• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“MADRE in GIOCO’’, campus estivi al museo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“MADRE in GIOCO’’, campus estivi al museo
Share on FacebookShare on Twitter

foto_ridotta2Ripartono i campus estivi del museo MADRE che, per l’ottavo anno consecutivo, accolgono i bambini dai 6 ai 10 anni nel periodo delle vacanze scolastiche. Il programma, articolato in cinque giornate dal lunedì al venerdì, esplora la funzione e il valore del gioco nell’ambito dell’apprendimento, quale strumento per l’espressione e lo sviluppo delle creative dei più piccoli. Il gioco – importante non solo nello sviluppo cognitivo ma anche in quello emotivo del bambino – genera interazioni con altri individui e può essere inteso come modello di molte elaborazioni artistiche del XX e XXI secolo.

ADVERTISEMENT

Attraverso visite di approfondimento e laboratori interattivi, lo spirito ludico diventa la chiave per la scoperta delle collezioni e delle mostre del museo, e il campus estivo si trasforma in un’occasione per stare insieme e in uno spazio condiviso dell’immaginazione, della possibilità, dello stupore. Il campus estivo si conclude il venerdì pomeriggio, con la proiezione di un cortometraggio – nel quale i ragazzi saranno i protagonisti – riservata a genitori, sorelle e fratelli, parenti ed amici. Al termine della proiezione, i piccoli partecipanti riceveranno il diploma di “Esperti di Arte Contemporanea”.

Programma settimanale:

Lunedì: Come un gioco da bambini

Martedì: Arte in gioco/Gioco in Arte    

Mercoledì: Giochi per ragazzi

Giovedì: Giochi di Parole

Venerdì: Proiezione del cortometraggio ‘’MADRE in GIOCO”

Articolazione della giornata:

 

ore 9:00     accoglienza presso la biglietteria del museo

ore 9:30     lezione

ore 11:00     merenda in caffetteria

ore 11:30     visita

ore 13:00     pranzo in caffetteria

ore 14:00     laboratorio

ore 16:00     conclusione e ritrovo con i genitori all’ingresso del museo

 

Programma settimanale (dettaglio delle singole giornate):

 

Lunedì

Come un gioco da bambini

Come un gioco da bambini è un percorso dedicato al primo dei progetti che, nel corso del 2015, sono stati commissionati all’artista francese Daniel Buren (Boulogne-Villancourt, 1938) per celebrare la relazione fra il museo e il suo pubblico, tra l’istituzione e la sua comunità. Nell’opera Comme un jeu d’enfant l’elemento simbolico è riassunto nella sua comprensione e utilizzo della nozione di in situ: espressione con cui l’artista stesso indica la stringente interrelazione fra i suoi interventi e i luoghi espositivi in cui essi sono realizzati. Il progetto di Daniel Buren per il MADRE è strutturato in più capitoli, fra loro connessi; dal 24 aprile è possibile visitare la mostra Come un gioco da bambini, lavoro in situ, 2014-2015, MADRE, Napoli – #1 (in collaborazione con Musée d’Art Moderne et Contemporain, Strasburgo). Con questo primo intervento Buren accoglie i visitatori nella grande sala al piano terra del museo, trasformata in uno spazio ludico, un vero e proprio gioco di costruzioni a grandezza reale, una realtà in potenza, che permette al visitatore di ricostruire il mondo intorno a sé con un rinnovato stupore e un’infantile meraviglia.

Artista: Daniel Buren.

Svolgimento: Dopo la visita alla mostra, i bambini, divisi in gruppi, progetteranno, costruiranno e dipingeranno piccoli modellini ispirandosi al modello realizzato dall’artista Daniel Buren durante la fase di progettazione della sua opera Comme un jeu d’enfant.

 

Martedì

Arte in Gioco/Gioco in Arte

Di sala in sala, i bambini, con l’aiuto degli operatori didattici, potranno esplorare e verificare temi e linguaggi della contemporaneità attraverso giochi ed esperienze ludiche ispirate alle opere della collezione in progress del museo Per_formare una collezione che comprende nuove produzioni e opere storiche e che mira a costruire un racconto degli episodi più significativi della storia dell’avanguardia culturale a Napoli.

Artisti di riferimento: Artisti della collezione in progress Per_formare una collezione.

Svolgimento: Dopo la visita, ogni bambino sceglierà un’opera o una installazione a cui ispirarsi per elaborare e realizzare un lavoro che si riveli una riflessione ed un aperto confronto con l’artista oggetto della sua scelta.

 

Mercoledì

Gioco per Ragazzi

Gioco per Ragazzi si ispira alla produzione dell’artista Francis Alÿs, a cui il MADRE di Napoli ha dedicato la mostra REEL-UNREEL (Afghan Projects, 2010-14) la più ampia mostra personale in un’istituzione pubblica italiana, nel 2014. Le sue opere – costantemente basate su una pulsione performativa – nella loro transitorietà e precarietà, si presentano come una riflessione sul ruolo dell’arte quale catalizzatore di realtà alternative, immaginarie e rivoluzionarie.

Artista: Francis Alÿs.

Svolgimento: Durante questa giornata i ragazzi, al termine della visita guidata, elaboreranno e realizzeranno una performance ispirata al film Reel/Unreel – Arrotolare/Strotolare, in cui l’azione proposta nel video è ispirata al classico gioco da strada del cerchio, o della ruota, un tempo diffuso anche in Europa e ancora comune tra i ragazzi in Afghanistan, in cui l’esercizio di destrezza consiste nel far rotolare un cerchio per il maggior tempo possibile, senza che cada, con l’aiuto di un pezzo di legno.

 

Giovedì

Gioco di parole

Gioco di Parole è un percorso alla scoperta dell’ arte concettuale e dei suoi protagonisti. Artisti come Joseph Kosuth e Lawrence Wiener sono noti per l’uso quasi esclusivo della scrittura e per l’attenzione al funzionamento del linguaggio. Durante la visita di approfondimento saranno proposti giochi linguistici liberamente ispirati alle opere analizzate lungo il percorso, come nelle scritte a muro di Wiener e i giochi linguistici di Kosuth.

Artisti: Joseph Kosuth, Lawrence Wiener, Vincenzo Agnetti, Emilio Isgrò, Alighiero Boetti.

Svolgimento: Dopo la visita guidata, i bambini, divisi in gruppi, progetteranno e realizzeranno un‘opera che, attraverso l’utilizzo del segno grafico, rappresenti la relazione tra il mondo delle immagini e quello delle parole.

 

Venerdì

Proiezione del cortometraggio “MADRE in GIOCO”

Il venerdì, i bambini realizzeranno l’allestimento per la proiezione del cortometraggio “MADRE in Gioco’’.

 

Tags: . napolicampus estivolaboratorio creativomadre in giocomuseo madre
ADVERTISEMENT
Prec.

In fiamme la Chinatown di Gianturco

Succ.

Hamsik ambasciatore della Slovacchia all’Expo di Milano

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Hamsik ambasciatore della Slovacchia all’Expo di Milano

Hamsik ambasciatore della Slovacchia all'Expo di Milano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?