• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma, folla al Family day: “No alle unioni civili”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Roma, folla al Family day: “No alle unioni civili”
Share on FacebookShare on Twitter

fam

ADVERTISEMENT

Sono scesi in piazza San Giovanni, a Roma, per difendere la famiglia tradizionale e per fermare la diffusione del gender nelle scuole. Una manifestazione “per la famiglia”, che secondo gli organizzatori, ha mobilitato più di un milione di persone.

Si è trattato, come è noto, di una mobilitaizone contro il ddl Cirinnà, che equipara il matrimonio costituzionale a quello tra persone dello stesso sesso. E tra pro e contro, si è consumato l’ennesimo scontro in salsa italiana tra tifoserie contrapposte.

Non è stato in grado di placare la mobilitazione neppure il diluvio che si è abbattuto su Roma. Sono arrivati nella capitale da tutta Italia, per difendere la famiglia. La maggioranza silenziosa del cattolicesimo italiano senza insegne né casacche. Una protesta di piazza senza slogan violenti né contrapposizioni ideologiche. Family day “fai da te”, mobilitazione spontanea e autogestita.

“Diciamo ‘No’ a qualsiasi forma di insegnamento che neghi le differenze sessuali“, ha detto il segretario dell’Unione popolare cristiana (Upc) Antonio Satta – . “Siamo per riconoscere i diritti dei singoli, ma questo non deve portare a uno snaturamento dell’istituto familiare”.

“Il testo Cirinnà sulle unioni civili è una totale equiparazione con i matrimoni. E per questo no diciamo ‘No’“, ha detto ancora la parlamentare di Area popolare Paola Binetti. Sulla questione interviene anche Lorenzo Guerini, vicesegretario del Pd:  “Nessuno pensi di mettere il Pd contro la famiglia. Le strumentalizzazioni della destra sono ridicole e da rigettare. Basta guardare a cosa hanno fatto per le politiche sociali quando erano al governo molti degli improvvisati difensori della famiglia oggi. Nel Pd ci sono diverse culture e visioni che maturano insieme per fare scelte rispettose e innovative“.

Ma la mobilitazione, c’era da aspettarselo, è stata accolta anche da diverse polemiche: Il  sottosegretario alle riforme del governo Renzi, Ivan Scalfarotto, presente al Milano Pride, la manifestazione per i diritti Lgbt che si tiene oggi al padiglione Usa a Expo, ha definito il Family Day una manifestazione “inaccettabile”. Parole subito criticate dal senatore di Area popolare, Roberto Formigoni:  “Incredibile dichiarazione del sottosegretario Scalfarotto, che evidentemente ha perso la testa di fronte all’imponenza di Piazza San Giovanni, piena di gente nonostante la pioggia”.

Una vera e propria diatriba dunque tra i sostenitori della “famiglia tradizionale” come chi ad esempio, si ostini a pensare che vi siano naturalmente uomini e donne, che il genere umano esista nella sua unità tramite tale differenza e, ancora, che i figli abbiano secondo natura un padre e una madre. La categoria di omofobia dunque non fa valere soltanto una giusta presa di posizione contro l’intolleranza di chi non rispetta le differenze: diventa essa stessa una nuova categoria dell’intolleranza, con cui non si accetta l’esistenza di prospettive diverse.

Sociologicamente, per famiglia si intende sia quella struttura sociale o gruppo, i cui membri sono uniti fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità che vivono o hanno vissuto nello stesso ambiente domestico; sia quell’insieme di individui che, pur non condividendo lo stesso spazio domestico, sono legati da vincoli di filiazione, matrimonio o adozione.

La famiglia, come nucleo, si è sostanzialmente evoluta già da tempo, basti pensare al fenomeno delle “famiglie allargate”, ai nuovi rapporti tra fratelli aventi solo un genitore in comune, per non parlare poi della crisi che influisce notevolmente sull’abitazione del nucleo familiare, talvolta ‘costretto’ per cause economiche a condividere lo stesso tetto dei nonni. Dunque è inevitabile un evoluzione (giusta o sbagliata che sia) del concetto di famiglia rispetto al passato, ciò che conta dovrebbe essere in fondo il sentimento di base: l’amore verso i propri compagni di vita e i propri figli. A mio avviso, tutto il resto è secondario.

Tags: famiglia tradizionaleFamily DaymanifestazionemobilitazioneRoma. Piazza S.Giovanni
ADVERTISEMENT
Prec.

Errico Porzio: il maestro pizzaiolo campione di solidarietà

Succ.

Museo MADRE: video screening e talk con l’artista Sergio Vega

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Museo MADRE: video screening e talk con l’artista Sergio Vega

Museo MADRE: video screening e talk con l'artista Sergio Vega

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?