• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“PROGETTO NAPULITANAMENTE”: gli alunni di una suola media si sono “diplomati in napoletano”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“PROGETTO NAPULITANAMENTE”: gli alunni di una suola media si sono “diplomati in napoletano”
Share on FacebookShare on Twitter

201522153051dlQuattordici certificazioni – attestanti il livello di competenza linguistica nel Napoletano in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER/CEFR) – sono state consegnate ad altrettanti partecipanti al Corso di Lingua e Cultura Napoletana che si è svolto da febbraio a giugno 2015 presso la scuola media statale “Viale delle Acacie” di Napoli.

ADVERTISEMENT

Le metà dei corsisti ha conseguito il grado A2, mentre ai rimanenti è stato comunque riconosciuto il livello base (A1). I diplomi – scritti in Napoletano ed a firma del docente, prof. Ermete Ferraro, e della Dirigente Scolastica, dr.ssa M. Teresa Stancarone – sono stati consegnati nell’aula-auditorium della scuola vomerese dallo scrittore Roberto Bratti, vincitore del Premio ‘Bancarellino’ 2015.

“E’ stato un momento di legittima soddisfazione per il lavoro svolto insieme con i ragazzi, che hanno aderito al progetto,  frequentato 20 ore di attività laboratoriali e sostenuto tre prove di verifica di quanto avevano appreso – ha dichiarato Ferraro – Si è trattato, peraltro, di un percorso non semplice tra gli aspetti propriamente linguistici del Napoletano (fonetica, ortografia, grammatica e lessico) e quelli più ampiamente culturali (proverbi, tradizioni, letteratura in Napoletano), stimoli cui gli allievi hanno risposto con interesse e partecipazione.”

L’accento è stato posto sulla lingua parlata – ormai poco conosciuta e praticata da molti ragazzi/e, soprattutto in quartieri come il Vomero – ma non è trascurato l’aspetto della sua scrittura, le cui regole devono ancora essere codificate ma che comunque si avvale di qualificati manuali, cui si è fatto riferimento per gli aspetti ortografici e grammaticali.

“Insegnare a parlare e scrivere correttamente è stata la base del corso, il cui obiettivo, però, era anche quello di far leggere ai ragazzi/e alcuni testi in Napoletano di alta letteratura, dal ‘Cunto de li Cunti’ di G.B. Basile alle poesie di Di Giacomo, Russo, Viviani e De Filippo, fino alla traduzione napoletana del ‘Piccolo Pincipe’ di St.Exupery.”

Il progetto Napulitanamente ha suscitato un notevole interesse in studenti, docenti ed esperti ‘napoletanisti’.

Di questa esperienza d’insegnamento nella scuola del Napoletano si è parlato anche nel corso di vari eventi promossi in questi mesi a tutela della tradizione partenopea e della diversità linguistica, fra cui il convegno all’Università ‘L’Orientale’ sulla ‘geografia delle lingue’, curato dai professori R. Maury, N. De Blasi e  P. Maturi. Molto positivo anche il riscontro sul piano mediatico, con la pubblicizzazione del progetto da parte di alcune emittenti radio-televisive (un servizio sul corso perfino della televisione France2) e di venticinque fra quotidiani nazionali, locali e online.

“Questo successo è un chiaro indice di quanto ci sia bisogno di queste iniziative di valorizzazione della lingua napoletana – ha concluso Ferraro – e m’incoraggia a continuare su questa strada, coinvolgendo nuovi soggetti  in un progetto di più ampio respiro.”

Tags: . napolilingua napoletanaNapulitanamente
ADVERTISEMENT
Prec.

Green Days: il secondo appuntamento di sabato 20 giugno si avvicina con tante Econovità

Succ.

A Napoli un festival musicale “vietato a Salvini”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
A Napoli un festival musicale “vietato a Salvini”

A Napoli un festival musicale “vietato a Salvini”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?