• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morto un pezzo di “oro di Napoli”: addio a Giacomo Furia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Morto un pezzo di “oro di Napoli”: addio a Giacomo Furia
Share on FacebookShare on Twitter

inedito_85Stamane, si è spento all’età di 90 anni, presso la clinica Valleverde di Roma, Giacomo Furia, icona tra le icone del cinema e del teatro Made in Naples.

ADVERTISEMENT

Muore così l’ultimo baluardo dell’”Oro di Napoli” che, grande tra i grandi, ha recitato accanto a Totò, Peppino, Sofia Loren.

Una carriera nata grazie ad un’accidentale cocktail a base di talento, fortuna e casualità: nato ad Arienzo, un sommesso comune in provincia di Caserta, il giovane Giacomo fin da ragazzo frequenta l’ambiente teatrale dilettantistico napoletano e dopo il diploma in ragioneria all’Istituto Armando Diaz di Napoli, un vecchio amico gli offre un lavoro di doposcuola estivo di matematica. L’allievo è Luigi De Filippo, figlio di Peppino De Filippo e nipote di Eduardo De Filippo e Titina De Filippo. Comincia così a frequentare casa De Filippo in Via Vittoria Colonna. Eduardo apprezzerà presto le sue qualità di attore e lo vorrà in compagnia.

Debutta a teatro il 7 dicembre 1945 con la compagnia di Eduardo De Filippo.

Al teatro napoletano Santa Lucia è in scena Napoli milionaria: Giacomo Furia interpreta il ruolo di Peppe ‘o cricco. Eduardo gli offre questo ruolo, importante per un esordiente, a seguito del forfait dell’interprete titolare. Mentre l’esordio cinematografico avviene nel 1947 sotto la regia di Mario Mattoli con Assunta Spina, nel ruolo di Tifariello al fianco di una sanguigna Anna Magnani nella parte della protagonista.

Questo fu l’incipit di una carriera che lo ha poi portato ad interpretare molteplici ruoli divenuti leggenda: da Cardone de «La banda degli onesti» al falsario pasticcione al fianco di Totò e Peppino De Filippo, non dimenticando Rosario, ingenuo marito della bella pizzaiola Sofia Loren ne «L’oro di Napoli».

Giacomo Furia era l’ultimo grande caratterista del cinema italiano, oltre che uno degli ultimi attori viventi che aveva diviso la scena con il grande Totò, al fianco del quale aveva girato ben 17 film.

Nel 1997 è uscita la sua biografia «Le maggiorate, il principe e l’ultimo degli onesti»: un autentico testamento artistico contenente 30 storie inedite su Totò, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, i fratelli De Filippo, Vittorio De Sica e Tina Pica, scritte dal giornalista Michele Avitabile e raccontate da Giacomo Furia, con una commovente lettera prefazione di Sofia Loren.

Un altro pezzo pregiato della storia del teatro e del cinema napoletano abbandona le terrene spoglie per vestire gli eccelsi abiti dell’eternità.

Tags: . napoliEduardo De Filippogiacomo fural'oro di napoliNapoli Milionariapeppino de filippoSofia LorenTotò
ADVERTISEMENT
Prec.

Guerra tra clan: in manette 44 membri coinvolti

Succ.

6 giugno 1933: nasce il drive in

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Succ.
6 giugno 1933: nasce il drive in

6 giugno 1933: nasce il drive in

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?