• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eccellenze da premiare e risaltare: al via a Torre del greco l’evento/gala “terre del sud”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Eccellenze da premiare e risaltare: al via a Torre del greco l’evento/gala “terre del sud”
Share on FacebookShare on Twitter

Coro giovanile del San Carlo, maestro CarloMorelli“Non terre dei fuochi, ma di arte, cultura, eccellenze, risorse e storia”. Nello slogan della prima edizione dell’evento/gala “Terre del Sud” che si terrà nella città corallina dal 18 al 25 giugno, c’è la sfida, la scommessa, la speranza, la volontà e, soprattutto l’amore per le proprie radici che spinge a non rassegnarsi ad uno stato di cose allo stallo, ad un sistema, ad un pregiudizio radicato che vuole veicolare il messaggio di un Sud degradato, criminale e arretrato; c’è l’orgoglio che spinge a ripartire dal meglio, dalle eccellenze, dalle risorse di una Terra da sempre prolifica per risanare delle pecche determinate, principalmente, dall’errore umano. Così, partendo dalle eccellenze, avrà inizio giovedì 18 giugno presso il complesso turistico “Gora Club”, in viale Campania a Torre del Greco, un percorso poliedrico teso a risaltare le eccellenze campane e del Sud e lavorare, partendo da esse, per creare una Fondazione volta alla rinascita del territorio coinvolgendo risorse giovani e propositive. La manifestazione, ideata da Rosario Rivieccio, direttore artistico, è stata organizzata dalla cooperativa sociale «Anchioleali- Carovana della Solidarietà» in partnerariato con il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, il Ministero degli Interni, la Camera di Commercio di Napoli, la Regione Campania, Assessorato al Turismo e Spettacolo ed alle Attività Produttive, Napoli Citta’ Metropolitana, i Comuni di Napoli, Salerno e Caserta e province, Confagricoltura, Coldiretti, Touring Club Italiano-Campania, Federalberghi- Costa del Vesuvio, Istitituti “Cavalcanti” di Napoli, “Degni” di Torre del Greco e “De Gennaro” di Vico Equense, e tante altre realtà istituzionali e associazionistiche regionali. L’evento si svolgerà in alcune delle location più suggestive del territorio corallino come il complesso turistico «Gora Club» di viale Campania e il ristorante «Villa Federico». Una settimana intera di mostre, esposizioni, spettacoli, workshop, convegni, dibattiti, cenacoli culturali, premiazioni, degustazioni e festeggiamenti tutti con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle eccellenze campane distintesi in vari campi e settori. In conclusione il “Gran Gala Terre del Sud” con la premiazione di diverse eccellenze distintesi in svariati campi, spettacoli, concerti e una cena realizzata dai migliori chef stellati locali. Tra i premiati, oltre al pomodoro del Piennolo, alla mozzarella di bufala e alla Falangina Doc, Nadia Verdile giornalista e scrittrice impegnata, minacciata di morte per il suo lavoro sulla Villa di Carditello; Catia Pellegrino, comandante della nave Libra; Eugenio Bennato, per la sua lunga carriera dedicata a raccontare il Sud in musica e il comico Paolo Caiazzo, narratore ironico e critico del Mezzogiorno. “Il progetto evento- spiega Rosario Rivieccio, direttore artistico – mira a scoprire/recuperare/potenziare/valorizzare i giovani talenti e le personalità del panorama enogastronomico, artistico, artigianale e musicale, operanti nella nostra Regione e nel Sud in generale, rendendoli protagonisti, riferimento e vanto nei diversi settori economici, formativi e culturali. Un evento in cui, alle esibizioni musicali, artistiche, letterarie e teatrali, verranno abbinati “frame” di preparazione e degustazioni enogastronomiche con i prodotti tipici del territorio, quali il pomodoro Piennolo ed il vino Lacryma Christi del Vesuvio, i ceci di Cicerale, i fichi bianchi e l’olio del Cilento e della provincia di Caserta, il limoncello sorrentino, lo gnocco e la pasta fresca, la mozzarella di bufala ed altri prodotti campani e particolari neo-produzioni oltre all’arte pasticciera per la riscoperta dei dolci sapori di in tempo, dando visibilità alle bio-colture. I prodotti, offerti in degustazione dalle ditte partecipanti all’evento, saranno esclusivamente prodotte nella nostra terra e garantite dai vari marchi di qualità e naturalmente preparati dai migliori Chef del Sud Italia. Le commissioni esaminatrici costituite e formate da soggetti appartenenti e rappresentanti di associazioni di categoria, del mondo dell’impresa turistica ed in generale dell’economia meridionale, giornalismo, cultura, ricerca, formazione e di tutti i settori strategici, hanno lavorato alacremente per scegliere i destinatari dei premi; questi oltre a vagliare, valutare ed individuare i soggetti da premiare nell’ambito del progetto costituiranno con gli stessi un “cantiere/laboratorio” di discussione e di idee/proposte, nei vari settori di