• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Storia e tradizione del dolce più fresco che c’è:la granita siciliana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Storia e tradizione del dolce più fresco che c’è:la granita siciliana
Share on FacebookShare on Twitter

granita 2La granita siciliana può essere considerata,senza mezzi termini,  la madre di tutte le granite.Per i siciliani gustare una granita è molto più che fare una dolce pausa, è quasi un rito che scandisce i diversi momenti della giornata,dalla colazione dove solitamente viene accompagnata dal pane o dalla tipica “brioche col tuppo”,come intermezzo nei pranzi della domenica o gustata come spuntino, la granita è un momento di comunione e di relazione sociale che trova le sue origini nel periodo della dominazione araba in Sicilia.Con molta probabilità infatti la ricetta della granita siciliana deriva dalla preparazione di una bevanda araba lo sherbet, un succo di frutta aromatizzato con acqua di rose e poi ghiacciato che i siciliani conobbero durante l’epoca della colonizzazione araba dell’isola.

ADVERTISEMENT

granita 1

La granita così come la gustiamo oggi però, sarebbe stata inventata  da Francesco Procopio dei Coltelli, leggendario cuoco vissuto a cavallo tra ’600 e ’700 tra la Sicilia e Parigi, dove divenne noto come Le Procope, ritenuto il creatore del gelato moderno.Sarebbe stata la sua permanenza ad Aci Trezza, dove esisteva il commercio della neve dell’Etna,utilizzata per la conservazione dei cibi , a consentire a  Procopio di affinare le sue ricerche dolciarie fino ad arrivare alla codifica della ricetta della granita.

Fin dal Medioevo, in Sicilia esisteva infatti  la professione dei “nivaroli”, uomini che d’inverno si occupavano di raccogliere la neve sull’Etna e di conservarla nelle “neviere” (buche rifinite con mattoncini o pietra adatte a preservare la neve dal calore estivo), per poi trasportarla in riva al mare nei mesi di maggiore arsura.La neve, arrivata nei laboratori del gelataio, veniva sistemata in recipienti dove al centro veniva posta una pentola contente dell’acqua, zucchero e  succo di limone, il pozzetto.Essa veniva fatta girare continuamente affinché il freddo della neve trasformasse il composto da liquido a denso.

I gusti della granita sono innumerevoli,ma la granita siciliana trova la sua massima espressione nei gusti: al limone intramontabile e dissetante, alle mandorle dolce e aromatica, al pistacchio, al caffè e al gelso nero tipica soprattutto del messinese.

grani

Tags: caffègelso neroGranita Sicilianalimonemandorlanivaroli
ADVERTISEMENT
Prec.

Esplode bombola d’ossigeno: donna muore sul colpo

Succ.

C’era una volta il Mirto….

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
C’era una volta il Mirto….

C'era una volta il Mirto....

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?