• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dalla Melannurca campana l’idea di un farmaco per combattere il colesterolo “cattivo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Dalla Melannurca campana l’idea di un farmaco per combattere il colesterolo “cattivo”
Share on FacebookShare on Twitter

melannurcaUna mela al giorno toglie il medico di torno, recita il proverbio. Se è Annurca meglio ancora, a quanto pare.

ADVERTISEMENT

La “Melannurca Campana” IGP è un frutto coltivato in Campania da più di duemila anni: l’Unione Europea le ha garantito il marchio di indicazione geografica protetta proprio perchè le sue caratteristiche organolettiche e la sua qualità sono indissolubilmente legate alla produzione nel territorio campano.

Medio-piccola, tonda ma di solito leggermente asimmetrica, dalla polpa croccante, compatta, gradevolmente acidula e con un’aroma e profumo caratteristico, la mela Annurca è apprezzatissima da molti palati ma oltre ad essere così gradevole per i cinque sensi, stando ad uno studio condotto dal Dipartimento di Farmacia dell’università “Federico II” di Napoli, ha delle ottime proprietà sul metabolismo dei grassi.

Sono note già da molto tempo le proprietà nutritive della Melannurca e delle mele in generale: pochissime calorie (solo 38/100 g), discreto il contenuto di fibre dalle quali trae giovamento l’intestino, ottimo il contenuto in vitamine del gruppo A e B, di acido folico e niacina, ma soprattutto particolarmente importanti è il contenuto in polifenoli e flavonoidi.

In particolare, i polifenoli e i flavonoidi sono stato spesso oggetto di ricerca da parte degli scienziati per le loro caratteristiche antiossidanti, anticancerogene, antiaterogene e antinfiammatorie.

Proprietà antiossidanti perchè i polifenoli contenuti nella frutta e nella verdura sono in grado di funzionare da veri e propri spazzini di radicali liberi, ossia quei prodotti chimici liberati dal metabolismo in seguito all’esposizione dell’organismo a radiazioni, fumo, agenti inquinanti, raggi UV, stress emotivo e fisico, additivi chimici e così via.

Proprietà anticancerogene perchè, in vitro, è stata riconosciuta ai polifenoli la capacità di inibire il passo iniziale del processo che porta le cellule a trasformarsi in senso neoplastico ed anche di impedire il processo con cui le sostanze cancerogene danneggiano direttamente le cellule sane dell’organismo e provocano successivamente lo sviluppo dei tumori.

Proprietà antiaterogene perchè i polifenoli, diminuendo significativamente la quantità di radicali liberi, impediscono la perossidazione delle LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo” ) responsabili del processo di aterosclerosi delle arterie e quindi di accidenti vascolari come ictus, trombosi e infarti.

Proprietà antinfiammatorie perchè ai polifenoli è stata riconosciuta la proprietà di agire sul metabolismo dell’acido arachidonico e quindi su tutta la cascata delle molecole infiammatorie: tutto ciò va a vantaggio anche delle proprietà viste prima.

Ebbene, queste proprietà dei polifenoli contenuti in tutti vegetali, nelle mele Annurche sono presenti non solo in quantità particolarmente significative (da 110 a 347 mg per 100 g di parte edibile) , ma anche di un tipo particolarmente prezioso dal punto di vista biologico: le procianidine.

Per questo motivo, il dipartimento di Farmacia della Federico II ha messo a punto un prodotto nutraceutico che ha chiamato AppleMets colesterolo, capace di ridurre del 28,8% il colesterolo totale e di incrementare l’espressione delle HDL ( il cosiddetto colesterolo “buono”) del 60%. Il preparato è già nella fase di sperimentazione sull’uomo, quindi è quasi pronto per essere immesso sul mercato, e ha una dose giornaliera di polifenoli totali pari a 800 mg , l’ equivalente di otto mele Annurche.

Un’arma in più a disposizione dei medici che devono curare i pazienti con sindrome metabolica e che non riescono a regolare la concentrazione di colesterolo nel sangue, aumentando così il rischio relativo di sviluppare tutte le patologie cardiovascolari.

Tags: colesterolomelannurcapolifenoliproduzione IGP
ADVERTISEMENT
Prec.

Lazzari e Scugnizzi, due “figure” storiche di Napoli

Succ.

Napoli, nuova aggressione ad autista Anm

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli, nuova aggressione ad autista Anm

Napoli, nuova aggressione ad autista Anm

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?