• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 28 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un amore difficile e travagliato: PALOMMA ‘E NOTTE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Giugno, 2015
in Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

pal

ADVERTISEMENT

Il grande poeta Salvatore Di Giacomo, è stato l’autore delle più amate e famose canzoni napoletane.

Palomma ‘e notte, tra le tante, è quella dove possiamo carpire l’intima essenza del poeta stesso, i suoi sentimenti e la sua struggente sofferenza, per quello che è stato, il vero amore della sua vita.

Scritta nel 1906, fu musicata da Francesco Buongiovanni.

Essa fa riferimento ad una farfalla che continua a rigirare intorno ad una candela accesa.

 

 

Tiene mente ‘sta palomma,
comme gira, comm’avota,
comme torna n’ata vota
sta ceròggena a tentá!
Palummè’ chist’è nu lume,
nun è rosa o giesummino…
e tu, a forza, ccá vicino
te vuó’ mettere a vulá!…

Il poeta l’ avverte del pericolo: quella che la farfalla insegue non è una rosa e nemmeno un gelsomino, ma una  fiamma che può bruciare le sue tenere ali.

Vatténn”a lloco!
Vatténne, pazzarella!
va’, palummella e torna,
e torna a st’aria
accussí fresca e bella!…
‘O bbi’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé cacciá?…

Va’ via, torna all’aria fresca, non vedi che anche io resto abbagliato dalla fiamma e per allontanarti mi brucio?

Una chiara allusione alla  travagliata storia d’amore tra Elisa Avigliano, la farfalla, e il poeta stesso, Salvatore, colui che vorrebbe allontanarla ma si brucia la mano.

Lo scrittore napoletano Raffaele La Capria, così ci narra la loro storia:

“Quando si conobbero (nel 1905) Salvatore ed Elisa, lui era un uomo di quarantacinque anni, lei una ragazza di 26. Salvatore era un bell’uomo, un vero napoletano dagli occhi sognanti, un poeta già celebre, riconosciuto, i suoi versi erano cantati dovunque e tutto questo creava intorno alla sua persona un’aura romantica, un fascino che poteva fare innamorare qualsiasi ragazza, soprattutto una ragazza come Elisa.

Elisa era  ‘na giovane vestuta / cu ‘na vesta granata, auta e brunetta.

Studiava per diventare insegnante e ancor più per essere indipendente, per emanciparsi dalla protezione familiare, cosa poco comune a Napoli in quel tempo. Ardita ed emancipata doveva essere davvero se, dopo qualche incontro con Salvatore Di Giacomo alla Biblioteca Nazionale Lucchesi Palli – da lui diretta – gli scrisse una lettera talmente intraprendente per una ragazza di quell’ambiente e di quell’educazione, da lasciare stupiti: “Mio buono e caro signor Di Giacomo… se non fossimo stati in mezzo alla gente ve lo avrei detto ieri stesso quanto sto per dirvi ora. Io vi amo: ecco la verità e lo so e lo sapevo da un pezzo, e non volevo confessarlo né a voi né a me. Io vi amo, e ora ve lo dico così com’è. È bene, è male dirvelo? Che cosa ne penserete? Io non so… Sappiatela tutt’intera questa verità, sappiatela così rudemente, così bruscamente com’è sempre l’ impeto dell’ anima mia: sappiatela e fate quel che volete...”.

L’unione fu costellata da molti litigi ed incomprensioni, soprattutto causate dall’amorosa ma invadente presenza di “mammà” –digiacomo-elisaavigliano figura emblematica nell’universo affettivo meridionale –  con la quale Salvatore, figlio unico, aveva continuato a convivere.

In realtà quello che sembrava un uomo maturo, si rivelava nei fatti una persona fragile e vulnerabile.

I due innamorati convolavano a nozze dopo ben undici anni di fidanzamento, ma nonostante tutto rimasero uniti fino alla fine.

Elisa assistette amorevolmente il poeta nel corso della lunga malattia (probabilmente la gotta) che lo aveva ridotto all’immobilità.

Alla morte del poeta, Elisa, impazzita dal dolore, distruggeva le lettere inviatele da Salvatore, dimenticandone alcune in un cassetto – quelle che vanno dal luglio del 1906 al dicembre del 1911.

Ritrovate per caso a Porta Portese, esse ci hanno permesso di ricostruire la storia di questo ambivalente amore”.

Con l’arrivo della grande guerra l’atmosfera cambia. Non è più tempo per certe canzoni e anche la vena del Di Giacomo svanisce, ma la sua produzione artistica, resta comunque la più fiorente del panorama musicale classico partenopeo.

Tags: . napolicanzoni napoletanePalomma 'e notteSalvatore Di Giacomo
ADVERTISEMENT
Prec.

A un passo dalla maturità. Le tracce

Succ.

Avellino,sospetti casi di legionellosi: l’ASL sospende le attività delle terme

Può interessarti

Pomigliano Jazz: Gonzalo Rubalcaba, un disco e un concerto dedicato a Pino Daniele, inaugura la kermesse il 10 luglio
Musica

Pomigliano Jazz: Gonzalo Rubalcaba, un disco e un concerto dedicato a Pino Daniele, inaugura la kermesse il 10 luglio

24 Giugno, 2025
Nuova Orchestra Scarlatti: domenica 29 giugno Concerto sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: domenica 29 giugno Concerto sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior

23 Giugno, 2025
Musica

Come creare facilmente musica personalizzata? — Con Vidnoz AI per liberare la creatività 

23 Giugno, 2025
World Beatles Day: il 22 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Beatles
Musica

World Beatles Day: il 22 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Beatles

19 Giugno, 2025
5 luglio, Walter Ricci in concerto all’Ex Base Nato: special guest Sara Jane Morris e Peppe Lanzetta 
Musica

5 luglio, Walter Ricci in concerto all’Ex Base Nato: special guest Sara Jane Morris e Peppe Lanzetta 

19 Giugno, 2025
Sabato 21 settembre, Premio Festival Napoli Cultural Classic: premi a Lina Sastri, Marco Maddaloni, Vincenzo De Lucia e altri
Musica

Pasquale Esposito e Lina Sastri insieme per uno straordinario duetto inedito: L’aria è voce

16 Giugno, 2025
Succ.
Avellino,sospetti casi di legionellosi: l’ASL sospende le attività delle terme

Avellino,sospetti casi di legionellosi: l'ASL sospende le attività delle terme

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Vincenzo Sollazzo risulta essere una delle figure cruciali dello scacchiere camorristico ponticellese, ma ciononostante continua a restare saldamente ancorato alla...

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Nel corso della mattina di giovedì 26 giugno le forze dell'ordine hanno eseguito lo sgombero di un edificio occupato abusivamente nel...

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

La musica torna protagonista al Coca-Cola Pizza Village 2025, affiancando il racconto della pizza con un programma di eventi serali che...

Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

Quando una scuola crolla, non è solo il cemento a spezzarsi. Crollano certezze, sicurezze, fiducia. E quando al cedimento strutturale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?