• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Serata in onore di Pasquale Squitieri all’Ischia Film Festival

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Serata in onore di Pasquale Squitieri all’Ischia Film Festival
Share on FacebookShare on Twitter

29_perez_zingarettiQuattro incontri nel segno del cinema d’autore italiano ieri alla sesta serata dell’Ischia Film Festival. In Piazza d’armi l’incontro con Enrico Lo Verso subito prima della proiezione di Nomi e cognomi, film ispirato alla storia del giornalista e scrittore Pippo Fava. Lo Verso ha raccontato con grande emozione la responsabilità di cui si è sentito investito nell’interpretare un personaggio che ha impiegato la sua vita nel tentativo di risvegliare le coscienze e contrastare gli abusi di cui era ed è vittima la sua terra. Un ruolo rischioso, una sfida che non poteva non raccogliere, ha dichiarato l’attore, grato al regista Sebastiano Rizzo per averlo voluto in questo film che è anche la sua opera prima.

ADVERTISEMENT

Un altro attore di grandissimo successo, Adriano Giannini, ha intrattenuto il pubblico con una chiacchierata a partire dai suoi inizi con il rifacimento del grande successo del padre Giancarlo Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, passando per il doppiaggio e la regia di cortometraggi e fino ad arrivare all’esperienza del film ambientato in Trentino La foresta di ghiaccio, che verrà proiettato questa sera in Piazza d’Armi alle 21.00. Giannini ha raccontato le difficoltà, anche fisiche, di girare in un posto freddo e con una paesaggio di difficile gestione come quello della Valle di Chiese, che si estende tra i 200 e oltre 3.400 metri di quota. Prima del film questa sera sarà proprio Laura Zumiani, responsabile della Trentino Film Commission, a raccontare la ricerca e il lavoro fatti, volti a valorizzare il paesaggio e sviluppare un senso di appartenenza, integrandosi e fondendosi con la realtà delle persone del posto. Il piccolo centro abitato luogo delle vicende del film è stato ricostruito a Daone, località caratterizzata dalle molte malghe e grandi bacini Idrici, ma le riprese si sono svolte anche presso la diga di Malga Boazzo e la Centrale di Cimego.

L’importanza delle location tra gli argomenti affrontati anche all’incontro “Parliamo di cinema” con Edoardo De Angelis. Il suo Perez. è stato in gran parte girato all’interno del centro direzionale di Napoli, fatto di grattacieli di vetro e che rappresenta quasi un personaggio a sé e che corrisponde allo stato d’animo del personaggio protagonista, una freddezza che stride con una città calda come Napoli. De Angelis riflette inoltre su quanto i film noir italiani siano aumentati nell’ultimo periodo e su come questo sia conseguenza di un momento in cui la cupezza e le difficoltà si riflettono inevitabilmente sul modo di scrivere degli autori.

L’ultimo incontro della serata è dedicato a Gianfranco Pannone e il suo Sul vulcano. Un documentario nel quale il Vesuvio diventa il paradigma della condizione umana ai tempi della crisi, mettendoci di fronte all’ineluttabilità del destino. Inoltre Pannone riflette sulla necessità del documentarista di rischiare, di essere capace di prendere il sentiero piuttosto che la strada principale. In quest’ottica ha cercato di realizzare un documentario che dipingesse Napoli in un modo nuovo, originale, distante dai cliché degli ultimi anni.

Questa, invece, sarà la serata di Pasquale Squitieri, al quale verrà consegnato alle 21.20 in Piazza delle Armi l’Ischia Film Award alla carriera. Il regista napoletano ha dedicato al sua vita alla denuncia sociale e a lavori storico-politici, dirigendo attori come Jean Seberg, Vittorio De Sica, Catherine Spaack, Giorgio Albertazzi. A seguire sarà proiettato Li chiamarono…briganti!, film storico ambientato durante il governo sabaudo, con protagonisti Claudia Cardinale, Enrico Lo Verso, Giorgio Albertazzi e Lina Sastri. Lo Verso, già ospite ieri sera del festival, tornerà questa sera a incontrare il pubblico insieme a Lina Sastri, attrice di cinema e teatro che ha cominciato proprio con Squitieri nel film Il prefetto perfetto, girato un anno prima del grande successo di Ecce Bombo, che segnò la consacrazione della Sastri. Alla Casa del Sole verrà invece proiettato alle 22.30 il film più recente di Squitieri, L’altro Adamo. Tra gli interpreti del film anche la moglie del regista Ottavia Fusco. Attrice e cantante, la Fusco ha anche scritto e interpretato “So, goodbye”, la canzone che commenta i titoli di coda del film. Il testo racconta di un addio alla Terra da parte di uomini che cercano nuovi orizzonti nello Spazio (tema cui si accenna nel corso del film). Nella canzone sono inserite alcune comunicazioni radio dalla Stazione Spaziale Internazionale al centro di controllo da parte del cosmonauta italiano Paolo Nespoli.

Segnaliamo la presenza al festival questa sera dell’attrice Bianca Nappi, reduce del successo dell’opera prima di Duccio Chiarini, presentato a Venezia nel 2014 e in programmazione alla Berlinale nella sezione Generation. L’attrice ha esordito al cinema con il maestro Ferzan Özpetek , con il quale ha lavorato a ben tre film: Un giorno perfetto (2008), Mine vaganti (2010) e Magnifica presenza (2012).

Passiamo alla sezione cortometraggi con la presentazione di Carlos Solito alle 21.30 alla Terrazza degli Ulivi, con il cortometraggio Il fiume giovane, storia di formazione con protagonisti quattro adolescenti che vivono alle falde dei monti picentini, e alle 23.00 la regista Vittoria Fiumi racconta la storia di speranza e determinazione di una donna bosniaca decisa a ricostruire la sua vita nel luogo dove è nata in Nermina’s world.

ADVERTISEMENT
Prec.

Cronaca di un delitto annunciato: Daniele Ughetto Piampaschet

Succ.

Valentina Lodovini apre l’Italian Movie Award 2015

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Valentina Lodovini apre l’Italian Movie Award 2015

Valentina Lodovini apre l'Italian Movie Award 2015

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?