• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La leggenda della Lacryma Christi del Vesuvio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
La leggenda della Lacryma Christi del Vesuvio
Share on FacebookShare on Twitter

dsc_2144Il Vesuvio Lacryma Christi è un vino campano conosciuto e molto apprezzato sia a livello nazionale che internazionale.

ADVERTISEMENT

Il vitigno viene coltivato alle pendici del Vesuvio, che da sempre rappresenta l’elemento centrale di tutto il territorio campano.

Storicamente il vulcano si è configurato come il fulcro, non solo geografico, delle attività e delle produzioni, delle arti e della civiltà di tutti i popoli che qui si sono avvicendati.

Lungo le sue pendici si sono addensati e succeduti gli agglomerati urbani, sebbene spesso sotto le sue coltri ardenti siano scomparse intere comunità.

Eppure l’uomo, nel corso dei secoli della sua storia, in ogni circostanza, all’indomani di ogni singola catastrofe, con ostinazione è tornato a lavorare in quei luoghi minacciosi, a coltivare quegli erti e scuri pendii.

E’ tornato qui, sul Vesuvio, anche per parlare con l’anima oscura del Gigante, per rabbonirlo e carpirne benevoli auspici.

E’ questa l’essenza del mistero di questi luoghi: alla base c’è il patto che l’uomo ha stretto col vulcano, un patto che gli ha consentito di costruire proprio qui d’attorno la sua casa, di posare su queste contrade i suoi attrezzi, di seminare la terra e raccoglierne in premio dei frutti davvero speciali.

Qui l’uva cresce forte e vigorosa: i vitigni, la maggior parte dei quali è a piede franco, discendono direttamente dagli antenati aglianico_taurasidegli Aminei di Tessaglia. Sono coltivati nella fascia pedemontana fino ai 400 metri di altezza e traggono carattere minerale, spessore e potenza dal terreno vulcanico.

La zona di produzione del Vesuvio Lacryma Christi (questo è il suo nome ufficiale secondo la Denominazione di Origine Controllata istituita nel 1983) comprende solo le aree a vocazione viticola di 15 comuni, in provincia di Napoli, localizzati sulle pendici del Vesuvio.

La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari, contribuendo a creare un’aura di seducente mistero attorno a questo celebre vino.

Una di queste leggende, ripresa suggestivamente dal grande poeta francese Alfred de Musset, vuole che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per rubarlo e farne in terra il Golfo di Napoli. Dove egli sprofondò nacque poi il Vesuvio.

Gesù Cristo, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime cadute proprio sul Vesuvio nacque una pianta di vite e dall’acino di quell’uva nacque il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi.

Secondo un’altra e meno romantica versione, Gesù, comparso sotto mentite spoglie ad un eremita che viveva proprio sulle pendici del Vesuvio, fintamente assetato gli chiese da bere e, per ricompensare la pronta generosità di quello, trasformò la sua acqua in nettare di vino.

vino_rosatoCerto queste leggende si perdono nella notte dei tempi, ma quel che è sicuro è che il segreto di questo vino prezioso, come in tanti casi analoghi del passato, fu custodito a lungo dai monaci, in particolare dai Cappuccini che si erano insediati nella “Turris Octava“, l’ex colonia romana distante, appunto, otto miglia da Napoli.

Proprio da allora e grazie all’opera dei frati contadini, la città assunse il nome di Torre del Greco, la città del “vino greco” che qui vi abbondava.

La fama di questo vino è legata probabilmente alle leggende ma anche agli equivoci che spesso sono sorti sulla sua origine e identificazione.

Spesso si è creduto si trattasse di un vino dolce prodotto da acini da cui stillassero lacrime di zucchero, notizia suggestiva quanto fasulla.

Anche il nome, Lacryma Christi, non aiuta a legare questo vino al proprio territorio d’origine; in realtà sarebbe sufficiente ricordare che il nome previsto della DOC è Vesuvio per collegarlo facilmente alla sua dimora d’origine.

Per il Vesuvio Lacryma Christi Doc sono previste le tipologie rosso, bianco e rosato.

 

Tags: . napoliLacryma CristileggendaVesuviovino
ADVERTISEMENT
Prec.

Buon compleanno, Anna Frank

Succ.

Napoli: impazza l’estate, riapre “Mappatella Beach”

Può interessarti

VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: impazza l’estate, riapre “Mappatella Beach”

Napoli: impazza l'estate, riapre "Mappatella Beach"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Mattinata di controlli straordinari per i Carabinieri della Tenenza di Cercola, impegnati in un servizio ad ampio raggio finalizzato al...

VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Oggi, 30 ottobre, il mondo del calcio e milioni di tifosi ricordano il compleanno di Diego Armando Maradona, nato a Lanús nel...

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Controlli a tappeto nella periferia orientale di Napoli. I carabinieri della Compagnia di Poggioreale hanno presidiato i rioni popolari del...

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?