• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eurostat: in Italia solo metà dei laureati lavora a tre anni dalla laurea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Giugno, 2015
in News
0
Eurostat: in Italia solo metà dei laureati lavora a tre anni dalla laurea
Share on FacebookShare on Twitter

lavoro

ADVERTISEMENT

Gli italiani sono rassegnati e, pur essendo disponibili a lavorare, non cercano più l’impiego. Un esercito di oltre 3,5 milioni di persone non cercano più occupazione perché scoraggiati.

Agli “sfiduciati” vanno aggiunti i circa 3,3 milioni di disoccupati; e, se la matematica non ci inganna, gli italiani senza un lavoro ma disponibili sono quasi 7 milioni, a fronte di una popolazione totale di 60,8 milioni di abitanti. Questa l’agghiacciante fotografia scattata dalle tabelle Istat sul primo trimestre 2015, che spazzano via l’ottimismo del governo, a partire dal premier Matteo Renzi.

Gli sfiduciati sono così aumentati di ben 300mila unità rispetto al primo trimestre 2014, anno nero della crisi economica. Un bollettino che ci proietta in cima alla classifica nera dell’Europa per tasso di attività. Nonostante qualche passo in avanti in questi ultimi 10 anni, il Belpaese si attesta al 63,9%, quasi dieci punti al di sotto della media Ue, ferma al 72,3%.

La prossima settimana il Consiglio dei ministri dovrebbe dare il via libera agli ultimi decreti attuativi del Jobs act, tra i quali la riforma degli ammortizzatori sociali con l’estensione della cassa integrazione anche alle imprese più piccole, e la stretta sulla durata dell’indennità. L’Italia ha ancora un tasso di disoccupazione superiore alla media Ue , ma soprattutto ha un tasso di attività (occupazione più disoccupazione) di quasi 10 punti inferiore alla media Ue. Infatti tra i 15 e i 64 anni nel 2014 solo il 63,9% delle persone era nel mercato del lavoro, il livello più basso in Europa (72,3% l’Ue a 28).

La responsabilità del divario con l’Ue è soprattutto del basso tasso di attività femminile (54,4%), di oltre 12 punti inferiore alla media Ue e di circa 25 punti rispetto alla Svezia (79,3%).

Un altro segnale di questa difficoltà è riscontrabile nella statistica Eurostat sulla percentuale dei giovani che lavorano entro tre anni dalla laurea: l’Italia è la peggiore dopo la Grecia con appena il 49,6% dei laureati tra i 20 e i 34 anni che lavora a meno di tre anni dalla laurea. Una percentuale di quasi 30 punti inferiore alla media Ue, in netto peggioramento rispetto al 2008. Le differenze con gli altri Paesi sono significative, a partire dalla Germania che registra un tasso di laureati occupati a tre anni dal titolo del 92,4%.

Le percentuali sono ancora più drammatiche se si guarda a chi ha un lavoro entro tre anni dal termine del periodo formativo avendo ottenuto solo il diploma: tra i 20 e i 34 anni – segnala l’Eurostat nelle sue tabelle – l’Italia si piazza all’ultimo posto con appena il 36,9% di occupati, facendo peggio della Grecia (38,4%).

Tra coloro quindi che hanno solo un diploma, la percentuale di coloro che hanno un lavoro a tre anni dalla maturità è crollata dal 2008 al 2014 di oltre 20 punti, passando dal 59% al 36,9%. Nello stesso periodo la media dell’Ue a 28 è passata dal 76,4% al 70,5% mentre in Germania dall’81,9% si è passati all’87,5%.

Il picco è nel Mezzogiorno con 2,280 milioni di ”sfiduciati”, in crescita di circa 200.000 unità sullo stesso periodo dell’anno precedente. A queste persone nel Sud si aggiungono 1,5 milioni di disoccupati.

Oltre tre milioni su sette di coloro che sono senza lavoro pur essendo disponibili a lavorare, sono persone con meno di 35 anni. Sono, infatti, in questa fascia di età (15-34 anni) 1.663.000 disoccupati e 1.347.000 tra coloro che si dicono disponibili a un impiego ma non hanno fatto azioni di ricerca attiva nelle settimane precedenti la rilevazione.

Tags: disoccupazioneEurostatIstatjobs actlaurealavoro
ADVERTISEMENT
Prec.

Perle del Mediterraneo: Polyaigos

Succ.

Serena Autieri, volontà e sorriso di una tipica donna del sud

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Serena Autieri, volontà e sorriso di una tipica donna del sud

Serena Autieri, volontà e sorriso di una tipica donna del sud

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?