• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Viaggio intorno al Salento: Soleto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Viaggio intorno al Salento: Soleto
Share on FacebookShare on Twitter

soletoSoleto è una cittadina di circa 5500 abitanti, nel cuore del Salento.

ADVERTISEMENT

Patrimonio dell’Unesco, confina con altri sei comuni della provincia di Lecce: Corigliano d’Otranto, Galatina, Lequile, San Donato, Sternatia e Zollino.

La festa patronale, Sant’Antonio da Padova, vede le strade gremite dagli abitanti di Soleto e dei paesi vicini, accompagnati dai colori delle luminarie e degli spettacoli pirotecnici che iniziano già il giorno prima del 13 giugno. L’atmosfera è resa magica dai brani della banda e dei gruppi musicali, il palato è allietato dal “paneggiricu” (il pane benedetto per devozione al Santo), e dagli stand con altri piatti tipici del Salento: sia il dolce (i “pasticciotti” alla crema) che il salato (carne di cavallo, lumache, rustici, calzoni…).

A un certo punto della serata, si lanciano in cielo le mongolfiere votive e i bambini si spostano dal centro della festa verso la zona con le giostre.

Soleto è caratterizzata da botteghe artistiche di ferro battuto con decorazioni a smalto, si possono facilmente incrociare lavoratrici al tombolo e merlettaie, giocattolai… Tutta una tradizione di mestieri imparati dai nonni dei nonni dei nonni, che continuano a restare vivi tra le nuove generazioni proprio perché considerati dei valori, delle doti che un buon marito/una buona moglie dovrebbero incarnare.

Molto famosa la famiglia Stanca, i giocattolai che perpetuano l’arte che nel Dopoguerra riempiva i marciapiedi di Viale Raimondello Orsini di cavallucci a dondolo, bambole di cartapesta con tanto di abitini e make-up.

La pietra di Soleto (di colore grigio) e “li puzzieddhri” sono solo alcune delle testimonianze dell’antichità di questa città: questi ultimi servivano a raccogliere l’acqua piovana e rappresentano la sommità delle cisterne scavate nella pietra, con profondità media di 7-10 metri.

Tra i siti archeologici, la Villa rustica romana (nel fondo Paparusso) e la cosiddetta “mappa di Soleto” (ritrovamento con i nomi delle città messapiche e le rispettive collocazioni geografiche), entrambi portati alla luce dall’archeologo belga Thierry Van Compernolle.

Una delle colonne più famose del Salento è l'”Osanna”, in pietra leccese, sormontata da croce lapidea: si affaccia sulla villa comunale, anche detta “Largo Osanna”, luogo di incontro per persone di tutte le età.

La Porta di San Vito è l’unica porta d’entrata rimasta in piedi, delle antiche mura medioevali. E’ composta da un arco sovrastato da una statua del ‘700, che rappresenta la Madonna con ai piedi un leone dalle zampe rivolte verso l’alto.

Le Chiese più apprezzate dai turisti sono quella matrice, dedicata a Maria Santissima Assunta, la Chiesa e convento della Madonna delle Grazie, la Chiesa di Santo Stefano e quella di San Nicola.

Sempre nel centro storico, troviamo numerose architetture civili, come il Palazzo Gervasi, il Palazzo Arcudi-Calò, il Palazzo Sergio e il Palazzo Orsini.

Spostandoci verso la periferia, i muretti a secco e gli ulivi, insieme alla caratteristica terra rossa, ricordano in quale zona d’Italia ci troviamo: l’inconfondibile profonda Puglia.

Tags: estategrecia salentinaitalialeccemarepugliasalentosoletosudsud italiavacanze
ADVERTISEMENT
Prec.

E’ calabrese la pizza più lunga del mondo

Succ.

Nubifragio a Napoli: danni arrecati alla città

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Nubifragio a Napoli: danni arrecati alla città

Nubifragio a Napoli: danni arrecati alla città

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?