIA DEI SAPORI: DOMANI APPUNTAMENTO CON IL GRAND TOUR SUL VESUVIO

CAMPANIA DEI SAPORI: DOMANI APPUNTAMENTO CON IL GRAND TOUR SUL VESUVIO

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?