• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 21 il Grand Tour con “La Campania dei Vini” fa tappa all’Antica Aeclanum

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 21 il Grand Tour con “La Campania dei Vini” fa tappa all’Antica Aeclanum
Share on FacebookShare on Twitter

calice rossoDomenica 21 giugno continua il Grand Tour, tra i filari dei vigneti e gli intesi profumi delle terre campane, per la sezione “La Campania dei Vini” di Campania>Artecard promosso da Scabec. In programma la visita guidata “Da Mirabella Eclano a Taurasi: storia, archeologia e vini D.O.C.G. della Valle del Calore” una tappa in uno dei siti archeologici più antichi e interessanti della nostra regione. Il centro dell’antica Aeclanum fu fondato dalla tribù sannita degli Irpini nel III sec a.C. e gli scavi hanno portato alla luce interessanti resti dell’età imperiale.

ADVERTISEMENT

Alcuni studi inoltre hanno dimostrato come fosse un centro di rilievo sin dall’antichità, probabilmente uno dei principali luoghi di aggregazione sociale dai tempi del neolitico. Posta su di un pianoro di forma triangolare, l’antica città era accessibile solo dalla via Appia, che attraversava l’abitato da ovest a est. Fu saccheggiata da Silla nell’89 a.C. e divenne subito dopo un municipium romano con diritto di voto. Nel 120 d.C., sotto l’imperatore Adriano, assunse lo stato di colonia: Aelia Augusta Aeclanum. Notevoli sono i resti della città romana: le terme pubbliche, situate su una piccola altura, la piazza del mercato coperto (macellum), alcune abitazioni e botteghe. Sono visibili anche i resti delle mura, alte circa 10 metri con almeno tre porte e torri di diversa grandezza. Rilevante è anche una Basilica Paleocristiana con fonte battesimale di età Imperiale, i cui resti risalgono all’epoca dell’imperatore Giustiniano. Le Terme sono il monumento di maggior rilevo degli scavi: la tecnica di costruzione è in opus mixtum e sono rintracciabili gli ambienti del tepidarium, del calidarium e del frigidarium. Nell’area delle Terme fu rinvenuta una pregiata statua marmorea raffigurante Niobide ed oggi collocata in una sala del Museo Irpino di Avellino, ove sono esposti numerosi reperti provenienti da Aeclanum.

parco Archeologico Aeclanum

Oltre il Parco Archeologico sarà possibile visitare anche il Museo del Carro, un’esposizione di alcune parti originali dei sette registri che compongono il Carro, l’ obelisco alto 25 metri rivestito di pannelli in paglia intrecciata come l’architettura di una guglia. Ogni anno il sabato che precede la terza domenica di settembre, giorno dedicato alla Madonna Addolorata, il Carro è condotto in processione per le vie della città. Da diversi secoli, la struttura dell’obelisco è realizzata dagli abili artigiani di Mirabella Eclano.

Dopo le visite guidate ci si sposta a Taurasi per la visita in cantina e la degustazione del vino rosso Taurasi D.O.C.G. e dei bianchi Fiano di Avellino D.O.C.G, dal gusto pieno e persistente e Greco di Tufo D.O.C.G., armonico e dal colore giallo brillante. Tutti gli appuntamenti de “La Campania dei Vini” sono realizzati in collaborazione con Fondazione Italiana per gli Studi del Vino dell’Università di Napoli Federico II.  Il tour parte da Napoli con bus dedicato alle 9.00.

ADVERTISEMENT
Prec.

A Napoli un festival musicale “vietato a Salvini”

Succ.

Il tronchetto di Del’ice: una poesia di piacere e sapori

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il tronchetto di Del’ice: una poesia di piacere e sapori

Il tronchetto di Del'ice: una poesia di piacere e sapori

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?