• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Catalina y el Sol”: la magia di un cortometraggio raccontato da un’argentina ad una napoletana

Luciana Esposito di Luciana Esposito
4 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Catalina y el Sol”: la magia di un cortometraggio raccontato da un’argentina ad una napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

11666060_10153468505979479_1445703610993698539_nTra un bicchiere di vino bianco e uno scatto fotografico, nel bel mezzo del via vai di cultori del cinema che si riversa lungo le intercapedini del Castello aragonese per gustare appieno l’essenza più sublime dell’Ischia film festival, mi ritrovo a chiacchierare con una ragazza spigliata e socievole, dal marcato accento sudamericano. Un fulgido e snello corpo avvolto in un abito di cotone bianco che ne risalta l’incarnato e i colori caldi, i capelli lunghi e color cioccolato, esattamente come gli occhi, dolci e capaci di trasmettere un’energica e solare cordialità: è Anna Paula Hönig, giovane e promettente regista di “Catalina y el Sol”, un cortometraggio della durata di 16 minuti che ha già conquistato un cospicuo numero di consensi a Berlino, ma Anna Paula non è capace di autocelebrarsi. La sua marcata sensibilità, infatti, la induce a porre al centro dell’attenzione l’anima della sua creatura cinematografica.

ADVERTISEMENT

Un lavoro al quale la giovane regista è molto legata, perché ispirato e dedicato a sua nonna, perché girato nella sua terra, perché racconta la storia di un sentimento, di un legame sincero, forte, vissuto, avvolto in un leggiadro ma nello di poesia.

Catalina, una ragazza che viveva a Jujuy, nel Nord dell’Argentina. Sua nonna Rosa è una delle ultime cantastorie delle Ande. E’ molto anziana, eppure ogni giorno racconta una storia al sole Tata Inti. Ma cosa succederebbe a Tata Inti se la nonna smettesse di raccontare le sue storie? Catalina ha paura. Teme che il sole non ritorni e il mondo dovrà vivere nell’oscurità. Le piace moltissimo giocare con il suo amico, lo spiritello, ma sa che deve prepararsi per il giorno in cui dovrà sostituire la nonna e raccontare storie e leggende affinché il sole possa sempre risplendere e risvegliare la vita sulla Terra.

Eppure Anna Paula mi ha raccontato l’anima del suo film, non parlandone direttamente, attraverso la libera espressione del suo essere, concedendo informale ed amichevole spazio alla sua persona. Non è stata un’intervista, ma una chiacchierata, gioviale e costruttiva: un confronto tra due trentenni che si incontrano per la prima volta, eppur capaci di parlarsi come se si conoscessero da sempre, complice quel legame magico e speciale che, idealmente e concretamente, congiunge Napoli all’Argentina, conferendole il consolidato aspetto di un’”isola satellite” nella quale ogni argentino sa di potersi rifugiare quando percepisce il bisogno di “sentirsi come a casa”, mentre girovaga per l’Europa.

Anna Paula quella strana alchimia di suoni, colori e sentimenti, l’ha immediatamente intravista, seppur fugacemente percorrendo una sottile fetta di Napoli, durante il viaggio in bus dalla stazione al molo Beverello, compiuto per raggiungere l’isola verde.

“L’atmosfera di Napoli mi ha commossa perché nell’aria ho avvertito la stessa magia che si respira in Argentina. Mi piacerebbe visitarla meglio e più a lungo, sono certa che è una città meravigliosa.”

La regista mi ha confessato di essere rimasta folgorata dalla perentoria bellezza di Ischia: il fascino evocato dal castello aragonese, la poesia del mare, l’accogliente cordialità delle persone del posto. Infiniti e più o meno immediatamente percettibili bagliori emozionali, hanno inferto nella vena creativa della regista il fervido desiderio di ipotizzare la nascita di un nuovo lavoro cinematografico da ambientare proprio nell’isola verde.

“Ho bisogno di tempo per lavorare alla trama e per individuare le persone giuste per i diversi ruoli”.

Già, le persone, gli interpreti. Un’ammirevole particolarità da riscontrare nelle opere di Anna Paula è proprio data da quest’aspetto: gli attori sono persone comuni, legate ai contesti nei quali vengono ambientate le storie. È questa, secondo la regista, una delle strade più importanti da percorrere per riportare su una pellicola una riproduzione quanto più veritiera possibile della realtà.

Racchiudere una porzione di realtà, in poco più di 15 minuti di pellicola, non è da tutti e non è una faccenda semplice e facilmente perseguibile.

La genuina semplicità che anima e guida il talento di una regista giovane e promettente come Anna Paula Hönig, tuttavia, riesce a condurre la ragione verso le emozioni più meritevoli d’essere immortalate.

 

Tags: . napolianna paula honigargentinacastello aragonesecatalina y el solcortometraggioiffIschia Film Festival
ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 5 luglio, “WE ARE THE PRIDE”: evento speciale #DirittiEScuola

Succ.

La Madonna Bruna e il suo spettacolare Incendio del Campanile

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Succ.
La Madonna Bruna e il suo spettacolare Incendio del Campanile

La Madonna Bruna e il suo spettacolare Incendio del Campanile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?