• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un potenziale sprecato e distrutto: il Litorale Domitio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Un potenziale sprecato e distrutto: il Litorale Domitio
Share on FacebookShare on Twitter

variconialtojA nord di Napoli in parallelo con la via Domitiana, si estende una costa, lunga Km e Km. chiamata Litorale Domitio.

ADVERTISEMENT

Un’area problematica che continua a soffrire da oltre un cinquantennio: inquinamento incontrollato, abusivismo sfrenato, fior di milioni attorno a cui girano interessi neanche tanto occulti.

E’ il litorale della vergogna, quello di Licola e Varcaturo con i numerosi lidi attrezzati, mete del turismo giovanile dove d’estate si animano di feste e concerti ma dove è impossibile la balneazione perchè vietata ovunque. Anche se non c’è nulla di ufficiale, sono pochi quelli che s’azzardano a mettere piede in acqua. “Veniamo in spiaggia solo per il sole – spiegano i villeggianti – per il bagno ci accontentiamo delle piscine messe a disposizione dai lidi privati”. Il colore del mare cambia a seconda degli scarichi. Nero, marrone, rosso. E’ un fiume di liquami quello che viene versato ogni giorno nelle acque del Giuglianese. Un fiume che sembra sgorgare dal ventre della Terra, percorre metri di fogne abusive, abbandonate, spurga i cunicoli senza luce e come una gigantesca pompa sommersa scarica in superficie acqua, fango e tanti liquidi putridi.

Lago Patria con l’antico nucleo di Liternum di cui sono visibili i resti archeologici. Uno specchio d’acqua sempre più malato. Così si presenta il Lago Patria, il più grande del sistema lacustre dei campi flegrei. Le sue acque sono appestate dagli scarichi fognari abusivi di ville, alberghi e parchi altrettanto abusivi. Analisi di laboratorio hanno più volte accertato la presenza minacciosa di pesticidi, piombo, mercurio, alga tossica e finanche di un vibrione colerico. Nonostante, sulla carta, sia una riserva naturale. Depuratori vecchi, progetti per il risanamento che spariscono nel nulla, fogne che finiscono direttamente nel bacino, scarichi industriali incontrollati, abusivismo scatenato

I numerosi chilometri di spiaggia proseguono con Ischitella e Villaggio Coppola fino ad arrivare alla foce di Castel resizeVolturno caratterizzato da enormi pinete. Qui la situazione non è diversa dalle altre. I depuratori, in buona sostanza, ci sono ma non funzionano e quindi quando dagli impianti di depurazione le acque mal depurate vengono scaricate sulla battigia, in realtà in riva al mare del litorale domitio arriva acqua inquinatissima. La manutenzione straordinaria dei depuratori del mare è bloccata a causa del solito problema finanziario: le aziende che gestiscono i depuratori non percepiscono da otto mesi i canoni di amministrazione che la Regione Campania, proprietaria degli impianti, dovrebbe erogare.

La conseguenza è che ritorna l’emergenza-inquinamento, dopo l’ultima crisi, scattata due anni fa, in tutti i depuratori dislocati ad Acerra (Dipiùdi), Napoli-Nord (Dipiùdi), Marcianise (Usf Italia spa), Villa Literno (Consorzio Sif), e Cuma, (Impresa Pianese). Ma all’origine di queste disfunzioni, che non permettono di sfruttare al meglio strutture che sarebbero in grado di rendere pulito e trasparente il mare, c’è un quadro gestionale ancora tutto da definire.

I depuratori in questione, infatti, a gennaio sarebbero dovuti passare nelle mani di Hidrogest-Termomeccanica, grande azienda ligure del settore ambientale, che l’anno scorso ha vinto l’appalto regionale di ”project financing”, un piano di potenziamento e ristrutturazione degli impianti finalizzato al disinquinamento definitivo del golfo di Napoli. Il passaggio di gestione, però, non è mai avvenuto perché l’Enel-idro, che ha partecipato alla gara, ha presentato, nel novembre scorso, un ricorso al Tar per far annullare l’assegnazione dell’appalto a Termomeccanica.

Quindi, a dicembre, il Tar ha emanato una sospensiva in attesa della sentenza definitiva. Sentenza che era attesa a marzo e, poi, a maggio. Alla fine, un mese fa, i giudici si sono riservati di decidere «al più presto».

Questo disservizio sta facendo diminuire la capacità di pulire le acque di scarico. E tutto quello che non si riesce a smaltire finisce inesorabilmente nel già tartassato tratto di mare che lambisce le spiagge del litorale domizio.

La denuncia è degli stessi operatori degli impianti di depurazione. «Se le cose non dovessero cambiare entro qualche settimana – avvertono – potrebbero finire in mare migliaia di tonnellate di liquami al giorno». Previsioni funeste se si considera che la stagione balneare è iniziata.

Sul Litorale Domitio segue l’animata Mondragone, una vera e propria città vacanze, dove negli ultimi 30 anni, c’è stato uno sviluppo urbano incredibile: negozi, locali di ristorazione, attività ludiche, lidi e campeggi attrezzati, villaggi turistici, in poche parole tutto quello che serve e anche di più, per trascorrere le ferie estive, senza allontanarsi troppo dalla vicina Napoli. Unico handicap? Non poter bagnarsi, in quello che potrebbe essere un mare meraviglioso.

Baia Azzurra e Baia Domitia nel golfo di Gaeta chiudono il litorale, la foce del fiume Garigliano segna il confine con il Lazio, ma la canzone resta sempre la stessa. Tutta l’area è caratterizzata da spiagge enormi, dalla produzione di un’ottima mozzarella di bufala e di vini particolari. Nell’entroterra non distante dal mare, la splendida Sessa Aurunca e l’area termale di Suio.

Ma il mare?

Per il mare bisogna aspettare che le coscienze si risveglino concedendo una possibilità di salvezza ad una zona sconfinata, che nulla avrebbe da invidiare alle altre mete turistiche della penisola italiana. Recuperare questo territorio dal potenziale enorme, potrebbe avere un indotto economico tale, da risollevare in buona parte, le sorti della crisi economica nel meridione.

 

Tags: balneazionedepuratoriinquinamentolitorale domitiopotenziale
ADVERTISEMENT
Prec.

Terronian Festival: La forza del Sud sta nelle sue eccellenze

Succ.

Notte di sangue a Napoli: feriti tre minorenni

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Notte di sangue a Napoli: feriti tre minorenni

Notte di sangue a Napoli: feriti tre minorenni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?