• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TERRE DEL SUD: taglio del nastro in grande stile

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
TERRE DEL SUD: taglio del nastro in grande stile
Share on FacebookShare on Twitter

Vernissage Terre del SudTaglio del nastro, il 18 giugno presso il Gora Club di viale Campania a Torre del Greco, del primo evento/gala dedicato alle eccellenze campane “Terre del Sud”.

ADVERTISEMENT

La kermesse, promossa dalla cooperativa sociale “Anchioleali”, con direzione artistica di Rosario Rivieccio e in partenariato con il Ministero dei Beni Culturali, la Regione Campania, il Comune di Napoli, Caserta, Salerno e province, la Coldiretti, il Touring Club Campania, la Camera di Commercio di Napoli, la Coldiretti, Napoli Città Metropolitana, Federalberghi-Costa del Vesuvio, gli istituti superiori “Cavalcanti” di Napoli, “Degni” e “Francesco D’Assisi” di Torre del Greco, “Francesco De Gennaro” di Vico Equense, e tante altre realtà associazionistiche del territorio, si protrarrà fino al 25 giugno e si concluderà quel giorno con il Gran Galà teso a premiare eccellenze campane che si sono distinte in diversi settori: premio alla carriera per l’artista Eugenio Bennato; premio al giornalismo e all’editoria per Nadia Verdile e Antonello Perillo; premio allo spettacolo per Paolo Caiazzo; premio Città di Torre del Greco per l’imprenditore Mauro Ascione; premio botteghe artigiane per la sartoria Attolini di Napoli e molti altri.

Aperta, giovedì 18, la mostra di eccellenze con l’esposizione di oltre 40 quadri e sculture degli artisti: Antonio Irlanda, Rita e Maria Cuciniello, Gennaro Eroico, Marco Di Maio, Tiziana Esposito, Perna Vincenzo, Teresa Bisogno, Giuseppe Aprea, Rosa Cozzolino, Francesco e Stefano Formisano, Gelsomina Sannino, Carlo Esposito, Salvatore Buonandi, Piera Castellano, Vanna di Vuolo; opere futuristiche di Assunta Improta e manufatti realizzati dalla cooperativa sociale che gestisce; presepi del “Gruppo il Presepe” di Torre del Greco coordinato da Giovanni Cardone con lavori di Enrico Cigliano, Angelo Borriello, Franco Forlano, Giacomo Benevento, lavori in terracotta di Andrea Scala; opere in corallo e cammei di Aniello Pernice con montature di Giuseppe Granato; vino e prodotti manufatti realizzati dalla cooperativa “Selva Lacandona” di Ciro Corona; Abiti couture di Mega-ann nuovo brand nato dagli stilisti di Susy Esposito esposti nell’atelier Alba Chiara di via Toledo a Napoli; abiti artistici realizzati dalla scuola di moda del Liceo Artistico “Degni” di Torre del Greco; lavori e manufatti della scuola “Francesco d’Assisi” di Torre del Greco; degustazioni enogastronomiche con prodotti tipici offerte dagli istituti alberghieri “Cavalcanti” e “De Gennaro”.

Ieri, 19 giugno, si è svolta l’Open Day, giornata di cultura, confronti, dibattiti culturali e workshop. Dopo il coffe break ha avuto inizio la tavola rotonda “Il turismo e le potenzialità economiche strutturali dei nostri territori ala luce della nuova Legge Regionale per un futuro sostenibile”, a cui hanno preso parte Giovanni Pandolfo, Console Regionale Touring Club Campania, Angelo Pica, presidente Costa del Vesuvio, Antimo Manzo e Italo Talia, autori del libro “Il tempo e la storia”, edito da Pironti, e Ciro Salatiello, lo chef della SSC Napoli e autore del libro “Gli ingredienti di una vita” edito da Polidoro.

