• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Napoli Migranda”: passeggiate interculturali alla scoperta di Mondi lontani che abitano qui

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Giugno, 2015
in Fratelli d'Italia
0
“Napoli Migranda”: passeggiate interculturali alla scoperta di Mondi lontani che abitano qui
Share on FacebookShare on Twitter

NapoliMigranda 9Per fare il giro del mondo a volte non occorrono 80 giorni, ma solo qualche ora. Succede con Napoli Migranda, passeggiate interculturali condotte da cittadini di origine straniera, attraverso vicoli e strade, storie e vissuti, sapori e tradizioni delle comunità di migranti che vivono qui. Promossa dalla Cooperativa CASBA, cooperativa di mediatori linguistico-culturali, e avviata grazie al contributo dalla Tavola Valdese e con il Patricinio del Comune di Napoli, Napoli Migranda fa parte del network europeo Migrantour Intercultural Urban Routes sostenuto da Viaggi Solidali e le ong Acra ed Oxfam Italia e di cui fanno già parte Torino, Genova, Milano, Roma, Firenze, Lione, Parigi, Lisbona, Valencia.

ADVERTISEMENT

Napoli Migranda8

Napoli, come tutte le capitali del mondo, è una città multietnica e la sua identità è il puzzle di culture, stili di vita, punti di vista diversi che giorno dopo giorno contribuiscono a scrivere una pagina della sua storia. Conoscere la città attraverso gli occhi dei suoi nuovi abitanti è dunque un’imperdibile occasione per scoprire una città dinamica e in continua evoluzione, dove le storie di vita di tante persone, arrivate per i motivi più diversi, si intrecciano formando un tessuto multiculturale leggibile attraverso i luoghi.

Napoli Migranda (7)

Da qui nascono i percorsi di Napoli Migranda, promossi da CASBA, nei quartieri più multietnici della città. Il mercato senegalese di via Bologna, nei pressi di Piazza Garibaldi con i suoi prodotti tipici, le moschee del quartiere Pendino e di piazza Mercato, le pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, i primi fast food magrebini arrivati in città, i-Phone center somali, le pasticcerie arabe: sono solo alcune delle tappe dei percorsi che Napoli Migranda propone a turisti, cittadini, studenti. Unico bagaglio a loro richiesto: la voglia di immergersi con tutti i sensi nei sapori, i colori, le atmosfere e le tradizioni di Mondi lontani che abitano qui.

Napoli Migranda (1)

Le passeggiate di Napoli Migranda sono state create in modo partecipato dai cittadini di origine straniera e sono da loro accompagnate. Anastasiia, Chitra, Jimale, Shukri, Lydmyla, Irina, Papa, Chandrasiri, Pierre, Diarro, Pavlo, Jomahe, Chiara, Elena, cittadini di diverse nazionalità – senegalese, cingalese, somala, ecuatoriana, gambiana, russa, ucraina, ivoriana, mauritana e georgiana – appositamente formati in 200 ore di lezione tra studio in aula, ricerca sul campo e ricerca partecipata: sono loro i ciceroni di un’insolita quanto affascinante Napoli multietnica che guidano i visitatori attraverso storie e racconti sul cibo, sulla religione e sulle tradizioni che si nascondono dietro ai luoghi e alle persone che li vivono ogni giorno.

I due percorsi di Piazza Mercato e Piazza Garibaldi sono dedicati, il primo al dialogo religioso e il secondo alle comunità del cibo.

Napoli Migranda (5)

Si parte dalla Chiesa del Carmine in piazza Mercato, si prosegue con la visita alla Moschea, si attraversa il market etnico e il ristorante bengalese, ci si immerge nel mercato del pesce per giungere a Porta Nolana con i suoi negozi di perle e bigiotterie. Si attraversa Corso Umberto e da piazza Garibaldi comincia l’immersione dei nei sapori dei mondi lontani che abitano qui. Tappa obbligatoria il negozio L’Angolo della Banana, primo supermercato di riferimento per stranieri di ogni nazionalità, dal Sud America, all’Africa, all’Est Europa che qui vengono a rifornirsi dei loro prodotti tipici (da un tipo particolare di banane che danno il nome al negozio, ai vari tipi di tuberi da cucinare sulla falsariga delle patate, alle diverse varietà di riso, fino alle bevande tipiche), si prosegue con Ennor, una delle prime macellerie halal a lavorare le carni secondo il metodo islamico, poi si attraversano i money transfer e gli internet point di via Federico D’Aragona, primi punti di riferimento della comunità somala in città. Da qui si continua verso via Milano e via Torino con l’artigianato magrebino, i parrucchieri africani, i kebab, le panetterie e gli alimentari algerini. Altra sosta religiosa alla piccola Moschea di via Firenze, utilizzata soprattutto dai senegalesi per le cinque preghiere quotidiane. La passeggiata termina al mercato senegalese di via Bologna per scoprire la Bissab, bevanda dissetante e curativa per tosse e raffreddore, i Bouye classici frutti dell’albero di Baobab, i Guro, frutti onnipresenti durante le cerimonie religiose (non possono mancare per le promesse di matrimonio!), il caffè senegalese oppure le Jampé, tipiche spugne per la pulizia del corpo, le parrucche dalle lunghe trecce o il Krus, rosario musulmano.

Napoli Migranda (6)

Le passeggiate si svolgono il sabato mattina (ore 10:00, con le scuole, su prenotazione e su richiesta e durano un’ora circa.

Itinerari, date e info aggiuntive sul sito e sulla pagina faceboook. 

Tags: . napolimigrantinapoli migrandapasseggiate culturalipiazza garibaldipiazza mercato
ADVERTISEMENT
Prec.

Storia e leggenda del ” Fiordo di Crapolla”

Succ.

16 GIUGNO 1963: VALENTINA TERESHKOVA, la prima donna a viaggiare nello spazio

Può interessarti

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan
Fratelli d'Italia

Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan

27 Ottobre, 2025
Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas
Fratelli d'Italia

Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas

26 Ottobre, 2025
Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania
Fratelli d'Italia

Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania

25 Ottobre, 2025
Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione
Fratelli d'Italia

Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione

20 Ottobre, 2025
Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche
Fratelli d'Italia

Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche

19 Ottobre, 2025
Succ.
16 GIUGNO 1963: VALENTINA TERESHKOVA, la prima donna a viaggiare nello spazio

16 GIUGNO 1963: VALENTINA TERESHKOVA, la prima donna a viaggiare nello spazio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?