• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lucio d’Alessandro confermato alla guida dell’Università Suor Orsola Benincasa fino al 2019

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Lucio d’Alessandro confermato alla guida dell’Università Suor Orsola Benincasa fino al 2019
Share on FacebookShare on Twitter

Lucio d'Alessandro in ermellino

ADVERTISEMENT

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha confermato Lucio d’Alessandro alla guida dell’Ateneo per i prossimi quattro anni.

Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa dal Maggio del 2011, e dall’anno scorso anche Vicepresidente della CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, inizierà, quindi, formalmente il 1 Novembre 2015 il suo secondo mandato alla guida del Suor Orsola, università nella quale negli ultimi vent’anni ha fondato il corso di laurea in Scienze della comunicazione, il corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva, la prima Scuola di Giornalismo del Mezzogiorno peninsulare, la Scuola di Cinema e Televisione e il primo Master italiano specificamente dedicato alla Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

“I primi quattro anni di lavoro – racconta d’Alessandro – nonostante la crisi economica che ha investito il Paese e i tagli sempre più consistenti del finanziamento pubblico destinato al sistema universitario, sono stati segnati da un grande potenziamento delle attività di ricerca scientifica nei tanti ambiti delle scienze umane in cui l’Università Suor Orsola Benincasa opera con centri di eccellenza e percorsi di alta formazione: penso, ad esempio, alla nascita del Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea e del Centro di Ateneo per la Ricerca educativa. E non a caso l’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario e della ricerca, ha collocato il nostro Ateneo nel ristretto novero delle università italiane alle quali è stata riconosciuta una valutazione di eccellenza della ricerca”.

Risultati importanti che, come spiega d’Alessandro, “sono riusciti ad essere ulteriormente valorizzati grazie ad un notevole sviluppo del processo di internazionalizzazione dell’Ateneo, che ci ha portato ad avere oggi oltre centro partenariati e collaborazioni con altre Università di tutto il mondo: dal Canada alla Cina, dagli Stati Uniti all’Argentina, dall’Australia ai Paesi emergenti dell’Est Europa”.

“Accanto alla prima e alla seconda missione che sono proprie dell’Università (la didattica e la ricerca) – evidenzia il Rettore – si parla da tempo di una sua terza missione, ossia quella di animare il tessuto sociale, dischiudere e rivolgere al territorio il proprio sapere, educare il territorio a una cittadinanza consapevole: ed è sotto gli occhi di tutti la fitta attività culturale che caratterizza storicamente, anche nei confronti della città, l’identità del nostro Ateneo. Io credo però che sia necessario, oggi più che mai, lavorare intensamente, come abbiamo fatto in questi ultimi anni e come intendiamo continuare a fare con sempre maggiore vigore, anche su una “quarta missione”, troppo a lungo demandata ad altri: ossia quella di avviare al lavoro i giovani che formiamo. Ce lo chiedono – a ragione – le famiglie, ce lo chiede il territorio. Di qui i molti indirizzi formativi fortemente professionalizzanti, condotti spesso in sinergia con le più solide e vivaci realtà aziendali del Paese, che nei nostri corsi di studio affiancano i percorsi più tradizionali; di qui il forte investimento sul servizio di Job Placement e i numerosi progetti che supportano i nostri laureati nella creazione di nuove imprese; di qui la costituzione degli spazi dell’Ateneo come campus diurno, luogo di condivisione continua di saperi e di progettualità di una comunità fatta, insieme, di studenti e docenti. Ed è soprattutto questa quarta missione che dovrebbe far convogliare su realtà dinamiche come la nostra le risorse pubbliche: non è infatti con l’assistenzialismo che si tratterranno sul territorio i giovani migliori, ma con una seria progettualità per il loro futuro. Ripeto quel che ho detto spesso negli ultimi anni: il progetto (e noi ne facciamo e ne offriamo tanti) è la forma laica della speranza”. Quanto alle nuove “imprese”, ce ne sono soprattutto tre a cui il Rettore guarda per il prossimo futuro. La più imminente sarà l’apertura del nuovo Centro di Ricerca Scienza Nuova, che già lavora in forma laboratoriale da alcuni anni, e che rappresenterà nel cuore del centro della città di Napoli, in via Chiaia, un presidio fisico di best practices nel settore delle nuove tecnologie applicate ai beni culturali.

Ma, come anticipa il Rettore, “ci saranno altri due punti nevralgici della città nei quali il Suor Orsola vuole impiantare nuovi presidi di cultura e formazione, nella consapevolezza che le istituzioni formative non debbano stare chiuse tra le proprie mura né in senso metaforico né in senso fisico”. E allora innanzitutto il Suor Orsola continuerà nel suo presidio fisico e culturale dei Quartieri Spagnoli, iniziato più di vent’anni orsono nel Complesso di Santa Caterina da Siena, anche con una nuova sede nel Complesso della Santissima Trinità delle Monache all’intero degli spazi dell’ex Ospedale Militare.

E poi l’Ateneo napoletano, la cui Facoltà di Lettere è divenuta negli anni una vera e propria “Casa dei Beni Culturali” con percorsi di eccellenza nella conservazione e nel restauro dei beni culturali, nell’archeologia, nella storia dell’arte e nel moderno management del turismo culturale, riporterà alla luce anche uno dei più antichi e preziosi tesori del centro storico della città: la cappella di Santa Maria dei Pignatelli, uno dei gioielli della Napoli del Rinascimento, destinata, come anticipa il Rettore, “dopo il restauro condotto dall’Ateneo (che l’ha ricevuta in donazione dalla famiglia Pignatelli) a divenire la Porta del “Centro storico di Napoli – sito Unesco”, per introdurre i turisti, ma anche i napoletani e gli studenti delle scuole, alla conoscenza della città e per guidarli ai monumenti e ai percorsi culturali attraverso il centro antico”.

 

Tags: lucio d'alessandrosuor orsola benincasauniversità
ADVERTISEMENT
Prec.

Giovane livornese si rifiuta di vendere il libro di Francesco Schettino

Succ.

Malta, arcipelago da favola

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Malta, arcipelago da favola

Malta, arcipelago da favola

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?