“Il turismo non decolla nelle nostre terre – ha detto Pandolfo- perché il più delle volte manca cognizione di causa, conoscenza e formazione negli amministratori e in chi è deputato a garantire infrastrutture, progetti e iniziative”. Ciro Salatiello, invece, ha svelato alcuni segreti racchiusi nel suo libro su alcune delle ricette più rappresentative della tradizione culinaria napoletana come il Casatiello, la Pastiera e il Ragù. Grande fermento, poi, per il seminario delle 15 sullo scottante argomento della Terra dei Fuochi a cui hanno partecipato la giornalista del Mattino, Nadia Verdile, autrice del libro “La Reggia di Carditello. Fasti e Feste, furti ed aste, angeli e redenzioni”, edito da Ventrella, che per la sua battaglia per il recupero della Real Tenuta Borbonica ha ricevuto minacce di morte, il docente-biologo casertano Lorenzo Piccolo, il vice presidente del consiglio comunale di Napoli Marco Nonno, autore del libro “Pianura 2008. I giorni della monnezza”, gli editori Ettore e Roberta Ventrella, il responsabile relazioni esterne di Coldiretti Nicola Rivieccio. “La Reggia di Carditello, antico splendore dell’epoca borbonica – ha detto la Verdile – ha subito negli anni furti e depredazioni. Messa all’asta nel 2011 è ritornata allo Stato il 9 gennaio del 2014 grazie all’intervento dell’ex Ministro Massimo Bray. Poi ci sono state minacce da parte della criminalità, la Fondazione che doveva nascere è ferma e l’attuale Ministero dei Beni Culturali tace. Dobbiamo chiederci perché e, insieme, tutti, soprattutto i giovani, non dobbiamo fermare questa e molte altre battaglie”.

Interessanti, poi, i dati forniti dal biologo Lorenzo Piccolo in cui è emerso che da un rapporto del 2013 in Campania sono risultati circa 600 siti inquinati a fronte dei 4mila della sola Lombardia e che l’81% di essi si trova da Roma a salire.

Inoltre, Piccolo, ha illustrato il problema della diminuzione del Pil nel Mezzogiorno dopo la legge sul Federalismo Fiscale. Poi, prodotti sani e autentici stato l’argomento affrontato dai rappresentanti di Coldiretti, che sostengono l’evento con prodotti Doc come l’albicocca del vesuviano, il pomodoro San Marzano, la ciliegia della Recca, limone di Sorrento IGP e tanti altri prodotti nostrani promossi con Campagna Amica. “Coldiretti con Campagna Amica – ha detto Nicola Rivieccio – si impegna per la valorizzazione delle risorse agroalimentari del territorio con la promozione dei pregi nutrizionali e di sapore che costituiscono un contributo per garantire, oltre che sana alimentazione per i cittadini, la continuità di opportunità di sviluppo sostenibile locale”. A deliziare la giornata culturale un banchetto con la degustazione di primizie culinarie realizzate dall’Istituto “Cavalcanti” di Napoli tra formaggi, salumi, primi, secondi, fritture, dolci e specialità varie. La mostra di eccellenze si protrarrà fino al 25 giugno e sarà visitabile gratuitamente presso il Gora Club, in viale Campania 15 a Torre del Greco, ogni giorno dalle 18 alle 22.

Il 25 giugno è il grande giorno del Galà: interverranno molti dei premiati, Eugenio Bennato ritirerà il premio ed eseguirà alcuni dei suoi più noti brani; si esibirà il Coro Giovanile del San Carlo, il tenore Francesco Todisco, i giovani emergenti Antonio Colantuono, Daniela Federico e Raffaele Battiloro. Presenteranno la serata Marianna Mercurio e Nello De Martino, dopo la premiazione la cena di Gala presso il ristorante Villa Federico con le delizie culinarie dei più grandi chef stellati campani.

Tags: . napoliEccellenze campanegora clubterre del sudtorre del greco
ADVERTISEMENT
Prec.

Il litorale del Miglio d’Oro: un potenziale distrutto dagli scarichi abusivi

Succ.

Pagarsi il Master con il Crowdfunding

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Pagarsi il Master con il Crowdfunding

Pagarsi il Master con il Crowdfunding

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?