competenza sui temi e le problematiche prevalenti delle nostre terre. Come dire: ‘Individuato il problema, studiata la causa, discussa la soluzione, realizzata la proposta di azione da porre all’attenzione delle Istituzioni, politiche, economiche, della Società Civile per adottare le idonee azioni risolutive’”. Giovedì quindi l’inaugurazione della mostra alle 18 presso il complesso turistico “Gora Club”, una esposizione che sarà visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 22 fino al 25 giugno, giorno del Gran Gala. Giornata di cultura e confronto il 19 giugno, dalle 9 alle 18, con l’Open Day che vedrà il sussegursi no-stop di dibattiti, seminari, presentazioni di libri con ospiti come Nadia Verdile, Antimo Manzo, Marco Nonno, Lorenzo Piccolo e molti altri studiosi e intellettuali meridionalisti. Lo spettacolo, il 25 giugno, avrà inizio alle 20, nella stessa location, con l’intervento di ospiti d’eccezione come Eugenio Bennato che ritirerà il premio alla carriera e si esibirà; Nadia Verdile che riceverà il premio al Giornalismo; Gianni Attolini, famoso sarto napoletano per il premio Bottega Artigiana; Catia Pellegrino, comandante Nave Libra, per il premio alle Istituzioni; Paolo Caioazzo, noto cabarettista napoletano, per il premio allo Spettacolo. Inoltre, esibizione in grande stile del Coro Giovanile del San Carlo, col maestro Carlo Morelli, che riserva una sorpresa con uno dei premiati, il tenore Francesco Todisco e gli artisti locali Antonio Colantuono, Daniela Federico e il pianista Raffaele Battiloro. I bozzetti dei premi “Terre del Sud” sono stati realizzati dagli allievi del Liceo Artistico “Degni” di Torre del Greco mentre il trofeodall’associazione “CameoArt” di Torre del Greco. Dopo le premiazioni grande cena al ristorante “Villa Federico” con pietanze preparate dai più noti chef stellati della Campania. PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO Mostra- fiera mercato dal 18 al 25 giugno 2015, dalle 18 alle 22 presso la struttura turistica «Gora» di Torre del Greco Mostra delle eccellenze artigianali, enogastronomiche produttive (Cammeo, Corallo, lavorazione pietra lavica, florovivaismo, produzioni agricole autoctone, maestri d’ascia, antiquariato, ceramiche e lavorazioni del vetro, editoria). Degustazioni e dimostrazioni enogastronomiche tutti i giorni con Chef stellati. Seminari/Presentazione Libri “OPEN DAY: la giornata per il Sud” il 19 giugno dalle 9.30 alle 18.30 presso la struttura turistica “Gora Club” di Torre del Greco ore 9.30:   Coffè Break;ore 10.00: SEMINARIO. «Il turismo e le potenzialità economiche strutturali dei nostri territori alla luce della nuova Legge Regionale per un futuro sostenibile» ore 11.15: Coffè Break;ore 11.30: SEMINARIO. «Il recupero e la promozione della Bottega Scuola come strumento per il rilancio degli antichi mestieri»; ore 12.30: Pausa Pranzo; ore 15.00:SEMINARIO «Terra dei fuochi: storia, ambiente e bonifiche», con il biologo Lorenzo Piccolo ore 17.00: Incontri letterari con Nadia Verdile, Roberta Ventrella ed Antimo Manzo Degustazioni varie Gran Galà premio «Terre del Sud» 26 giugno 2015 presso la struttura turistica «Gora» di Torre del Greco PREMIAZIONI Premio alla Carriera: Eugenio Bennato; Premio Impresa ed Innovazione: Atitech; Premio Start up e Ricerca: 012Factory; Premio Editoria e Giornalismo: Nadia Verdile e Antonello Perillo; Premio Università e Formazione: Università Telematica Pegaso; Premio La Carovana della Solidarietà: Cooperativa Resistenza per Vino Falanghina Selva Lacandona Ciro Corona; Premio “Giovani Emergenti”: Antonio Colantuono, Raffaele Battiloro, Daniela Federico; Premio alle Istituzioni: Catia Pellegrino Comandante Nave Libra, Premio Bottega Artigiana: Sartoria Gianni Attolini; Premio allo Spettacolo: Paolo Caiazzo; Premio Città Torre del Greco: Mauro Ascione; Premio al Gusto dell’Eccellenza:Hotel Scapolatiello; Premio Turismo e Territorio: “Napoli. Il lungomare più bello del mondo ”. La premiazione sarà impreziosita dalle esibizioni di :Coro giovanile del Regio Teatro San Carlo di Napoli, diretti dal M° Carlo Morelli;Tenore Mario Todisco;Pianista Raffaele Battiloro;Musicista Antonio Colantuono. Presenteranno la serata l’attrice Marianna Mercurio e il giornalista Nello De Martino. Al termine dello spettacolo Cena di Gala presso ristorante «Villa Federico» per degustare i piatti e i prodotti preparati dagli Chef stellati premiati durante la serata stessa.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Errico Porzio e Sergio Miccu’: insieme per “Tutti a scuola”

Succ.

Uiltrasporti ed Underforty: protocollo d’intesa per la “prevenzione in rosa”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Uiltrasporti ed Underforty: protocollo d’intesa per la “prevenzione in rosa”

Uiltrasporti ed Underforty: protocollo d’intesa per la “prevenzione in rosa”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?