• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antichi mestieri di Napoli: il Lustrascarpe

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

06Togliere fango e polvere, passare le pomate, spazzolare e lucidare scarpe era un mestiere che tanti ragazzi svolgevano nell’800 e che ebbe un forte incremento nel dopoguerra con gli americani.

ADVERTISEMENT

A Napoli nacquero i famosi sciuscià, sempre pronti a tenere le scarpe pulite dei soldati e dei benestanti.

A capo dei piccoli Sciuscià c’era il vero Lustrascarpe, il più delle volte loro padre, che si posizionava sempre in un posto dove transitava tanta gente, per la concentrazione in un’area limitata di una chiesa, di una piazza o di un mercato, che erano luoghi deputati a raccogliere manifestazioni, riti, feste, ricerca di manodopera occupazionale e vendita di alimenti e generi vari.

Il Lustrascarpe era sempre lì ad aspettare, invitando i passanti col tipico richiamo “Pulizzamm pulizzamm….”. Purtroppo gli piliscistivaliavventori erano sempre troppo pochi, anche perché non tutti avevano scarpe che valeva la pena di pulire e se capitava una giornata di pioggia il richiamo diventava addirittura un controsenso.

Seduto su uno scannetto e con la cassetta degli attrezzi a lato, sistemava il pezzo di legno su cui far poggiare il piede del cliente e dopo aver tirato dalla cassetta, spazzole dure e morbide, lucido di diversi colori e panno per lucidare, iniziava a pulire le scarpe guardandole come se fossero delle belle donne.

Quando il lustrascarpe si accingeva all’opera, si impadroniva del piede ponendolo sullo zoccolo di legno rialzato sulla sua cassetta, lo accarezzava togliendone il fango e la polvere e lo ungeva con un poco della sua mistura. La seconda parte del lavoro era la più importante, quella grazie al quale, il cliente sarebbe ritornato: lo strofinio.

Dopo aver pulito e lucidato una scarpa avvertiva il cliente con un toc di spazzola sulla cassetta per cambiare piede senza disturbarlo. Molti signori infatti, erano poco inclini alla conversazione con un esponente del popolo che consideravano inferiore e utilizzavano quei minuti per chiacchierare con un amico o molto più spesso, per leggere il giornale.

A lavoro ultimato e sempre dopo aver dato l’ultimo tocco da maestro, una passata vigorosa con la seta di un vecchio ombrello tenuta ben tesa tra le mani in avanti e indietro, avvisava il cliente dicendo è servito e dopo aver ricevuto quel misero compenso, ringraziava sempre sorridendo.

Un mestiere che rendeva pochissimo, nonostante il tempo impiegato, ma che si faceva perché bisognava sfamare la famiglia, come tanti altri lavori che non erano dei veri mestieri, ma solo delle fasi isolate e marginali di alcuni.

Qualche sporadica presenza di questa attività si può ancora trovare nel centro storico di Napoli,  dove esiste un turismo attivo che riesce anche a rendere interessante questo modo antico di pulire le scarpe, ovviamente quelle di pelle-cuoio e di buona fattura. Resta comunque un ricordo d’altri tempi, come tanti ormai scomparsi, ma che restano patrimonio della nostra tradizione e della nostra cultura locale.

4eb7336b-3acf-4aa4-bf7d-8e1f4d80c1da_largeSciuscià,  è un termine della lingua napoletana, ora in disuso, che deriva dall’inglese shoe-shine.

Vittorio De Sica ne immortalò l’esistenza nell’omonimo film del 1946. Considerato uno dei capolavori del neorealismo italiano, tratta tematiche legate ai bambini e alla difficile vita che erano costretti a portare avanti per sopravvivere al complicato dopoguerra.

La pellicola però al botteghino italiano subì inizialmente un fiasco (solo 56 milioni di lire di incasso); il film venne aspramente criticato nelle sale dal pubblico colto e meno colto, soprattutto da coloro appartenenti a culture nazionaliste aristocratiche un po’ ipocrite, ancora di derivazione fascista, che professavano la necessità di mostrare sempre, all’estero, un’altra Italia, all’altezza sociale e istituzionale delle migliori nazioni europee, ma l’Italia non lo era nel ’45 né, lo era mai stata prima.

Anche numerosi e influenti esponenti della cultura politica di sinistra, criticarono aspramente il film di De Sica, non tanto per l’immagine negativa dell’Italia, data dal film al mondo, quanto per l’abbinamento letterario fantasia – realtà della narrazione, che apparve subito troppo squilibrato, indubbiamente dalla parte del primo termine.

Molto apprezzato invece all’estero, nel 1947, vinse il Premio Oscar e negli ultimi decenni, è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare.

100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978.

Tags: . napoliantichi mestieri napoletanide sicadopoguerralustrascarpesciuscià
ADVERTISEMENT
Prec.

Giallo nel salernitano: 21enne violentata in pieno pomeriggio

Succ.

Museo scientifico della tecnologia e del lavoro “Luigi Petriccione”

Può interessarti

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Succ.
Museo scientifico della tecnologia e del lavoro “Luigi Petriccione”

Museo scientifico della tecnologia e del lavoro "Luigi Petriccione"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?