• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rino Gaetano: uno dei cantanti più amati di sempre

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2021
in Musica
0
Rino Gaetano: uno dei cantanti più amati di sempre
Share on FacebookShare on Twitter

rino

ADVERTISEMENT

Era il 2 giugno del 1981 quando se ne andava a soli 31 anni Rino Gaetano. Genio surreale e ironico della musica italiana, anticonformista per eccellenza, ancora oggi lascia un vuoto incolmabile nel panorama musicale nostrano, e decine di migliaia di giovani e giovanissimi continuano ad appassionarsi alle sue canzoni.

In questa giornata, Roma torna a rendere omaggio a uno dei cantautori più amati di sempre. Piazza Sempione infatti ospita il Rino Gaetano Day. Il luogo non è casuale, in quanto questa piazza si trova nel quartiere Montesacro, luogo dove l’artista ha vissuto. L’evento – giunto alla sua quinta edizione – sarà presentato da Marco Baldini, con la collaborazione di Rinziero Agostinelli (co-direttore artistico dell’associazione culturale Italiana Rino Gaetano). La parte più importante della serata è rappresentata dal concerto della Rino Gaetano Band, intervallato dalla presentazione dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) alla quale verrà devoluta parte dell’incasso. A chiudere la serata la premiazione del foto contest “Ma il cielo è sempre più blu”.

Salvatore Antonio Gaetano viene al mondo a Crotone, in Calabria, il 29 ottobre del 1950. A dieci anni, segue a Roma i genitori, impiegati come portieri di uno stabile in via Nomentana. L’estro crescente di un artista in piena formazione inizia a colpire l’ambiente capitolino.

I suoi studi da geometra, infatti, vengono distratti dal palcoscenico e dai primi approcci alla chitarra. La passione per il teatro (nel “Pinocchio” di Carmelo Bene interpreterà la volpe) come strumento di comunicazione è letteralmente surclassata dall’espressione sotto forma-canzone. Comincia ad esibirsi nello storico Folkstudio di Roma, dove conosce molti tra quelli che in seguito saranno suoi “colleghi”, come Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Il suo scopritore sarà però Vincenzo Micocci (colui che negò nel ’78 un’audizione ad Alberto Fortis e al quale lo stesso Fortis dedicò le invettive di “Milano & Vincenzo” e “A Voi Romani”).

Comincia quasi per caso ad incidere canzoni con la It, una casa discografica alla ricerca di nuovi talenti. Il suo primo 33 giri è Ingresso Libero. Il grande pubblico si accorge di lui con Il cielo è sempre più blu e poi con Berta filava. Ma il successo vero e proprio arriverà con singoli come Aida e Gianna. Quest’ultima canzone si piazza terza – dopo i Matia Bazar e Anna Oxa – al Festival di Sanremo del 1978, dove il cantante si presenta con un frac, un cappello a cilindro, il tutto smitizzato da una camicia a righe rosse verticali. Proprio Gianna resta per un mese, a marzo, in vetta alla classifica dei 45 giri.

Mio fratello è figlio unico segnerà l’ingresso di Gaetano nell’olimpo dei cantautori italiani. L’open-track omonima, struggente ballata in bilico tra affetti familiari e denuncia sociale, vanta uno dei testi più ironici e toccanti della scena italiana di quegli anni. Apparenti frasi nonsense come “mio fratello è figlio unico perché è convinto che Chinaglia non può passare al Frosinone” o “perché non ha mai criticato un film senza mai prima vederlo” o “perché è convinto che nell’amaro benedettino non sta il segreto della felicità” diverranno delle strofe cult più per le generazioni successive che per quelle dell’epoca.

Ma “Mio fratello è figlio unico” è soprattutto un amaro j’accuse che svela l’animo politico del cantautore crotonese: “E’ convinto che esistono ancora gli sfruttati, malpagati e frustrati/ mio fratello è figlio unico sfruttato represso calpestato odiato“. Nel disco non mancano anche brani delicati e sognanti come “Sfiorivano le viole“, “Cogli la mia rosa d’amore” e “Al compleanno della zia Rosina“.

Verso la fine del 1978 Gaetano si reca in Spagna per registrare le versioni in lingua originale di alcune sue canzoni. È il tempo della tristezza: mentre in Italia impazza la moda del reggae, lui, come segno di rifiuto delle ideologie e dei rituali politici, scrive una invettiva in musica dal titolo Nuntereggae più, in cui si scaglia contro la castità, il maschio forte, le superpensioni, gli evasori legalizzati, e anche contro alcuni personaggi della vita economica, politica, sociale e sportiva. Del 1981 – anno in cui gira in tourneè con Riccardo Cocciante – l’ultimo suo album: E io ci sto.

Muore la notte del 2 giugno 1981, all’alba, dopo un brutto incidente con la sua Volvo 343 in via Nomentana, ricordando che ben cinque ospedali ne rifiutano il ricovero.

Per l’ironia e l’intelligenza dei suoi testi, per il suo spirito schietto e graffiante, Rino Gaetano merita davvero un posto accanto ai più grandi esponenti della canzone italiana. L’Italia delle P38 e della strategia della tensione, nelle sue canzoni, diventa un paese surreale, diviso tra fiaba e dramma, passioni sentimentali e contraddizioni sociali. Un paese che Gaetano ha sempre amato, ma che quasi mai ha voluto comprendere.

Tags: anniversariocantantecantautoremusicaRino Gaetano
ADVERTISEMENT
Prec.

Il calcio di rigore festeggia il compleanno più triste di sempre all’ombra del Vesuvio…

Succ.

La voce del neonazismo: “Prepariamoci ad un nuovo sterminio di massa”

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
La voce del neonazismo: “Prepariamoci ad un nuovo sterminio di massa”

La voce del neonazismo: "Prepariamoci ad un nuovo sterminio di massa"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?