• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 29 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bandiere blu 2015: Ascea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Bandiere blu 2015: Ascea
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le Bandiere Blu storiche confermata anche quest’anno quella assegnata al comune di Ascea, località eletta tra le più belle del Parco Nazionale del Cilento e Vallo del Diano.

Ascea centro, di origine medioevale, è situata su una promontorio che offre una splendida vista sull’intera costa e sulle rovine dell’antica città di Velia. Sorge su una collina a ridosso della propria “Marina” ed è diviso dal comune di Pisciotta da un fiordo su cui svetta la Torre del telegrafo,antico edificio facente parte del sistema di avvistamento difensivo del Regno di Napoli.
ascea
Velia, l’antica Elea greca, fu fondata dagli abitanti di Focea.
Fondata intorno al 540 a.c. ha rappresentato un importante porto commerciale e centro culturale, diventando poi uno dei luoghi favoriti di vacanza dei ricchi Patrizi romani.
Velia si ridusse progressivamente fino a diventare un piccolo villaggio di pescatori che nel IX secolo fu definitivamente abbandonato per sfuggire alla malaria ed alle incursioni dei pirati saraceni. Elea fu anche un grande polo culturale dell’antichità,si ricorda infatti  la scuola filosofica eleatica e i suoi principali esponenti  Parmenide, Zenone e Melisso di Samo.
I resti dell’antica città furono ritrovati nella metà del secolo scorso all’interno del territorio comunale di Ascea e ne arricchiscono l’offerta turistica legata alla tradizione balneare.
Nel centro archeologico sorgono le rovine della famosa  Porta Rosa considerato uno dei primi archi  nella storia dell’archeologia.
porta_rosa_ascea
La vicina Acropoli presenta resti di un ben tenuto anfiteatro, un tempio e un’ imponente torre Normanna.
torre normanna

Ascea è dunque natura, mare e storia.Situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio UNESCO, il comune ospita la stupenda spiaggia della Marina d’Ascea,una lunga striscia di sabbia lunga circa 5 Km.
In barca si possono raggiungere la Baia d’Argento oppure la Baia della Rondinella nascoste alle spalle della Torre e lo “Scuoglio rinanti“.
baia dCompletano l’offerta turistica l’ottima ristorazione,la proverbiale gentilezza degli abitanti,le strutture ricettive e la ricchezza e la varietà di prodotti enogastronomici.
ADVERTISEMENT

Tra le Bandiere Blu storiche confermata anche quest’anno quella assegnata al comune di Ascea, località eletta tra le più belle del Parco Nazionale del Cilento e Vallo del Diano.

Ascea centro, di origine medioevale, è situata su una promontorio che offre una splendida vista sull’intera costa e sulle rovine dell’antica città di Velia. Sorge su una collina a ridosso della propria “Marina” ed è diviso dal comune di Pisciotta da un fiordo su cui svetta la Torre del telegrafo,antico edificio facente parte del sistema di avvistamento difensivo del Regno di Napoli.
ascea
Velia, l’antica Elea greca, fu fondata dagli abitanti di Focea.
Fondata intorno al 540 a.c. ha rappresentato un importante porto commerciale e centro culturale, diventando poi uno dei luoghi favoriti di vacanza dei ricchi Patrizi romani.
Velia si ridusse progressivamente fino a diventare un piccolo villaggio di pescatori che nel IX secolo fu definitivamente abbandonato per sfuggire alla malaria ed alle incursioni dei pirati saraceni. Elea fu anche un grande polo culturale dell’antichità,si ricorda infatti  la scuola filosofica eleatica e i suoi principali esponenti  Parmenide, Zenone e Melisso di Samo.
I resti dell’antica città furono ritrovati nella metà del secolo scorso all’interno del territorio comunale di Ascea e ne arricchiscono l’offerta turistica legata alla tradizione balneare.
Nel centro archeologico sorgono le rovine della famosa  Porta Rosa considerato uno dei primi archi  nella storia dell’archeologia.
porta_rosa_ascea
La vicina Acropoli presenta resti di un ben tenuto anfiteatro, un tempio e un’ imponente torre Normanna.
torre normanna

