• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bandiere blu 2015: Ascea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Bandiere blu 2015: Ascea
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le Bandiere Blu storiche confermata anche quest’anno quella assegnata al comune di Ascea, località eletta tra le più belle del Parco Nazionale del Cilento e Vallo del Diano.

Ascea centro, di origine medioevale, è situata su una promontorio che offre una splendida vista sull’intera costa e sulle rovine dell’antica città di Velia. Sorge su una collina a ridosso della propria “Marina” ed è diviso dal comune di Pisciotta da un fiordo su cui svetta la Torre del telegrafo,antico edificio facente parte del sistema di avvistamento difensivo del Regno di Napoli.
ascea
Velia, l’antica Elea greca, fu fondata dagli abitanti di Focea.
Fondata intorno al 540 a.c. ha rappresentato un importante porto commerciale e centro culturale, diventando poi uno dei luoghi favoriti di vacanza dei ricchi Patrizi romani.
Velia si ridusse progressivamente fino a diventare un piccolo villaggio di pescatori che nel IX secolo fu definitivamente abbandonato per sfuggire alla malaria ed alle incursioni dei pirati saraceni. Elea fu anche un grande polo culturale dell’antichità,si ricorda infatti  la scuola filosofica eleatica e i suoi principali esponenti  Parmenide, Zenone e Melisso di Samo.
I resti dell’antica città furono ritrovati nella metà del secolo scorso all’interno del territorio comunale di Ascea e ne arricchiscono l’offerta turistica legata alla tradizione balneare.
Nel centro archeologico sorgono le rovine della famosa  Porta Rosa considerato uno dei primi archi  nella storia dell’archeologia.
porta_rosa_ascea
La vicina Acropoli presenta resti di un ben tenuto anfiteatro, un tempio e un’ imponente torre Normanna.
torre normanna

Ascea è dunque natura, mare e storia.Situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio UNESCO, il comune ospita la stupenda spiaggia della Marina d’Ascea,una lunga striscia di sabbia lunga circa 5 Km.
In barca si possono raggiungere la Baia d’Argento oppure la Baia della Rondinella nascoste alle spalle della Torre e lo “Scuoglio rinanti“.
baia dCompletano l’offerta turistica l’ottima ristorazione,la proverbiale gentilezza degli abitanti,le strutture ricettive e la ricchezza e la varietà di prodotti enogastronomici.
ADVERTISEMENT

Tra le Bandiere Blu storiche confermata anche quest’anno quella assegnata al comune di Ascea, località eletta tra le più belle del Parco Nazionale del Cilento e Vallo del Diano.

Ascea centro, di origine medioevale, è situata su una promontorio che offre una splendida vista sull’intera costa e sulle rovine dell’antica città di Velia. Sorge su una collina a ridosso della propria “Marina” ed è diviso dal comune di Pisciotta da un fiordo su cui svetta la Torre del telegrafo,antico edificio facente parte del sistema di avvistamento difensivo del Regno di Napoli.
ascea
Velia, l’antica Elea greca, fu fondata dagli abitanti di Focea.
Fondata intorno al 540 a.c. ha rappresentato un importante porto commerciale e centro culturale, diventando poi uno dei luoghi favoriti di vacanza dei ricchi Patrizi romani.
Velia si ridusse progressivamente fino a diventare un piccolo villaggio di pescatori che nel IX secolo fu definitivamente abbandonato per sfuggire alla malaria ed alle incursioni dei pirati saraceni. Elea fu anche un grande polo culturale dell’antichità,si ricorda infatti  la scuola filosofica eleatica e i suoi principali esponenti  Parmenide, Zenone e Melisso di Samo.
I resti dell’antica città furono ritrovati nella metà del secolo scorso all’interno del territorio comunale di Ascea e ne arricchiscono l’offerta turistica legata alla tradizione balneare.
Nel centro archeologico sorgono le rovine della famosa  Porta Rosa considerato uno dei primi archi  nella storia dell’archeologia.
porta_rosa_ascea
La vicina Acropoli presenta resti di un ben tenuto anfiteatro, un tempio e un’ imponente torre Normanna.
torre normanna

Ascea è dunque natura, mare e storia.Situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio UNESCO, il comune ospita la stupenda spiaggia della Marina d’Ascea,una lunga striscia di sabbia lunga circa 5 Km.
In barca si possono raggiungere la Baia d’Argento oppure la Baia della Rondinella nascoste alle spalle della Torre e lo “Scuoglio rinanti“.
baia dCompletano l’offerta turistica l’ottima ristorazione,la proverbiale gentilezza degli abitanti,le strutture ricettive e la ricchezza e la varietà di prodotti enogastronomici.
Tags: asceaBandiere BlumarevacanzeVelia
ADVERTISEMENT
Prec.

L’Isis nega l’acqua potabile all’Iraq

Succ.

Tanti auguri, Lorenzo

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Tanti auguri, Lorenzo

Tanti auguri, Lorenzo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Attimi di paura in via San Giorgio, nel comune di Lettere, dove una 45enne di Qualiano ha tentato di dare fuoco alla porta dell’appartamento...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?