• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricordando Nino Manfredi. Grandissimo esponente della commedia italiana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Ricordando Nino Manfredi. Grandissimo esponente della commedia italiana
Share on FacebookShare on Twitter

nino

ADVERTISEMENT

Popolano e in fondo schivo, fieramente ciociaro, l’attore Nino Manfredi ci ha lasciato tante interpretazioni memorabili, dove la sua mimica valeva più di mille copioni.

Nino Manfredi moriva undici anni fa, il 4 giugno 2004, ultimo a lasciare la scena tra i “quattro moschettieri” della commedia all’italiana, dopo Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Alberto Sordi.

Classe 1921, Saturnino Manfredi, in arte Nino,  nasce a Castro del Volsci (Frosinone). La sua principale attività nel mondo del cinema è stata quella di interprete, e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film Dio ci ha creato gratis (1998) di Angelo Antonucci.

Nel 2002 ha inoltre lavorato con Luigi Magni per la realizzazione del film La notte di Pasquino dove ha interpretato la parte di Pasquino.

Oltre al ruolo di interprete Nino Manfredi ha lavorato come sceneggiatore e scrittore nel film commedia di Dino Risi , Operazione San Gennaro (1966); il film ha riscosso all’epoca un ottimo successo; la partecipazione del nostro Totò (Operazione San Gennaro è uno dei suoi ultimi film) è minimale, ma, come vedremo, in ogni caso di grande impatto comico.

Indimenticabile la splendida interpretazione del personaggio di Dudù, un guappetto napoletano, interpretato da Nino Manfredi, uno dei pochi attori nati lontani dal Vesuvio e in grado di esprimersi in un napoletano perfetto.

Tra le sue più celebri interpretazioni ricordiamo inoltre: Nell’anno del Signore (1969) di Luigi Magni. Ispirato a un fatto realmente accaduto, l’esecuzione capitale di due carbonari nella Roma papalina, tra interpretazioni da applauso (nel cast anche Alberto Sordi) viene elargita una beffarda cronaca pre-risorgimentale, che va ben oltre i libri di scuola.

Per grazia ricevuta (1971)  di Nino Manfredi,  qui Nino è alle prese col suo primo lungometraggio dietro la macchina da presa (premiato come migliore opera prima al Festival di Cannes). Esce dai cliché delle commedie popolari spesso interpretate, e affronta un tema ostico come la fede e l’educazione religiosa, in un’impegnativa prova da attore e regista.

Interpreta il ciociaro Benedetto Parisi, uno dei ruoli a cui era più affezionato insieme al Nino di Pane e cioccolata. Ritenuto miracolato, Benedetto è chiuso in convento in attesa di un segno che confermi la sua vocazione, finché l’attrazione verso l’altro sesso non gli appare come tentazione, mandandolo sotto sopra,

C’eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, meraviglioso film e meravigliosa ancora una volta l’interpretazione di Manfredi, stavolta Nino è un portantino comunista fedele ai suoi ideali, Vittorio Gassman un borghese arricchito, Satta Flores un intellettuale cinefilo: i tre sono amici che si perdono e si ritrovano in fasi diverse della propria vita e della storia italiana, dal 1945 al 1974, tra rivoluzioni mancate e sogni sbiaditi.

Brutti, sporchi e cattivi (1976), un’altra accoppiata Scola-Manfredi, un’altra pellicola da ricordare. Un’affollata tragicommedia dai toni crudelmente grotteschi e satirici. Premio alla regia al Festival di Cannes.

Nino è Giacinto, tirannico e guercio, padre di una famiglia di immigrati pugliesi residenti in una baraccopoli romana. Scopo principale dello stuolo di parenti di cui è circondato è entrare in possesso dei soldi che gli spettano per la sua invalidità. Spietato e divertente, ogni risata è amara.

Nino Manfredi ci lascia all’eta di 83 anni, spegnendosi in una triste giornata del 4 Giugno 2004 a Roma. Indimenticabile interprete, indelebile tra i grandi del cinema italiano.

Tags: #commediaanniversariocinema italianointerpreteNino manfrediTelevisione
ADVERTISEMENT
Prec.

Mundianapoli 2015: un torneo di calcio giovanile tra quattro municipalità napoletane

Succ.

Riaprono i Giardini di Santa Chiara

Può interessarti

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali
Da Sud a Sud

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

3 Novembre, 2025
Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta
Da Sud a Sud

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

3 Novembre, 2025
La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”
Da Sud a Sud

La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Cronaca

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Succ.
Riaprono i Giardini di Santa Chiara

Riaprono i Giardini di Santa Chiara

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?