• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piatti tipici del sud: in tavola i must estivi regionali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Piatti tipici del sud: in tavola i must estivi regionali
Share on FacebookShare on Twitter

11117426_10205777320825018_271671592_nE’ arrivata l’estate e cresce l’esigenza di essere in forma e mangiare cibi freschi, ma appetitosi, per combattere il caldo. L’aumento delle temperature suggerisce automaticamente il desiderio di consumare determinati piatti realizzati con prodotti stagionali. Il sud Italia offre per fortuna, ricchi e saporiti spunti culinari per la bella stagione.

ADVERTISEMENT

Che siano alimenti cult o da street food, il comune denominatore dei piatti del meridione è che devono essere freschi e rapidi da consumare. E’ facile dunque passare per le tavole regionali, trovando preparazioni leggere o ricche di calorie, gioia di tutti i palati.

Celebre e rapida da consumare la classica caprese napoletana. Mozzarella di bufala campana e contorno di pomodorini freschi conditi con basilico, origano, sale ed olio, regnano sovrane a tavola di questi periodi. Un’ottima pasta fredda o insalata di riso condita con mais, sottaceti, verdure, tonno o uova, regalano una pietanza che contrasta la calura di questi giorni, apportando i giusti nutrienti col suo mix di carboidrati, verdura e proteine. Arte culinaria e buon pescato caratterizzano i secondi piatti partenopei di pesce marinato come alici, salmone, polipo, che si degustano in alternativa alle cozze con gli spaghetti. Immancabile la pizza napoletana, veterana ed ever green ad ogni stagione. Il cocomero o il gelato artigianale concludono i pasti del sud. La genuinità di questi ultimi due alimenti, coniugata con la freschezza, li rende un must estivo.

Una specialità garganica della provincia di Foggia è invece la paposcia, “figlia” del pane, mangiata con prosciutto, salame, parmigiana, pomodoro, mozzarella, rucola. Ogni ingrediente è buono per rendere questo piatto ancora più succulento, vero e proprio presidio Slow Food.
Regina pugliese è la classica frisella condita con olio e pomodorini. Integrale o bianca, croccante da mangiare, è il cibo più semplice da realizzare in cucina. I piatti pugliesi si caratterizzano soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e tra essi rientra la burrata, formaggio fresco, di latte di mucca, a pasta filata, simile alla mozzarella ma dalla consistenza molto più morbida e filamentosa, prodotto nelle Murge. Degna di merito anche la pannocchia, protagonista ad ogni angolo di strada. L’acqua e sale è invece piatto povero di pane raffermo ammorbidito in acqua e condito con ingredienti freschi.

In Calabria cambiano i sapori, ma il gusto resta da intenditori. Il pesce fritto delle sarde “a scapece”, viene coperto con pan grattato, prezzemolo e aglio tritato, con l’aggiunta di olio e aceto aromatizzato. Altra delizia è la pitta, una specie di pizza arricchita con pomodori, peperoni piccanti, acciughe salate e olio.

La Sicilia mette a sua volta in tavola la rinomata caponata, utilizzata come contorno o antipasto, con ortaggi fritti, per lo più melanzane, pomodori, sedano, olive, cipolle in salsa agrodolce, adagiati su una fetta di pane. Resta una delizia del palato anche d’estate l’arancino di riso, carne macinata e piselli, che in Sicilia trova la sua vera patria.

Concludono la carrellata culinaria estiva del sud, gli gnocchetti sardi con provola e melanzane, accompagnati da un porcheddu e pane carasau, simboli dell’isola più bella d’Italia.

Tags: cucinapiatti estivi del sudpiatti freschitradizioni culinarie
ADVERTISEMENT
Prec.

Il fuoco sacro della passione: ACCAREZZAME

Succ.

Saviano torna a Casal di Principe

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Saviano torna a Casal di Principe

Saviano torna a Casal di Principe

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?