• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piatti tipici del sud: in tavola i must estivi regionali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Piatti tipici del sud: in tavola i must estivi regionali
Share on FacebookShare on Twitter

11117426_10205777320825018_271671592_nE’ arrivata l’estate e cresce l’esigenza di essere in forma e mangiare cibi freschi, ma appetitosi, per combattere il caldo. L’aumento delle temperature suggerisce automaticamente il desiderio di consumare determinati piatti realizzati con prodotti stagionali. Il sud Italia offre per fortuna, ricchi e saporiti spunti culinari per la bella stagione.

ADVERTISEMENT

Che siano alimenti cult o da street food, il comune denominatore dei piatti del meridione è che devono essere freschi e rapidi da consumare. E’ facile dunque passare per le tavole regionali, trovando preparazioni leggere o ricche di calorie, gioia di tutti i palati.

Celebre e rapida da consumare la classica caprese napoletana. Mozzarella di bufala campana e contorno di pomodorini freschi conditi con basilico, origano, sale ed olio, regnano sovrane a tavola di questi periodi. Un’ottima pasta fredda o insalata di riso condita con mais, sottaceti, verdure, tonno o uova, regalano una pietanza che contrasta la calura di questi giorni, apportando i giusti nutrienti col suo mix di carboidrati, verdura e proteine. Arte culinaria e buon pescato caratterizzano i secondi piatti partenopei di pesce marinato come alici, salmone, polipo, che si degustano in alternativa alle cozze con gli spaghetti. Immancabile la pizza napoletana, veterana ed ever green ad ogni stagione. Il cocomero o il gelato artigianale concludono i pasti del sud. La genuinità di questi ultimi due alimenti, coniugata con la freschezza, li rende un must estivo.

Una specialità garganica della provincia di Foggia è invece la paposcia, “figlia” del pane, mangiata con prosciutto, salame, parmigiana, pomodoro, mozzarella, rucola. Ogni ingrediente è buono per rendere questo piatto ancora più succulento, vero e proprio presidio Slow Food.
Regina pugliese è la classica frisella condita con olio e pomodorini. Integrale o bianca, croccante da mangiare, è il cibo più semplice da realizzare in cucina. I piatti pugliesi si caratterizzano soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e tra essi rientra la burrata, formaggio fresco, di latte di mucca, a pasta filata, simile alla mozzarella ma dalla consistenza molto più morbida e filamentosa, prodotto nelle Murge. Degna di merito anche la pannocchia, protagonista ad ogni angolo di strada. L’acqua e sale è invece piatto povero di pane raffermo ammorbidito in acqua e condito con ingredienti freschi.

In Calabria cambiano i sapori, ma il gusto resta da intenditori. Il pesce fritto delle sarde “a scapece”, viene coperto con pan grattato, prezzemolo e aglio tritato, con l’aggiunta di olio e aceto aromatizzato. Altra delizia è la pitta, una specie di pizza arricchita con pomodori, peperoni piccanti, acciughe salate e olio.

La Sicilia mette a sua volta in tavola la rinomata caponata, utilizzata come contorno o antipasto, con ortaggi fritti, per lo più melanzane, pomodori, sedano, olive, cipolle in salsa agrodolce, adagiati su una fetta di pane. Resta una delizia del palato anche d’estate l’arancino di riso, carne macinata e piselli, che in Sicilia trova la sua vera patria.

Concludono la carrellata culinaria estiva del sud, gli gnocchetti sardi con provola e melanzane, accompagnati da un porcheddu e pane carasau, simboli dell’isola più bella d’Italia.

Tags: cucinapiatti estivi del sudpiatti freschitradizioni culinarie
ADVERTISEMENT
Prec.

Il fuoco sacro della passione: ACCAREZZAME

Succ.

Saviano torna a Casal di Principe

Può interessarti

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Succ.
Saviano torna a Casal di Principe

Saviano torna a Casal di Principe

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?