• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antichi sapori del Sud Italia: Pane e panelle

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Luglio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Antichi sapori del Sud Italia: Pane e panelle
Share on FacebookShare on Twitter

pa

ADVERTISEMENT

Andiamo a mangiare una cosa al volo? A quanto pare l’epoca del take away ha ormai rimpiazzato l’era in cui si ritornava a casa per un pranzo in famiglia, di fronte ad un piatto di pasta asciutta fumante. Ma se moderno vuol dire veloce, ciò non significa che il nostro Paese, che sul cibo ha costruito parte della sua identità, abbia del tutto issato bandiera bianca al mondo del fast food. Dal pane e panelle al bretzel, ogni regione d’Italia da sempre vanta il suo modo di intendere il concetto di cibo di strada, di gran lunga più gustoso (e sostenibile) delle proposte culinarie dei soliti noti che dominano i fast food nel mondo.

In Sicilia, in particolare a Palermo, questo semplice e prelibato ‘pasto al volo’ , è possibile trovarlo in maniera estremamente semplice, in ogni angolo di strada, presso le friggitorie dei cosiddetti panellari. C’è da considerare che quelli da noi chiamati semplicemente “panellari”, sono i veri precursori  dei moderni fast food; soltanto che, a mio avviso, un panino con la salsiccia non è assolutamente paragonabile né col “pane e panelle”, né tanto meno con le bontà che una friggitoria Siciliana è capace di offrire piccoli pesci, melanzane, carciofi, broccoletti e chi più ne ha più ne metta!.

Le panelle sono delle frittelle realizzate con farina di ceci, rappresentano un formidabile pasto completo e, soprattutto, economico. Nonostante continui ad essere un pasto molto attuale nelle vie del centro storico palermitano, ma anche in altre parti della Sicilia, l’origine del pane e panelle è molto antica. E’ un piatto che risale ai tempi della dominazione Araba in Sicilia.

Il lavoro del panellaro cominciava il mattino presto, e tal volta nel pomeriggio precedente. Cuoceva la farina di ceci come la polenta, un continuo rimestare con un paiolo da zattera, nel suo antro buio davanti alla pentola fumante, magari su un fuoco a legna; poi metteva a raffreddare l’impasto coperto mediante uno strofinaccio (mappina) e solo quando diventava maneggiabile, per il calore non eccessivo, cominciava a lavorare le panelle. Ma non bisognava perdere il momento propizio, perché se si aspettava troppo, l’impasto induriva e diventava buono tutto al più per una mesta produzione di rascature (è la rimanenza della farina di ceci cotta indurita, non più spalmabile).

I panellari più conosciuti e amati dai palermitani usavano delle formelle di legno levigato di forma rettangolare con incisi in rilievo ameni motivi floreali. Sulle formelle veniva spalmato l’impasto che, indurito, dava luogo alla panella cruda. Il motivo floreale non era un semplice amore per l’arte, bensì un segno di riconoscimento perchè il disegno si riconosce solo sulla panella fritta da poco, successivamente si perde.

Le panelle si chiamavano ‘piscipanelli’, e furono il surrogato di una irraggiungibile frittura di pesce troppo cara per le tasche dei nostri avi, si vendevano dai primi di dicembre fino a Natale con il picco più alto per Santa Lucia, naturalmente. Poi finirono col diventare colazione o cena, spesso l’unico pasto quotidiano dei poveracci.

Chi ama la Sicilia non può essersi sottratto all’assaggio di queste delizie ,tanto gustose anche per i più piccini. Di facile realizzazione e richiedono l’uso di pochissimi ingredienti.

Tags: palermopane e panellepanellarisaporiSiciliasudtradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Estate 2015: mode e tendenze in materia di drink

Succ.

IL NAPOLI CALCIO FEMMINILE SBARCA A SCAMPIA

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
IL NAPOLI CALCIO FEMMINILE SBARCA A SCAMPIA

IL NAPOLI CALCIO FEMMINILE SBARCA A SCAMPIA

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?