• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 18 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tra mito e storia: la Grotta della Dragonara

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Tra mito e storia: la Grotta della Dragonara
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

Dragonara2Il territorio di Miseno entrò a far parte della storia dei Campi Flegrei, poco dopo la fondazione di Cuma da parte di coloni greci.

Durante il VI sec. a.C., infatti, l’area misenate costituì uno dei punti fondamentali del sistema difensivo attuato dai Cumani per la difesa del Golfo di Napoli: tale fortificazione rimase in uso almeno fino al III sec.a.C., quando Annibale si spinse fin qui per le sue devastazioni.

Nuovo impulso all’urbanizzazione del territorio flegreo, si ebbe a partire dalla fine del II sec. a.C. quando vennero impiantate numerose e lussuose ville ed impianti ad esse connessi.

La cittadina sorta sull’attuale Marmorto fu denominata Misenum, toponimo derivato dall’omonimo trombettiere di Enea, annegato in quelle acque.

Misenum inizialmente fu sede di ville marittime; a partire dall’inizio del I sec. d.C. ritornò alla sua primitiva vocazione militare. Augusto, dopo la battaglia di Anzio (31 a.C.), pose qui la base della Classis Praetoria, la flotta al diretto servizio della corte imperiale, spesso presente nei Campi Flegrei.

Una perla dell’architettura romana, che affrancata dalla sua funzione originaria, assume le vesti di custode sacro di un passatoDragonara1 lontano è la Grotta della Dragonara, dove venne ucciso l’imperatore Tiberio.

Non è un luogo di culto come potrebbe apparire al primo sguardo, ma una grande cisterna per la raccolta dell’acqua sorgiva.

Completamente scavata nel tufo, fu realizzata in età augustea. 

Questa struttura idraulica era forse anch’essa al servizio della flotta o dell’adiacente Villa di Lucullo, che una fonte antica ricorda posta sul colle a guardare “da un lato il mare di Sicilia e dall’altro il Tirreno”. In seguito sarebbe stata a_miseno2inglobata nella villa, come testimoniano i resti di peschiere e ninfei, perché la Piscina Mirabilis, l’altra grande cisterna collocata non lontano, era già sufficiente a soddisfare il fabbisogno dei marinai.

La suggestiva e vasta cavità deve il suo nome al termine Tracon, roccioso, ma era nota in età medievale come il Bagno del Finocchio, per le abbondanti coltivazioni di quest’ortaggio. La presenza di una fonte d’acqua dolce fa pensare che questa alimentasse in parte il grande invaso.

La cisterna è divisa in cinque navate da dodici imponenti pilastri che ne sostenevano la volta a botte. Originariamente l’ingresso era possibile dall’alto attraverso tre aperture; le grandi vasche impermeabilizzate ricoperte di cocciopesto, che permettevano la decantazione delle acque piovane prima che entrassero nella cisterna, sono state in seguito utilizzate come sepolture.

Grazie a scavi recenti è stata messa in luce un’altra vasca, rivestita di cocciopesto idraulico, accessibile tramite gradini e caratterizzata da un piano inclinato verso un’apertura comunicante con una sottostante cisterna.

Tags: augustocampi flegreiCumaepoca romanagrotta della DragonaraMiseno
ADVERTISEMENT
Prec.

Nubifragio a Napoli: danni arrecati alla città

Succ.

MA CHE MONDO SAREBBE SENZA NUTELLA?

Può interessarti

17 maggio 1993: la criminalità uccide Maurizio Estate
Da Sud a Sud

17 maggio 1993: l’omicidio di Maurizio Estate ci ricorda che questa società non ha bisogno di eroi 

17 Maggio, 2025
Alcott celebra Napoli con una T-shirt limited edition
Da Sud a Sud

Alcott celebra Napoli con una T-shirt limited edition

17 Maggio, 2025
Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo
Da Sud a Sud

Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo

17 Maggio, 2025
Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 
Da Sud a Sud

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

15 Maggio, 2025
Costiera Sorrentina: carabinieri scortano coppia di futuri genitori al Policlinico di Napoli
Da Sud a Sud

Costiera Sorrentina: carabinieri scortano coppia di futuri genitori al Policlinico di Napoli

15 Maggio, 2025
Calcio e solidarietà: 27 maggio, allo Stadio Maradona, il derby dei campioni
Da Sud a Sud

Calcio e solidarietà: 27 maggio, allo Stadio Maradona, il derby dei campioni

15 Maggio, 2025
Succ.
MA CHE MONDO SAREBBE SENZA NUTELLA?

MA CHE MONDO SAREBBE SENZA NUTELLA?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Dal 1977, ogni 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall'ICOM (International Council of Museums). L'obiettivo di...

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 15enne Rayan Mdallel, scomparso dal comune casertano di Mondragone lo scorso 30 gennaio è stato ritrovato morto nel fiume...

17 maggio 1993: la criminalità uccide Maurizio Estate

17 maggio 1993: l’omicidio di Maurizio Estate ci ricorda che questa società non ha bisogno di eroi 

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Maurizio Estate non voleva essere un eroe. Era solo un ragazzo di 23 anni, un giovane napoletano che credeva nel...

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 17 maggio 2015, Marco Vannini, un giovane di 20 anni originario di Cerveteri, perse la vita nella casa della...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?