• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Liternum: il parco archeologico di Lago Patria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Liternum
Share on FacebookShare on Twitter

LiternumNell’antica e fertile pianura della Campania è situata la città di Liternum, piccolo ma antichissimo insediamento, divenuto poi colonia romana, fondata nel 194 sulle fertili e feconde sponde della Literna palus. La colonia romana conobbe un grande periodo di fioritura durante l’era della pax augustea. Lo sviluppo dell’antica cittadina si accrebbe ulteriormente, raggiungendo la massima espansione, quando venne pianificato il progetto della domitiana, la cui costruzione favorì e agevolò di molto i collegamenti con Roma e tutta la zona flegrea.

ADVERTISEMENT

Liternum, nel lontanissimo V sec. d.c., perse parte del suo splendore e conobbe un periodo di declino, sa cui non si riprese più. La rapida e repentina decadenza della cittadina campana fu indubbiamente causata da un fenomeno naturale, l’impaludamento di tutta l’area circostante che portò poi all’impossibilità di nuovi insediamenti. Diversi secoli dopo, nel Medioevo, la pianura intorno a Liternum divenne luogo di insediamento da parte dei monaci Benedettini di San Lorenzo di Aversa. I nuovi “abitanti” trasformarono tutta l’area paludosa in una zona riservata alla pesca.

Negli anni Trenta del Novecento si diede finalmente inizio alle operazioni di scavo e ricerca. Ben presto numerosi e notevoli furono i ritrovamenti e le testimonianze archeologiche: tra i più importanti si ricordano “…i resti del foro con annessi capitolium, basilica e teatro, quartieri abitativi e urbani, un’area artigianale, strade per l’attività commerciale, resti di un santuario con portico, di un complesso termale e di un anfiteatro…”

LiternumLa città di Liternum, considerata ancora oggi come luogo di interesse storico ed archeologico della pianura campana, è un centro abitato che si estende in un’area di 85.000 mq e si affaccia sulle rive del Lago Patria, località e frazione situata presso il comune di Giugliano, che dista a pochi chilometri da Villa Literno. Oggi, Liternum è famosa per il Parco Archeologico, il cui progetto venne ultimato nell’aprile 2009 dal Comune di Giugliano in Campania. La conservazione, la manutenzione e la gestione del parco è stata affidata alla Pro Loco Litorale Domitio, ente che ha il compito e l’impegno di promuovere e favorire il turismo culturale, storico ed artistico della zona.

Il Parco Archeologico di Liternun confina con una pineta, la ‘Silva Gallinaria’, luogo descritto e menzionato in alcune sue opere da Plinio il giovane. La selva si trova poco lontano dal mare e conserva numerose piante mediterranee e molte specie di uccelli. Il parco è visitabile mediante escursioni e passeggiate archeologiche e/o naturalistiche organizzate da guide ed esperti della zona. Si organizzano per i visitatori e i turisti anche attività come birdwatching, visite a cavallo e passeggiate in bicicletta per andare alla scoperta di questo luogo da preservare.

Tags: campaniacolonia romanagiuglianoLiterna PalusLiternumparco archeologico di Liternumtestimonianze archeologiche
ADVERTISEMENT
Prec.

Il virus MERS spaventa anche l’Europa

Succ.

“Napolitan by night”: una nuova tappa del nostro tour

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Napolitan by night”: una nuova tappa del nostro tour

"Napolitan by night": una nuova tappa del nostro tour

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?