• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Casa della socialità”, l’imprenditoria femminile riparte così da Scampia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Casa della socialità”, l’imprenditoria femminile riparte così da Scampia
Share on FacebookShare on Twitter

casa

ADVERTISEMENT

Saranno 120 imprenditrici, 100 aziende coinvolte, 60 progetti in cantiere, oltre 800 donne accolte e orientate, 15 start up supportate. Questi dati, rappresentano il primo bilancio della “Casa della Socialità“, un progetto inserito nel programma “Donne per lo Sviluppo Urbano” dell’assessorato al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Napoli del POR Campania FSE 2007-2013.

Protagoniste del progetto sono proprio le donne di Scampia: nel quartiere a Nord di Napoli sono stati avviati sette percorsi con 120 donne italiane e straniere della settima e ottava municipalità: pasticceria, sartoria, giardinaggio, ceramica, servizi per il turismo, progettazione grafica 3D e gestione d’impresa.

L’idea è quella di creare reali occasione di impegno comune, valorizzando le idee e delle potenzialità delle donne per mettere in collegamento tutta la città.  L’iniziativa prevede in particolare, la realizzazione di percorsi finalizzati allo start up d’impresa e tesi a trasformare talenti e competenze di donne inoccupate o disoccupate in occasioni strutturate di generazione di reddito, in forma di lavoro autonomo o microimpresa.

Le donne ammesse ai percorsi integrati di formazione e servizi saranno accolte, ascoltate, orientate, formate e accompagnate a trasformare una loro idea in un’impresa, a pianificarne l’attuazione, anche mediante l’utilizzo di opportunità di sostegno, finanziario e non, pubblico, privato e anche solidale.

Un progetto e uno spazio insomma, per contribuire alla riqualificazione urbana economica e sociale di Napoli, in particolare dei quartieri situati nella zona Nord tra VII e VIII Municipalità.

I corsi, della durata complessiva di 600 ore, saranno articolati in: 300 ore di attività teorica e laboratoriale e 300 ore di attività di stage presso enti e/o strutture di eccellenza nei settori di riferimento di ogni percorso.

Il percorso combina, in alternanza alle fasi di apprendimento, un’attività di consulenza e assistenza individuale e collettiva allo sviluppo delle idee imprenditoriali relative al comparto economico nell’ambito del quale è costruito il percorso didattico, che le destinatarie proporranno già in fase di candidatura alla partecipazione al corso.

Come è possibile leggere dal sito (www.casadellasocialita.it), la Casa è idealmente il primo nucleo di una infrastrutturazione in progress a disposizione della città e delle donne, un luogo di impegno comune dove artigiane, professioniste, associazioni e imprese possano rafforzarsi reciprocamente e generare solidarietà, cultura e reddito.

Casa della Socialità incoraggia e supporta l’imprenditoria femminile costruendo reti partenariali e commerciali con le diverse componenti del sistema imprenditoriale. Una Casa generatrice di tante case dove un nuovo protagonismo economico delle donne prospetta indirizzi di crescita per la comunità locale.

Partecipare alle iniziative della Casa vuol dire quindi: valorizzare la progettualità delle donne, da sempre anima del contrasto al degrado; sperimentare formule innovative di accompagnamento diffuso per l’imprenditoria che verrà generata; alimentare un circolo virtuoso per la rivitalizzazione e la crescita dei quartieri dell’intera città.

Tags: Casa della socialitàdonneinnovazionelaboratorioccupazioneopportunitàscampia
ADVERTISEMENT
Prec.

Scoperta-shock a Napoli: trovato cadavere tra i rifiuti

Succ.

I gioielli negli occhi: la nuova moda ha origine in Olanda

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
I gioielli negli occhi: la nuova moda ha origine in Olanda

I gioielli negli occhi: la nuova moda ha origine in Olanda

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?