Ascea è dunque natura, mare e storia.Situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio UNESCO, il comune ospita la stupenda spiaggia della Marina d’Ascea,una lunga striscia di sabbia lunga circa 5 Km.
In barca si possono raggiungere la Baia d’Argento oppure la Baia della Rondinella nascoste alle spalle della Torre e lo “Scuoglio rinanti“.
baia dCompletano l’offerta turistica l’ottima ristorazione,la proverbiale gentilezza degli abitanti,le strutture ricettive e la ricchezza e la varietà di prodotti enogastronomici.
Tags: asceaBandiere BlumarevacanzeVelia
ADVERTISEMENT
Prec.

L’Isis nega l’acqua potabile all’Iraq

Succ.

Tanti auguri, Lorenzo

Può interessarti

“CioccAut”: il laboratorio di cioccolato nato da una ricerca per l’inclusione delle persone autistiche
Da Sud a Sud

“CioccAut”: il laboratorio di cioccolato nato da una ricerca per l’inclusione delle persone autistiche

29 Maggio, 2025
Da Sud a Sud

Quarto scudetto azzurro: installazione artistica permanente al Centro Direzionale

27 Maggio, 2025
28 maggio: Giornata Mondiale del Gioco
Da Sud a Sud

28 maggio: Giornata Mondiale del Gioco

27 Maggio, 2025
CTO di Napoli, investiti oltre 12,7 milioni: completati i lavori per nuovi reparti e tecnologie d’avanguardia
Da Sud a Sud

CTO di Napoli, investiti oltre 12,7 milioni: completati i lavori per nuovi reparti e tecnologie d’avanguardia

27 Maggio, 2025
Ambiente, mercoledì 28 maggio al via la sesta edizione del Green Med a Napoli
Da Sud a Sud

Ambiente, mercoledì 28 maggio al via la sesta edizione del Green Med a Napoli

27 Maggio, 2025
Sorrento: Bambini in pista con i Carabinieri per conoscere il codice della strada
Da Sud a Sud

Sorrento: Bambini in pista con i Carabinieri per conoscere il codice della strada

27 Maggio, 2025
Succ.
Tanti auguri, Lorenzo

Tanti auguri, Lorenzo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Tineco Floor One S5: la scelta ideale per i siti specializzati nella cura dei pavimenti

Tineco Floor One S5: la scelta ideale per i siti specializzati nella cura dei pavimenti

di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2025
0

Quando si tratta di consigliare i migliori prodotti per la pulizia domestica, poche opzioni ricevono elogi costanti come la Tineco...

Portici: 15enne armato di ascia aggredisce i genitori. Arrestato dai Carabinieri

Portici: 15enne armato di ascia aggredisce i genitori. Arrestato dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2025
0

Una vicenda allarmante che scuote la quiete di un tranquillo quartiere della città vesuviana: un ragazzo di appena 15 anni,...

Napoli ricorda Gaetano Di Vaio: venerdì 30 maggio una serata a Foqus per ricordare l’artista scomparso un anno fa

Napoli ricorda Gaetano Di Vaio: venerdì 30 maggio una serata a Foqus per ricordare l’artista scomparso un anno fa

di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2025
0

Venerdì 30 maggio, alle ore 19, gli spazi di Foqus ai Quartieri Spagnoli di Napoli ospiteranno una serata in memoria...

Immagine di repertorio

Napoli, rapina violenta a una giovane donna: arrestato un 43enne pregiudicato

di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2025
0

I Carabinieri della Stazione di Napoli Borgo Loreto hanno eseguito, nella giornata odierna, una misura cautelare in carcere nei confronti...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?