• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 21 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I grandi scrittori napoletani: Giambattista Basile

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Giugno, 2021
in Arte & Spettacolo
0
I grandi scrittori napoletani: Giambattista Basile
Share on FacebookShare on Twitter

Giambattista BasileLa Campania è stata per secoli fonte di ispirazione per poeti e scrittori: il fascino dei paesaggi idilliaci, una storia lunga ed affascinante, una lingua popolare dal tono forte e ricco di espressioni, le tradizioni e le leggende folkloristiche rendono questo territorio il luogo ideale per fungere da cornice a storie sia fantastiche che storiche. Forse, oggi, tendiamo a sottovalutare le risorse letterarie e culturali che abbiamo avuto e che tutt’ora continuiamo ad avere, ed è per questo che vogliamo ricordare almeno alcuni dei grandi personaggi che hanno contribuito a mantenere e consegnarci una solida tradizione scritta. Il soggetto che andremo ad analizzare sarà Basile, noto scrittore campano vissuto tra il XVI e il XVII secolo in età barocca.

ADVERTISEMENT

Basile nacque da famiglia nobile benestante nel 1566 a Giugliano di Campania e sfortunatamente non possediamo informazioni sulla sua giovinezza. Viaggiò spesso per l’Italia, fino ad arrivare a Venezia dove si arruolò come soldato mercenario per la Serenissima spostandosi tra Venezia e Candia (Creta), e poté frequentare l’ambiente culturale dell’Accademia dei Lunatici o Stravaganti fondata da Andrea Cornaro. Ivi iniziò a comporre nel 1604 alcune lettere come prefazione alla Vaiasseide, un poemetto eroicomico scritto in lingua napoletana da Giulio Cesare Cortese. Nel 1608 tornò a Napoli, dove compose un poema intitolato “Il pianto delle Vergini”, e ripartì nel 1611 per prendere parte alla corte di Luigi Carafa, principe di Stagliano, a cui dedicò “Le avventurose disavventure”. Si recò poi a Mantova alla corte dei Gonzaga ed entrò nell’istituzione culturale che raccoglieva i maggiori intellettuali napoletani e spagnoli ed aveva il motto “Non pigra quies”: l’Accademia degli Oziosi, fondata da Giovanni Battista Manso. Nel 1613 ottenne la nomina a Conte Palatino e divenne successivamente Conte di Torone (in provincia di Caserta). Dopo aver composto altre opere, tra cui un dramma (La Vergine Addolorata), tornò a Napoli e qui mantenne vari feudi per alcuni signori meridionali. Nel 1618 pubblicò l’Aretusa, dedicata al principe Caracciolo di Avellino, mentre nel 1619 un testo teatrale in cinque atti, “Il guerriero amante”. Morì nel 1632 nel paese natale e fu sepolto nella chiesa di Santa Sofia.

L’opera più importante di Basile è stata “Lo cunto de li cunti” (conosciuta anche come Pentamerone), composta a Napoli e pubblicata postuma tra il 1634 e il 1636, interamente in lingua napoletana. Particolare attenzione va posta sulla struttura del testo: si tratta di 50 racconti che utilizzano il genere della fiaba come modello di espressione popolare e sono ambientate tra la Basilicata e la Campania. Evidente è il carattere satirico e morale dei dialoghi in versi che prendono di mira i vizi umani alla fine di ogni giornata. Sulla scia del Decameron di Boccaccio, i racconti sono collocati in una cornice che funge da prima storia e trova conclusione alla fine dell’opera: la principessa Zoza non riesce più a ridere ed inutilmente il padre tenta l’impresa; un giorno ella trova il riso vedendo da una finestra una vecchietta che cade, la quale non gradendo la risata della ragazza, le getta addosso una maledizione che le permetterà di sposare solo il principe Tadeo che per via di un incantesimo si trova in uno stato di morte apparente. Zoza potrà risvegliarlo solo dopo aver riempito in tre giorni un vaso di lacrime, ma sventuratamente ella si addormenta prima di colmarlo. Una schiava moresca approfitta della situazione e versa le ultime lacrime al suo posto, risvegliando così il principe che la sposa. La principessa allora convince la schiava ad ascoltare le fiabe narrate ogni giorno da dieci vecchie: il quinto giorno si sostituisce all’ultima vecchia raccontando la sua storia e svelando così l’inganno tesole. Il principe scoperta la verità, fa condannare a morte la schiava e sposa Zoza.

Tra le novelle più importanti va ricordata la sesta del prima giornata: la Gatta Cennerentola. Questa è la più antica versione della fiaba Cenerentola che verrà successivamente ripresa da Perrault e dai fratelli Grimm e riadattata poi come testo teatrale da Roberto De Simone. La differenza principale con le fiabe successive è l’omicidio, eseguito da Cenerentola, della prima matrigna, a cui subentra una seconda anche peggiore.

Ambra Salzillo

Tags: . napoligianbattista basilegiugliano in campania
ADVERTISEMENT
Prec.

“Napolitan by night”: ecco la prossima tappa del nostro tour!

Succ.

Stanche delle scottature? Ci pensa il nuovo costume hi-tech!

Può interessarti

Meeting del Mare, dal 30 maggio all’1 giugno, a Marina di Camerota, al via XXIX edizione
Arte & Spettacolo

Meeting del Mare, dal 30 maggio all’1 giugno, a Marina di Camerota, al via XXIX edizione

19 Maggio, 2025
18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei
Arte & Spettacolo

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

17 Maggio, 2025
Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini
Arte & Spettacolo

Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini

17 Maggio, 2025
Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani
Arte & Spettacolo

Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani

17 Maggio, 2025
22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”
Arte & Spettacolo

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

16 Maggio, 2025
E’ morto Maradona: il cordoglio delle istituzioni e del mondo sportivo
Arte & Spettacolo

Maradona, “D10s museum”: sabato 17 maggio l’inaugurazione del Museo Temporaneo nello store Piazza Italia di via Toledo

15 Maggio, 2025
Succ.
Stanche delle scottature? Ci pensa il nuovo costume hi-tech!

Stanche delle scottature? Ci pensa il nuovo costume hi-tech!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza: italiano 29enne muore in discoteca al termine di una serata con gli amici

di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2025
0

Alessandro Tocco, abruzzese di 29 anni, è morto all'alba di lunedì 19 maggio mentre si trovava in una discoteca di Sant...

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

di Luciana Esposito
20 Maggio, 2025
0

Un'ascesa criminale, un apparente pentimento, poi la caduta. È la storia dei fratelli Sarno, una delle famiglie più potenti della...

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2025
0

Un'infiltrazione silenziosa, ma sistematica, nel cuore economico della Toscana. È questo lo scenario delineato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze...

Cercola, paura nella notte di Natale: bomba carta esplode davanti alla saracinesca di una palestra

L’ombra dei Moccia sui paesi vesuviani: la rete d’affari del clan tra usura, appalti e riciclaggio 

di Luciana Esposito
20 Maggio, 2025
0

Il recente arresto di tre persone a Cercola, accusati di usura ed estorsione aggravate dal metodo mafioso, ha nuovamente acceso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?